Ristorazione e Food Delivery: Previsioni 2021 di Deliveroo

Prosegue la nostra rassegna di consigli e report sulle tendenze, abitudini, previsioni per la ristorazione targata 2021.
Oggi analizziamo alcuni dati, per il prossimo futuro, con una realtà che è stata più volte nostra ospite. Un bentornato a → Matteo Sarzana, country manager Italia di Deliveroo.
Opportunità e Rischi del Delivery
Il delivery ha dimostrato, in questi lunghi mesi di crisi, di essere condizione e soluzione per molti dei problemi e difficoltà riscontrate dagli operatori della somministrazione.
Sin dall’inizio della pandemia, la ristorazione italiana – compresa l’alta cucina e la proposta classica – si è confrontata con nuove soluzioni di distribuzione, sino ad allora snobbate e ignorate.
Tra queste il food delivery e il take away, cercando promozione e vendita diretta (telefonica, via messaging o sul proprio spazio web) oppure utilizzando i servizi di intermediazione già diffusi nel nostro paese.
Due sono state le grandi leggerezze commesse:
- Non valutare accuratamente voci di costo e pro/contro delle due soluzioni di vendita.
- Assumere un atteggiamento manicheo, senza progettare soluzioni ibride (es. utilizzo di alcune piattaforme di intermediazione + canale diretto e dedicato).
L’insoddisfazione dei ristoratori è aumentata negli ultimi mesi, tanto da sfociare in un vero e proprio sciopero nei confronti delle piattaforme terze, per la costrizione a pubblicare offerte e sconti , difficili per un mondo così compresso e per le percentuali di intermediazione ritenute troppo salate.
Molto movimentate anche le manifestazioni dei rider alla ricerca di migliori condizioni di lavoro e retribuzione, nonostante si sia raggiunto un accordo a settembre 2020 tra sindacati e l’associazione AssoDelivery.
Di seguito, ti segnaliamo i precedenti incontri con Deliveroo:
- La Qualità del Ristorante Consegnata a Casa (2016)
- Food Delivery a Prova di Futuro (2018, articolo preveggente!)
- Consigli di Food Delivery per Ristoranti in Crisi (2020)
Intervista
Bentornato Matteo! Come sta evolvendo la ristorazione italiana in questo lungo periodi di crisi sanitaria? Quali prospettive e tendenze in per questo 2021?
Matteo Sarzana: La ristorazione è stato uno dei settori più colpiti dalle restrizioni determinate dalla pandemia.
Dopo una prima fase di transizione, il food delivery ha dimostrato rapidamente tutte le sue potenzialità. Se prima della pandemia veniva considerato un canale di fatturato, parallelo e incrementale, nel corso di questi mesi nel settore si è imposta quale vero e proprio servizio essenziale.
Lo sarà ancor di più nel 2021. Ci auguriamo questo sia l’anno che ci guiderà fuori dalla pandemia. Il food delivery darà un contributo fondamentale per consentire ai ristoranti di agganciare la ripresa.
Cosa sta facendo Deliveroo per sostenere e aiutare la Ristorazione, categoria economica così ferita?
Sono state messe in campo iniziative specifiche per garantire un servizio sicuro e per sostenere i ristoranti partner.
Per la sicurezza e la tutela della salute di rider, ristoratori e clienti, abbiamo implementato la consegna in modalità “senza contatto”, sono state distribuiti dispositivi di protezione individuale ai rider, come mascherine e gel igienizzanti, e abbiamo definito specifiche linee guida per il rispetto delle norme igienico-sanitarie dalla fase di produzione al confezionamento, fino alla consegna del cibo.
Per il sostegno ai ristoranti, in questi mesi sono stati introdotti nuovi servizi come la funzione “Ritiro” – l’asporto tramite piattaforma –, sul quale sono state azzerate le commissioni per dicembre 2020 e gennaio 2021.
Abbiamo introdotto la possibilità di lasciare una mancia ai ristoranti. Funzione che ha consentito di devolvere, nel 2020, circa 250mila euro ai partner.
Matteo Sarzana
Diciamo però che è stato il servizio di Deliveroo a rivelarsi una vera e propria ancora di salvezza, dando la possibilità a migliaia di operatori di non chiudere, tutelando business, occupazione e indotto.
Deliveroo e modalità distributive del prodotto: Oltre Delivery e Take-Away cosa dobbiamo aspettarci? Nuove frontiere distributive?
