Fiorentini: Snack Light Dolci e Salati, Benessere con Gusto

Il mondo del food non è una semplice successione di binari paralleli. I micromondi che lo compongono sono interconnessi: dalla produzione alla distribuzione, dalla somministrazione alla ristorazione e turismo.
Cura dei clienti, benessere, prodotti naturali e salutari, attenzione ai valori, alla sostenibilità e alle diverse esigenze alimentari. Approfondiamo l’argomento con → Simona Fiorentini, Direttrice Export e Marketing di FIORENTINI Alimentari Spa.
Bio di Simona Fiorentini
Dopo la Laurea in Economia Aziendale all’Università degli Studi di Torino, con specializzazione in gestione delle attività internazionali, Simona Fiorentini fa il suo ingresso nell’azienda di famiglia nel 2004, affiancando l’allora direttore commerciale per occuparsi delle relazioni con i clienti B2B, dal dettagliante ai buyer della GDO.
Dal 2008 assume l’attuale ruolo di Marketing ed Export Manager. Con sua sorella Fabrizia, CFO, rappresenta la quarta generazione della famiglia alla guida dell’azienda.
Intervista
Leonildo Fiorentini apre la sua bottega alimentare a Torino nel 1918. Negli anni ’40 arrivano i primi prodotti etnici, grazie al figlio Vittorio, che importa derrate allora sconosciute, come pane azimo e cous cous.
A metà degli anni ‘70 la vera svolta: Roberto Fiorentini e sua moglie Adriana trasformano l’attività da vendita al dettaglio a ingrosso. All’importazione di prodotti salutistici e macrobiotici affiancano la produzione a marchio proprio: nasce il brand Fiorentini.
Dal 2002 l’azienda produce alimenti biologici a forte connotazione salutistica, sostituivi del pane, snacks e gallette di cereali soffiati. La ricerca di gusto e leggerezza continua con Fabrizia e Simona, 4^ generazione.
Una storia affascinante, soprattutto per la formula che coniuga umanità e cronaca familiare alle capacità di evoluzione e crescita aziendale. Un modello da seguire anche per molte aziende della somministrazione ristorativa.
Chiediamo a Simona di raccontarcela in prima persona.
Come evolvono ristorazione italiana e accoglienza turistica, in questo lungo periodo di crisi, valutandole dal vostro osservatorio? Quali prospettive, opportunità per vendita e distribuzione dei prodotti alimentari?
Il mondo del food – soprattutto della produzione e trasformazione – è stato uno di quelli che ha sofferto meno le chiusure della pandemia, non essendosi mai fermato.
In questa fase, però, sta vivendo un momento di grande difficoltà a causa degli aumenti spropositati che si registrano nelle materie prime, negli imballi e nelle utenze, per questi motivi si prospetta un anno molto difficile.
Quale ritiene essere stata la vostra personale risposta alla crisi? E quali risultati state ottenendo grazie ai vostri intenti e progetti?
La nostra azienda ha cercato in tutti i modi di contenere gli aumenti.
Abbiamo lanciato in commercio, soprattutto durante i mesi di lockdown, dei formati XXL e maxi risparmio, prodotti che rispondessero alle necessità di condivisione in casa e famiglia.
Come trasformatori di prodotti alimentari di qualità, con forte connotazione all’alimentazione salutare, mirata anche verso intolleranze e allergie, come vedete e affrontate il futuro? Retail, GDO ed e-Commerce, quali numeri, prospettive e vostre strategie?
Fiorentini continuerà a investire nell’innovazione, continueremo a fare ricerca nel campo dei prodotti salutistici, continueremo quindi a proporre snack con valenze salutari.
Per quanto riguarda i canali di vendita, sicuramente la GDO continuerà a essere il nostro indotto principale ma investiremo molto anche sul digitale e sull’e-commerce.
La nuova normalità indirizza verso soluzioni ibride. Scenari di organizzazione del lavoro e della pausa pranzo rivoluzionati. Il centro città che perde appeal a vantaggio di una periferia e una provincia dal ritmo meno forsennato e più vivibile. Safe&Clean diventa il nuovo mantra per il nostro ospite. Quale il futuro prossimo che ci aspetta: nulla sarà più come prima?
Sicuramente ci sarà una “nuova” normalità. Dovremo adattarci alla digitalizzazione, incontrare clienti e fornitori in forma virtuale…
Anche se continuiamo a sostenere che i meeting di persona siano fondamentali per lo sviluppo del business e per instaurare rapporti duraturi con i clienti.
