Metaverso e Turismo: Mondi Compatibili al BITESP di Venezia 2022

Promuovere, anticipare, vivere un’esperienza di viaggio o di percorso gastronomico. Questa è la fase del viaggio più intrigante, in cui decidiamo, scegliamo e prenotiamo… Magari vivendo un’esperienza nel Metaverso.
Parliamo di Metaverso e Turismo con l’esperto → Simone Puorto, co-conduttore di Speciale Metaverso alla BITESP di Venezia.
Bio di Simone Puorto
Simone Puorto è un advisor specializzato in tecnologia, keynote speaker, podcaster, consulente, autore di quattro best seller sul marketing, scrittore per i principali blog del settore.
Metaverse Ambassador e organizzatore del primo evento di Travel e Hospitaltiy nel metaverso (HN meta meetup e Polybius), crypto evangelist, docente MBA per scuole come 24ORE Business School, IULM, LUISS, ESSEC e Les Roches, Advisory Board Member per BWG Strategy, è fondatore della società di consulenza Travel Singularity, CMO per TelltheHotel e E23 Delivery e membro attivo dell’Associazione Italiana Transumanisti.
Si definisce un… Futurista Rinascimentale.
Vive e lavora tra Roma e Parigi.
Simone Puorto è autore di Hotel Distribution 2050 – manuale della collana DMT Digital Marketing Turismo, Hoepli Editore, diretto da Nicoletta Polliotto – testo che percorre con sapienza gli scenari futuri della distribuzione alberghiera e turistica in genere.
Intervista
Scegliamo un hotel basando la nostra decisione su foto, video e recensioni: il Metaverso potrebbe fornire un’esperienza più coinvolgente e permetterci di visitare una destinazione, prenotare una camera d’albergo o un tavolo al ristorante, entrare in un museo mentre siamo seduti sul nostro divano, per poi vivere l’esperienza in real life.
Sulla base di questi presupposti, la BITESP di Venezia, ha deciso di dedicare una verticale di 2 giorni a tecnologia, innovazione e digitale declinati al Turismo [→ Consulta il Programma].
L’edizione odierna prevede il ritorno in presenza a Venezia, dopo due anni di versioni digitali, dal 23 al 25 novembre 2022, confermandosi evento di riferimento per gli operatori del turismo esperienziale e sostenibile e per gli specialisti dell’incoming, con un nuovo format ibrido e tante novità.
L’aspetto più innovativo e atteso è proprio il focus sul metaverso, con personaggi di spicco come Simone Puorto e Nicoletta Polliotto (digital project manager e brand strategist, owner di Muse Comunicazione), co-conduttori della verticale dedicata al futuro del turismo.
Insieme conduciamo e coordiniamo l’evento Speciale Metaverso Travel Experience. Abbiamo progettato un percorso di panel e conferenze per fare chiarezza sul tema, puntando l’accento su cosa sia e come possa rivelarsi strategico nel mondo del Turismo.
Ecco perché ho deciso di raccontare questo evento con una chiacchierata con Simone, per scoprire linee guida e i programmi degli incontri.
Perché a tuo avviso in Italia abbiamo difficoltà ad affrontare l’innovazione, spesso banalizzandola con un approccio superficiale e semplicistico? È accaduto per il web, per i social media, per le blockchain, la realtà virtuale e ora per il Metaverso. Cosa ne pensi?
Non sono sicuro sia solo un problema italiano, ma archetipico. Comprendere che tecnologia e umanità non sono in competizione, piuttosto in cooperazione, permette di liberarci dal sospetto che abbiamo nei confronti dell’innovazione e valutare con chiarezza mentale il progresso.
Ricordiamoci che Prometeo non crea il fuoco dal nulla (esso, infatti, pre-esiste nel mondo naturale), semplicemente lo ruba agli Dei e insegna agli uomini come accenderlo.
In questa visione, il tratto centrale dell’essere umano è quello di innovare, di conoscere, di scoprire, di ribellarsi allo Status Quo. Alcune persone sono contente di credere che le ombre proiettate nella caverna di Platone siano la realtà, ma credo sia nostro dovere deontologico ed etico risvegliarle da questo tecno-torpore.