La principale novità del 2020 è stata l’attivazione del servizio di consegna di prodotti alimentari da supermercati.
Un servizio fin da subito apprezzato dai nostri consumatori, che sta crescendo rapidamente e che è ormai disponibile in circa 20 città in Italia. Attraverso partnership mirate, contiamo di implementarlo ulteriormente.
Deliveroo: Etica e Sostenibilità anche in relazione alla valorizzazione delle risorse umane?
Investiamo molto nelle risorse umane e abbiamo l’ambizione di diventare uno dei migliori luoghi di lavoro in Italia, capace di attrarre i talenti a cui offrire concrete possibilità di crescita.
Pandemia e lockdown hanno rappresentato una sfida anche da questo punti di vista. E dopo questi mesi possiamo dire che lo smart working, in una smart company, funziona.
Deliveroo ha dimostrato una grande capacità di adattamento e le nostre survey interne lo hanno confermato: il 76% dei dipendenti ha dichiarato di sentirsi coinvolto nella vita aziendale, come nella fase pre lockdown. Il 67% sente di essere più produttivo di prima.
Per raggiungere questi risultati è stato necessario innovare nelle abitudini, nei servizi erogati alle nostre persone e nei format che scandiscono la vita d’ufficio.
Prima ancora, abbiamo messo in campo iniziative molto concrete come l’attivazione di due coperture assicurative sanitarie in caso di positività al Covid-19 e la possibilità di accedere al test sierologico.
A seguire, tutto ciò che veniva realizzato in presenza è stato trasferito in digitale. Tra questi, lo sportello psicologico, una delle iniziativa maggiormente apprezzata dai nostri dipendenti che, grazie alle sessioni on line, non si è mai fermato neanche nella fase più acuta del lockdown.
Deliveroo: Solidarietà e iniziative benefiche a favore della Comunità?
Vogliamo che la piattaforma diventi anche un luogo dove tutti possano fare la propria parte per aiutare chi oggi è più in difficoltà. Che permetta di dare e donare a chi ne ha più bisogno.
L’ultima iniziativa lanciata è «Deliveroo per Croce Rossa Italiana». Oltre a sostenere direttamente la CRI, abbiamo lanciato sull’App una campagna di raccolta fondi per il sostegno alimentare alle fasce della popolazione più colpite dalle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19.
Fino al 31 gennaio 2021 è possibile donare attraverso dei ristoranti virtuali visibili sulla piattaforma, nelle principali città italiane raggiunte dal servizio.
Per donare, basta scegliere tra le diverse opzioni di donazione e cliccare sulla somma prescelta.
La gestione contrattuale dei Rider è una questione annosa. Che cosa si prospetta per il 2021?
Uno dei principali obiettivi raggiunti nel 2020 è stato la firma del CCNL Rider tra AssoDelivery e UGL Rider. Si tratta del primo contratto collettivo per i rider in Europa che introduce maggiori diritti e nuove tutele, nell’ambito del lavoro autonomo.
È un passo in avanti fondamentale per i lavoratori del settore e per tutta l’industria del food delivery che, anche grazie al CCNL Rider, potrà continuare a crescere e investire in modo sostenibile, contribuendo così allo sviluppo e all’innovazione del mondo della ristorazione.
Ci lasciamo con i doverosi consigli e auguri per i ristoratori nel 2021 appena iniziato?
La crisi che stiamo vivendo dimostra quanto sia importante la capacità di adattamento e saper cogliere le opportunità che anche un momento difficile come questo può offrire.
Significa acquisire un vantaggio competitivo che si rivelerà fondamentale, quando la pandemia sarà finalmente archiviata. L’auspicio, e l’augurio, è fare tutti la nostra parte per tornare, insieme, alla normalità. Anche più forti di prima.
Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!
Conclusione
Ringraziamo Matteo Sarzana che è a tua disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni sulle potenzialità dell’evoluzione dell’offerta ristorativa. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se lo gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E CORSI ONLINE
Presto nuove segnalazioni e aggiornamenti… Stay tuned!
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769
Buongiorno, mi piacerebbe chiedere al sig. Matteo Sarzana quali saranno gli sviluppi del canale Deliveroo for Business, come e in che misura, secondo il suo parere, la Pandemia abbia impattato il servizio e se verrà implementato anche in Emilia Romagna. Grazie,