Fidelizzazione e Standardizzazione: due parole spesso contrapposte ad artigianalità e con un’accezione di minor qualità. Perché secondo lei? E per quale ragione dovremmo ricrederci?
Non ritengo che un prodotto di largo consumo sia di minor qualità rispetto a un prodotto artigianale. I due concetti non sono in contrapposizione.
Il prodotto artigianale è un prodotto spesso “originale” o che utilizza tecniche produttive meno avanzate e, contestualmente, necessita di automazione per diventare di largo consumo. L’artigianalità continua a essere fondamentale per le nicchie di mercato.
Parliamo di Tecnologia e di Digital Acceleration: entrambi stanno facendo crescere e mutare il mondo della trasformazione e somministrazione (in alcuni casi scremando l’enorme offerta attuale). Siete d’accordo su questo punto?
La tecnologia è per noi fondamentale nel garantire elevati standard di qualità. Con un recente importante investimento, Fiorentini si è dotata di un avveniristico stabilimento, ipertecnologico e dotato di numerosi accorgimenti per il risparmio energetico, nel rispetto e tutela dell’ambiente.
La tecnologia continuerà a svolgere un ruolo fondamentale e aiuterà la vendita dei nostri prodotti, garantendo elevati standard qualitativi.
Anche la digitalizzazione rivestirà un ruolo principale: continueremo a investire nei processi informatici, rinnovando i nostri sistemi operativi. Inoltre, vogliamo potenziare e investire sempre di più nell’e-commerce, per arrivare direttamente al consumatore finale.
Valori importanti per il cliente sono sostenibilità e attenzione all’ambiente: quali la vostra filosofia e le vostre azioni nei confronti di questo tema impellente?
Sostenibilità è il concetto cardine dei nostri giorni. Come già detto abbiamo da poco investito nella costruzione in un nuovo stabilimento completamente “green”.
Abbiamo creato un’area verde di oltre 10.000 mq in cui sono stati piantati più di 100 alberi, installato pannelli solari per incrementare la sostenibilità nei nostri processi.
Concetto che si lega anche ai prodotti, prevalentemente bio, che escludono quindi l’uso di concimi chimici che impoveriscono terreno e ambiente. Per questi motivi riteniamo di produrre in modo sostenibile.
Come riuscite ad armonizzare i vari canali distributivi? Facciamo un esempio: come proporre lo stesso prodotto in GD ma anche nella piccola bottega oppure nel digitale, per il cliente finale che acquista online?
Da sempre proponiamo i nostri prodotti sia agli attori della GDO che alle piccole botteghe, cercando di avere una distribuzione molto capillare.
Presentare lo stesso prodotto in questi canali così diversi non è un problema… Tuttavia, solo nel nostro shop online presentiamo l’intera gamma di prodotti, arrivando direttamente al consumatore finale.
La distribuzione in GDO e nei negozi, piccoli o grandi che siano dipende sempre dalle scelte dei buyer o dei titolari di trattare o meno un determinato prodotto, visto lo spazio limitato degli scaffali. Sul nostro e-commerce, ovviamente, possiamo procedere in autonomia e presentare anche i prodotti più di nicchia.
Dove possiamo incontrarvi o seguirvi?
Potete seguirci su tutti i nostri social, abbiamo un pagina Instagram, una pagina Facebook e una pagina Linkedin dove pubblichiamo sempre tutte le nostre novità e ci raccontiamo come azienda.
Sul sito è possibile acquistare tantissimi nostri prodotti, da quelli più conosciuti a quelli introvabili.
Buona ripresa a tutti e… Cari auguri di Buone Festività natalizie!
Conclusione
Ringraziamo Simona che ci ha raccontato la storia di Fiorentini, marchio storico sempre in movimento e pronto ad ascoltare i bisogni di consumatori e degli attori della scena somministrativa italiana. Resterà qui con noi a disposizione per domande e curiosità sui temi più attuali di trasformazione e distribuzione alimentare.
Prendiamo spunto e ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Creative Restaurant Branding® [Webinar]
FIPE Nazionale, Online, 1 dicembre 2021 h. 15:00-17:00
Creative Restaurant Branding® Il Libro [Presentazione]
Talent Garden Isola, Milano, 2 dicembre 2021 h. 16:30-18:30
Pillole di Restaurant Branding [Webinar]
WeLevel, Online, 6 dicembre 2021 h. 10:00-11:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769