I nostri lettori sono prevalentemente Ristoratori e Somministratori: ritieni che l’accoglienza ristorativa possa trarre giovamento da nuovi contesti relazionali e comunicativi quali i Metaversi? Ci sono esempi che vuoi illustrare?
Direi che le applicazioni metaversiche in ristorazione, al momento, sono sostanzialmente due: Training del Personale ed i-Commerce (eCommerce immersivo, una sorta di booking engine nel Metaverso, ndr)
Già dal 2017, KFC usa la realtà virtuale per insegnare la ricetta del suo famoso pollo fritto allo staff. Il risultato? Sono passati da training di 25 minuti a 10, rendendo il processo anche molto più divertente per i dipendenti.
Pensa poi alle dark/ghost kitchen. Puoi entrare in forma di avatar in Wendy’s, per esempio, e ordinare un burger su Horizon che ti verrà poi consegnato a casa.
Finché non supereremo questo schema mentale binario (reale vs. virtuale/aumentato/misto), non coglieremo mai l’essenza del Metaverso e le sue applicazioni in campo business.
Se hai figli o nipoti, sai che per loro giocare su Roblox con un avatar a 1.000 km di distanza, oggi, e a nascondino nel mondo fisico, domani, è praticamente la stessa esperienza. Nel giro di un paio di decenni, la realtà estesa e quella fisica diventeranno talmente indistinguibili al punto che non avrà neanche più senso porsi la domanda.
E qui c’è la principale incomprensione sul Metaverso che NON è virtuale. È figitale (crasi tra i termini fisico e digitale, ndr): c’è continua interazione tra mondo fisico, virtuale, aumentato e misto.
Certo, possiamo rivolgerci ai nostri clienti con un approccio Direct-to-Avatar (dove il bene/servizio digitale non lascia mai il mondo virtuale). Tuttavia, abbiamo anche il Digital-to-Physical (puoi provare un bene prima che venga consegnato a casa tua o prenotare un tavolo prima di andare al ristorante) o Physical-to-Digital (acquisto di un bene fisico e ricezione simultanea della sua copia digitale).
Forever 21 (nota catena americana di negozi di abbigliamento) è un perfetto esempio di quest’ultimo approccio, poiché rilascia le sue nuove collezioni simultaneamente nei punti vendita fisici e immersivi, facendo saltare sempre più tra il regno fisico e quello digitale nel processo verso l’acquisto.
Pensare al Metaverso come semplice realtà virtuale è come guardare una buona pizza e pensare che stai per mangiare un pomodoro crudo.
Cibo, ristorazione ma direi turismo in senso più ampio. Come può cambiare il prima, durante e dopo viaggio del nostro turista, grazie agli scenari metaversici?
Ho scritto una valanga di materiale sull’argomento ma il concetto centrale resta lo stesso. Il turismo metaversico difficilmente sostituirà quello fisico, giocherà piuttosto un ruolo rilevante, specialmente nei primi touchpoint.
Ti faccio un esempio: mentre oggi scegliamo un hotel basando la nostra decisione solo su foto, video e recensioni, il Metaverso può già fornire un’esperienza più coinvolgente e permetterci di visitare una (meta)destinazione, prenotare una camera d’albergo o una sala meeting mentre siamo seduti sul nostro divano, e poi vivere l’esperienza nel mondo fisico.
Nessuna immagine statica, video 2D o sito Web sarà mai in grado di offrire un’esperienza simile. Prenoteresti un hotel o un ristorante per fax oggi? No. Ecco, tra dieci anni ti sembrerà altrettanto impensabile prenotare un hotel via mail.
Metaverso come confluenza di varie innovazioni che ci stanno accompagnando negli ultimi decenni. Vero o Falso? Nel metaverso confluiscono AR, VR, blockchain, NFT oppure ritieni si tratti della definitiva vittoria della realtà virtuale?
