Treedom: Sostenibilità Ambientale come Opportunità per la Ristorazione

Siamo certi che i temi legati alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia e al rispetto del pianeta e dei suoi beni preziosi siano diventati rilevanti per utenti e ospiti del mondo dell’accoglienza.
Anche la ristorazione deve fare i conti con queste esigenze ecologiste e animaliste. Vediamo qualche soluzione da adottare insieme a → Federico Garcea, founder di Treedom.
Intervista
Federico Garcea, nato a Firenze, laureato in Scienze Politiche, ha fatto esperienze di lavoro in Italia, Danimarca e Spagna, nei ruoli più svariati: cuoco, mago, impiegato e analista finanziario.
A 25 anni lascia il lavoro in banca per andare a seguire un progetto di sviluppo rurale in Africa. Nasce lì la voglia di combattere la deforestazione, ma l’ispirazione che porta alla nascita di Treedom, nel 2010, è venuta grazie al gioco online FarmVille.
L’idea è stata quella di fare un passo in più e creare una piattaforma che permettesse a chiunque di piantare alberi veri.
Treedom è la prima piattaforma digitale che permette a chiunque di piantare un albero a distanza e seguire online la storia del suo impatto ambientale. Ogni albero è geolocalizzato e fotografato con aggiornamenti regolari sul progetto pubblicati nel Diario dell’Albero.
È una B Corp certificata, fondata in Italia nel 2010, da allora ha contribuito a piantumare oltre 3 milioni di alberi con il supporto della comunità di contadini in 17 paesi. Scopriamo come possa essere non solo giusto ma utile agli imprenditori della ristorazione e somministrazione.
Buongiorno Federico e benvenuto su CnR. Come nasce l’idea di Treedom, come si è sviluppata negli anni e quali le future frontiere?
L’idea è arrivata mentre lavoravo a un progetto di sviluppo sostenibile in Africa e davanti ai miei occhi si manifestavano tutti gli svantaggi economici, ambientali e sociali locali causati dalla deforestazione. Nello stesso periodo, raggiungeva la sua massima popolarità il videogioco FarmVille, dove si potevano creare fattorie virtuali, di cui ero personalmente appassionato.
Ho pensato che l’amore per la natura e il desiderio di agire per il bene del pianeta fossero forze potenti. Se milioni di persone erano felici di piantare alberi finti, sarebbero state entusiaste di piantare alberi veri.
Dalla fondazione nel 2010, Treedom ha piantato più di 3 milioni di alberi supportando comunità di contadini in 17 paesi del mondo, tra cui Kenya, Colombia, Guatemala e Camerun, per oltre 200 mila beneficiari.
Gli alberi sono piantati per generare benefici ambientali – compensando le emissioni di CO2, sostenendo la biodiversità, combattendo l’erosione del suolo e la deforestazione – così come benefici sociali – formazione, sicurezza alimentare, empowerment e reddito.
Negli anni la missione è sempre stata quella di perfezionare questa attività, far crescere la comunità internazionale e le foreste di alberi nei Paesi dove collaboriamo, per finanziare direttamente piccoli progetti agroforestali e apportare benefici ambientali e sociali.
Ultimamente Treedom, prima B Corp certificata in Italia, ha vinto il premio: «The Best For The World Award per la Governance» nel 2022 al B Corp Award, premio annuale assegnato dall’ente no-profit BLab. Per il futuro vogliamo semplicemente continuare così, perfezionando sempre più il nostro impatto.
Molti sostengono che le scelte alimentari – nello specifico mangiare sano – faccia bene agli individui e anche al pianeta. Come funziona questa equazione? Perché un ristoratore può (deve) essere interessato alle tematiche della sostenibilità ambientale e come può impattare positivamente sulla propria attività?
Siamo tutti coinvolti in qualcosa più grande di noi, che dobbiamo conservare e migliorare, come la salute della natura, del Pianeta su cui viviamo, quindi anche di noi: si parla del nostro futuro e del nostro presente, per non ripetere alcuni errori del passato.
Ristoratori e consumatori sono, come tutti, cittadini del mondo: è il momento di impegnarci per rispondere a una domanda che viene dalle prossime generazioni.
Ci siamo accorti che il bisogno che lega chi partecipa all’acquisto di un albero è semplice quanto profondo e condiviso: noi tutti vogliamo che il posto più bello del mondo sia tutto il mondo. Lo strumento è lavorare per la sostenibilità ambientale, goderne dei frutti.
Nel nostro quotidiano, alla partecipazione in una comunità, uniamo la necessità della trasparenza: condividiamo foto degli alberi, permettiamo di seguire la crescita unica di ogni albero, la storia. Può essere un esempio di un lavoro virtuoso, per stimolare un maggiore attaccamento alla natura.
Ho usufruito del vostro servizio Regala un Albero per un dono a una persona sensibile a questi temi. Passare dalle parole ai fatti, usufruendo dei Servizi Business, può garantire una comunicazione più autentica ed efficace anche alle imprese. Treedom e Food: ci raccontate qualche caso d’eccellenza?
Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiranno a realizzare: scegliamo quali specie piantare e in quale location a seconda dei bisogni e della biodiversità dell’area e del paese.
Ogni specie ha le proprie peculiarità. Significato, capacità di assorbimento di CO2, curiosità e molto altro. A queste varietà sono inoltre assegnate delle classificazioni numeriche in base ai loro speciali “poteri” (da 1 a 10): assorbimento di CO2, sicurezza alimentare, protezione ambientale e sviluppo economico.
Tra le numerose, ci sono per esempio il caffè, il cacao, il banano, l’avocado, il mango, il ciliegio, il cedro, limone, anacardo, arancio, nespolo, la vite.
Non ultimo, nel nostro blog informiamo la community di esempi virtuosi e di come fare per coltivare al meglio specie delicate per la sostenibilità, come l’avocado appunto, o della cura da avere per proteggere le api e il loro miele.
Molto interessante le valutazioni di impatto ambientale e sociale nella piantumazione di un albero, utile a sostenere i produttori appartenenti a popoli ed economie svantaggiate. Dove possiamo incontrarvi o seguirvi per approfondire e “coltivare” la nostra relazione?
Sul sito di Treedom siamo attivi ogni giorno con le novità, le campagne a cui partecipiamo e gli ultimi progetti.
Sono attive molteplici collaborazioni con associazioni e aziende, per creare nuove foreste, in Italia e nel mondo: scopritele con noi!
Grazie Federico per il tempo che ci hai dedicato e la passione che ci hai trasmesso.
Grazie ai lettori per averci dedicato attenzione e a Comunicazione nella Ristorazione per l’ospitalità.
Speriamo di incontrarci presto anche dal vivo.
Conclusione
Ringraziamo Federico per aver condiviso visioni, missioni e valori sottesi all’operato di Treedom. Parla con l’esperto, richiedi ulteriori approfondimenti e segnalaci temi che gradiresti affrontare e approfondire. Anche tu hai sposato la sostenibilità ambientale? Raccontaci la tua esperienza.
Riprendiamo con assiduità e con costanza a trattare i temi fondamentali per lo sviluppo del comparto ristorativo italiano e la crescita di cultura d’impresa e digitale dei nostri lettori ristoratori.
Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769