~ Commenta per primo

Ristorazione Torinese OFF TOPIC di un Hub Multi-Experience

Ristorazione Torinese OFF TOPIC di un Hub Multi-Experience

In vista delle prossime riaperture, visitiamo tanti luoghi confrontandoci con svariati progetti emblema di resistenza e, talvolta, di innovazione nel mondo della ristorazione.

Oggi siamo a Torino, cercando il confronto con realtà multi-esperienziali che miscelano il food ad arte e cultura. Abbiamo pensato di intervistare → Alessia Savarino, Bar&Restaurant Manager di OFF TOPIC.

Bio di Alessia Savarino

Dopo esperienze variegate nel mondo della ristorazione e della cultura, dall’associazionismo ai grandi festival musicali della città, Alessia Savarino è dal “giorno uno” responsabile del Bistrò di OFF TOPIC.

Appassionata di spiriti, buona cucina e aspirante sommelier.

Intervista

Il TYC – Torino Youth Centre è una rete composta da 12 realtà tra associazioni e imprese, riconosciuto dal Comune di Torino come Centro di Protagonismo Giovanile.

Al suo interno, il Bistrò di OFF TOPIC è il luogo dove la sperimentazione incontra la semplicità e i piatti della tradizione italiana si integrano con specialità provenienti da altri Paesi e altre culture: qui è possibile assaporare una cucina contemporanea e inclusiva.

Il Bistrò è un salotto, dove rilassarsi, ascoltare reading, assistere a performance teatrali e musicali sorseggiando un buon calice di vino, un cocktail ma anche assaporare un pranzo veloce o i menù brunch del fine settimana.

Buongiorno Alessia. Come sta evolvendo la ristorazione italiana in questo lungo periodo di crisi? Quali prospettive e tendenze per questo 2021, ancora incerto e complesso?

La ristorazione italiana ha senza dubbio dimostrato una grande capacità di resilienza e creatività. Resistere alle conseguenze di un evento della portata di una pandemia è stato in qualche modo eroico.

In poco tempo abbiamo dovuto modellare da zero le nostre dinamiche di lavoro: delivery, digitalizzazione dei servizi, capacità di aggiornamento sono stati fondamentali per sopravvivere, rimanere accanto ai clienti e riprendere a lavorare, durante l’apertura estiva, nel pieno rispetto della sicurezza continuando ad offrire uno standard alto di servizio e professionalità.

Evidente è che dovremo convivere ancora diversi mesi con le restrizioni che già conosciamo.

In cosa consiste la vostra proposta? Quale l’Idea, i Valori fondanti e il vostro Modello di business? Può un format di ristorazione multisensoriale essere esso stesso una risposta innovativa alla crisi?

OFF TOPIC è prima di tutto un laboratorio creativo + hub culturale che mette al centro l’esperienza.

La partecipazione a un concerto, un reading, una pièce teatrale, una cena è un momento che per sua stessa natura predilige la condivisione, la convivialità, lo scambio. La vicinanza sociale non è sostituibile ed è un elemento fondativo del nostro modo di lavorare.

Non possiamo concepire il nostro lavoro come un mero acquisto di un bene o un servizio, è necessario offrire di più e questo spiega il successo non solo dei format di ristorazione multisensoriale ma in generale delle esperienze gastronomiche coinvolgenti, che appagano e nutrono non solo la pancia.

Siamo “cultori” della Brand Identity (lavoriamo a un progetto editoriale presto in uscita su questo tema). Colpisce il vostro brand name: l’OFF TOPIC è di solito visto come imperfezione. Perché avete scelto di rappresentare la vostra identità e il vostro business con questo nome?

L’imperfezione è spesso la sede della ricerca, della bellezza, della curiosità. Essere OFF TOPIC è la nostra dichiarazione d’amore al meraviglioso senso di possibilità che si può scorgere quando si esce dal sentiero battuto e se ne crea uno nuovo.

Un esempio… In piena pandemia, tra febbraio e marzo, mentre il mondo della ristorazione e della cultura arrancava sotto la spada di Damocle di zone colorate e DPCM, noi abbiamo scelto di fermarci e, ancora una volta, investire, dando vita a OFF CAMP.

OFF CAMP è stato un percorso di un mese di formazione multidisciplinare: per 4 settimane, 8 ore al giorno, seduti ai tavoli vuoti del Bistrò abbiamo studiato digital marketing, enogastronomia, fundraising, economia circolare, comunicazione.

É stato il nostro modo di resistere, reinventarci ed essere, ancora… OFF TOPIC!

Valori – La nuova normalità è sempre più rappresentata da una clientela che si accontenta solo di un buon storytelling da parte dei brand. Vuole vivere l’esperienze in prima persona. Qual è la vostra ottica?

Ideare, Valorizzare, Educare, Diffondere e Connettere: questi sono i principi su cui si fonda OFF TOPIC.

Se OFF TOPIC Bistrò fosse un libro… Quale sarebbe?

Penso a Fahreneit 451 di Ray Bradbury: in un mondo in cui i pompieri, anziché prevenire gli incendi, bruciano i libri (in ossequio alla legge che vieta la lettura).

Uno di loro, il protagonista, inizia a dubitare del sistema e non solo si appassiona alla lettura ma si unisce a una sorta di resistenza: un gruppo di uomini che costituisce la memoria collettiva dell’umanità, avendo ognuno di loro memorizzato segretamente un intero libro.

Una bellissima metafora sul ruolo della cultura e del pensiero critico nella costruzione di una società più aperta ed equa.

E se OFF TOPIC Bistrò fosse un film?

Mi gioco la versione cinematografica di Truffaut… Capolavoro!

In questo momento, dove possiamo incontrarvi o seguirvi?

Siamo in Via Pallavicino 35 a Torino, a un passo dai gasometri e dal Campus Einaudi. Prima di poterci riabbracciare, ci trovate virtualmente su Facebook e Instagram.

Chiudiamo con un consiglio e un augurio per i ristoratori?

Teniamo duro. Se abbiamo seminato bene i nostri clienti saranno i primi a sostenerci.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Alessia che ha portato la sua testimonianza di ristoratrice resiliente e Stefano Bosco che ci ha suggerito e sostenuto nell’intervista. Alessia è qui con noi a tua disposizione per domande e consigli. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Ciclo di lezioni sul Marketing Digitale e Accoglienza [Corso Online]
GAL Garda Valsabbia, Online, 30 marzo-4 maggio 2021 h. 18:00-20:00

Intervento alla tavola rotonda Design Experience [Evento Online]
After Festival Ravenna Online, 28 aprile 2021 h. 14:00-15:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

CnR · Comunicazione nella Ristorazione cambia Look e Chef

Un ben tornato a tutti i fedeli – e un po' meno fedeli :) — lettori… lo è proprio in tutti...

Trova i Ristoranti Preferiti con 2Spaghi On-the-Go

Con Food App & Techno News oggi incontriamo una vecchia conoscenza: 2Spaghi.it che evolve, da...

Cosa è un Ristorante?

Per spiegare come comunicare un ristorante partirei dal concetto di base: cosa è un ristorante? Un...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments