L’Importanza dell’Hashtag: Come Utilizzarlo
Benvenuti al secondo appuntamento di Twitter a Tavola, oggi ti parlerò dell’hashtag (#). L’elemento più importante di comunicazione su Twitter… scopriamo cos’è.
Cos’è l’Hashtag?
L’hashtag o etichetta (#) è uno dei più importanti elementi di comunicazione su Twitter; se prima il suo uso era relegato principalmente ad enfatizzare e catalogare determinati argomenti oggi ha anche diverse destinazioni d’impiego.
Ideato dalla comunità di Twitter per raggruppare e categorizzare i tweet per parola chiave, tutte le keyword precedute dal simbolo # diventano un link attivo il quale rimanda ad uno stream al cui interno sono contenuti tutti gli altri Tweet con la medesima #keyword.
Come si Utilizza un #hashtag?
Basta inserire il simbolo # davanti alla parola, ad es. “primipiatti” durante la costruzione di un tweet. l’# può essere contestualizzato, o meno nella formulazione di un tweet.
Esempio: Tweet con # contestualizzato
Stiamo assaggando dei succulenti #primipiatti al ristorante @pizzorante
Esempio: Tweet con # non contestualizzato
Sono al ristorante Pizzorante di #Catanzaro, si mangia bene. #primipiatti
La parola è diventata un link, cliccandoci rimanda ai risultati di ricerca per i Tweet che contengono l’hashtag #primipiatti. È possibile inserire anche più di un #, ma non oltre i due. ;)
Quindi il suo utilizzo è molto semplice, basta inserire il simbolo # prima di una keyword—solitamente si tiene d’occhio la parola chiave che la twittersfera ritiene importante, se esiste! Altrimenti è arrivato il momento di crearne una nuova e promuoverla.
L’# è anche un ottimo strumento di ricerca. È possibile rintracciare chiunque stia parlando di un determinato argomento semplicemente cliccando sulla parola “hashtaggata” o rintracciarla semplicemente scrivendo la parola chiave—che troverete sul profili Twitter in alto, con la nomenclatura # Scopri—oppure direttamente sul search di twitter. Avendo l’opportunità di intervenire qualora ci sia una recensione (negativa o positiva) come in questo caso:
Puoi quindi fare delle ricerche vere e proprie per monitorare: reputazione, interazione, concorrenza, esistenza di un determinato # e così via.
Hashtag. Diversi modi di impiegarlo.
Sono quindi diverse le cose che si possono fare con un # e in particolare:
- Rafforzare l’immagine del proprio brand, come ad esempio l’hashtag #ComodoMenu creato dal ristorante, il quale ha costruito un menu interattivo sulla base delle raccomandazioni delle persone.
- Fare campagne marketing per ospiti e potenziali ospiti.
- Utilizzarlo durante gli eventi o per particolari “riti” che il ristorante pone in essere periodicamente: come ad esempio il ristorante Cavalli di Vancouver che ogni settimana lancia il #GiovediCavalli
Conclusione
L’hashtag, è l’elemento di comunicazione più importante di Twitter. Gestire e monitorare gli #hashtag consente di incrementare i propri follower—utenti che hanno deciso di seguire il tuo brand su Twitter—e aumentare la propria visibilità.
L’hashtag, e Twitter più in generale, non sono chiaramente la soluzione ai vostri problemi di visibilità ma aiutano, se ben gestiti e ben integrati all’interno di una strategia di marketing offline/online.
C’è da dire che con il passare del tempo l’hashtag ha assunto anche forme più giocose ( #sapevatelo ) e libere, perciò non c’è da “scandalizzarsi” ;) .
Al prossimo appuntamento con Twitter a Tavola, eh… Buon # a tutti ;)