La narrazione della realtà virtuale come sinonimo di metaverso va smantellata. Il metaverso non è quello che Wired Italia o Barbara D’Urso vogliono farvi credere. Non è virtuale. Non è aumentato. Non è fisico. Non è misto. È TUTTE queste cose.
Inoltre, suggerisco di non pensare al metaverso come a una nuova tecnologia, quanto piuttosto a una convergenza di tecnologie preesistenti in un unico paradigma.
Ricordi il primo iPhone? Non aveva nulla di innovativo. L’innovazione era quella di collezionare, in un unico device, tecnologie pre-esistenti (camere digitali, mp3 player, ecc.).
NFT, Web 3.0, blockchain, decentralizzazione, DAO, DeFi… Tutto questo è metaverso. La realtà virtuale è un pezzetto infinitesimale.
Insieme condurremo lo speciale al BITESP di Venezia, anche in live streaming sul Metaverso. Pensatori, studiosi, tecnici, consulenti ma anche sociologi, psicologi e giornalisti discuteranno di Metaverso e Turismo. Quali le sostanziali novità a questo evento gratuito del 23 e 24 novembre?
Ho cercato di mettere insieme persone che stimo in ambito metaversico. Lo scorso maggio, ho tenuto un evento di 10 ore in Spatial con trenta relatori. È stato un successo ma ho imparato che abbiamo disperato bisogno di approcci diversi per comprendere il Metaverso.
Sono d’accordo con Surowiecki… Un gruppo diversificato di individui che decidono in modo indipendente, di norma, formula previsioni migliori di un gruppo di esperti che la pensano tutti allo stesso modo.
Questo è stato il punto debole del mio primo esperimento sul metaverso, se devo fare autocritica. Tutti i relatori sono stati fantastici, non fraintendetemi, ma guardavano le opportunità del metaverso dal medesimo punto di vista, dato che provenivano tutti dal mondo dell’ospitalità.
Ho voluto, dunque, riunire un gruppo di esperti, principalmente fuori dal settore dell’ospitalità, per il prossimo esperimento. Troviamo tecnici sì ma anche studiosi e giornalisti per parlare di Turismo con un’ottica allargata, pur senza perdere il focus sull’applicabilità nel nostro mondo.
Da mio canto, ho coinvolto esperti di Overtourism e strateghi delle Smart Destination, senza dimenticare chi si occupa di inclusività e turismo sostenibile. Quale sarà il programma dell’evento?
Programma – 23 Novembre 2022
10.00–10.30
Introduzione allo Speciale Metaverso – Video con Glossario.
presenta Nicoletta Polliotto
10.30–11.15
Storia e vita del metaverso, dalle origini ai giorni nostri
Massimiliano Nicolini
11.15–12.00
Metaverso, una meta alternativa per l’overtourism?
Andrea Casadei
12.00–12.45
Che problema abbiamo con la realtà?
Cosimo Barberi
14.00–15.00
Metaverso per il Turismo Accessibile. Strumento di inclusione o di esclusione?
Roberto Vitali
15.00–16.00
Virtuale è reale, valorizzare le relazioni umane nei Metaversi
Marianna Marcucci
16.00–17.00
Destinazioni e Metaverso: soluzioni pratiche per esperienze turistiche phygital
Gualtiero Carraro
17.00–18.00
No Where Office, lavoro e viaggio tra reale e virtuale
Edoardo Colombo
Programma – 24 Novembre 2022
10.00–11.00
Introduzione e Video di presentazione del Metaverso
Simone Puorto
11.00–12.00
Human vs. AI: valorizzare lo human touch con l’internal branding, senza demonizzare le macchine
Nicoletta Polliotto e Simone Puorto
12.00–13.00
Hype? Hope? Hell?… Maybe all three: Journalism and Metaverse
Tracy Cosgrove e Celia Guimaraes
14.00–15.00
Takyon – il primo Travel Exchange – l’utilizzo di NFT e blockchain per risolvere i problemi di tutti i giorni legati alle prenotazioni di servizi turistici
Antonio Picozzi
15.00–16.00
NFT: Non Fungible Tourism – Il valore unico, autentico e condivisibile dei percorsi esperienziali nel metaverso
Roberto Garavaglia
16.00–17.00
Le opportunità del metaverso per il business: uno sguardo al turismo
Manuel Bazzanella
Per approfondimenti, consiglierei sia il sito web della BITESP sia l’evento su Facebook, soprattutto per non perdere l’occasione di registrarvi gratuitamente alla manifestazione.
Tre buone ragioni perché un operatore, in mezzo a mille difficoltà gestionali ed economiche, debba partecipare al nostro evento?
Per evitare il dilemma dell’innovatore, suggerirei di non saltare a occhi chiusi e portafogli aperti nel Metaverso. La sua adozione nel food e nell’hospitality non è così mainstream come in altri settori (immobiliare, architettura e ingegneria, manifattura, moda e videogiochi).
Probabilmente inizierei con l’unica cosa che può essere redditizia a breve termine: gli eventi virtuali. Se si è tentati di portare la propria struttura nel Metaverso, suggerisco di iniziare con una sala riunioni e di reinvestire ciò che si guadagna in progetti a lungo termine.
Consiglierei anche di acquistare un po’ di terreno digitale ora, poiché Ethereum è in calo del 56% e l’investimento è più sostenibile.
Quanto a dove costruire: ci sono almeno due domande che gli operatori dovrebbero porsi:
- Qual è la fascia demografica del Metaverso che hai scelto? È in linea con il tuo target?
- Quanto costa creare un hotel o un ristorante virtuale?
Oggi, puoi ricevere dieci preventivi da dieci aziende di design con fasce di prezzo lontanissime.
Attualmente sto lavorando per creare un digital twin (il gemello digitale dello spazio fisico, ndr) di una sala riunioni per un cliente e ho contratti che vanno da 1000 a 85.000 € per lo stesso spazio.
Inoltre, alcuni Metaversi hanno bisogno di terra su cui costruire e, anche nello scenario migliore, un appezzamento di terreno di 16m x 16m in The Sandbox costa comunque circa 3 ETH (Ethereum)… e senza contare il gas!
Ultime raccomandazioni ai nostri lettori?
Prima di tutto cercate di comprendere cosa è e cosa non è il Metaverso. Trovare fonti attendibili è difficile nel vortice di informazioni contrastanti, lo capisco.
L’altro giorno, un prestigioso quotidiano Italiano mi ha inviato un libretto sul metaverso. Metà di quello che c’era scritto non aveva senso o era talmente obsoleto da essere inapplicabile.
Non dico che dovete seguire me, ma ci sono nomi più autorevoli del mio dei quali fidarsi. Ve ne faccio alcuni: Mark van Rijmenam, QuHarrison Terry, Cathy Hackl, Dirk Lueth, Tommaso Di Bartolo, John Arkontaky, Yat Siu e, ovviamente, Matthew Ball.
Potete consultare, inoltre, il programma della mia nuova metaseries. Senza comprensione del metaverso, il rischio è di investire e rimanere con un pugno di mosche (virtuali).
Grazie dell’ospitalità. Buon lavoro agli operatori e operatrici italiani e vi attendiamo al grande evento Speciale Metaverso al BITESP 2022.
Conclusione
Ringraziamo Simone Puorto per aver parlato con noi di innovazione e di nuovi scenari del mondo del Turismo e della Ristorazione. Parla direttamente con l’esperto e segnalaci temi che gradiresti affrontare e approfondire. Ovviamente ti attendiamo al nostro evento, siamo disponibili a dissipare ogni genere di perplessità.
Abbiamo iniziato un autunno complesso, con panorami socio-politici nazionali e internazionali ricchi di tensioni e problematiche. Alle emergenze climatiche e sanitarie non affatto superate, si aggiungono incalzanti difficoltà economiche.
Riprendiamo gli appuntamenti editoriali e gli approfondimenti dal mondo del food e dell’accoglienza ristorativa. La nostra è e continuerà a essere un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana.
Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Speciale Metaverso Travel Experience [Evento]
Terminal 103, BITESP Venezia 23-24 novembre 2022 h. 10:00-18:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769