Digital Strategy per il Ristorante: Organizza e Controlla
La strategia è un piano d’azione, di lungo termine, volto a raggiungere obiettivi ben precisi attraverso strumenti specifici. Quando ci muoviamo nell’ambito di una strategia digitale, siamo portati a pensare che questa riguardi il meccanismo di produzione e pubblicazione di contenuti sui principali social media. In realtà, dobbiamo aprire i nostri orizzonti verso scenari più ampi.
Gli strumenti di Digital Strategy da adottare per raggiungere i nostri obiettivi sono molteplici e, talvolta, non li prendiamo neppure in considerazione. Scopriamo come individuarli e applicarli alla ristorazione.
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Il manuale che ogni ristoratore deve sfogliare quotidianamente, come la lista della spesa. Per avere o ritrovare visione, strategia, operatività digitale.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Come Definire una Digital Strategy Efficace
1° Passo: Analisi del nostro Mercato.
Cosa fanno gli altri? Che tipo di strumenti e strategie utilizzano per coinvolgere il cliente?
Il ristorante è un’attività fisica e locale, quindi ha necessità di portare clienti fisicamente all’interno del proprio ambiente: si tratta tendenzialmente di un pubblico limitato nello spazio.
Se il ristorante è ubicato in centro a Milano, quale può essere il senso di intercettare un bacino di utenti pugliesi? Eppure, sempre più spesso, si assiste a campagne online che intercettano tipologie di pubblico molto distanti da quelle desiderate. Ciò vuol dire non condurre le attività in modo strategico ma “sparare sul mucchio”, senza poi ottenere i risultati sperati.
Nel definire una digital strategy efficace è fondamentale un’accurata analisi del nostro mercato, del territorio – perché quando parliamo di un ristorante siamo nel contesto di un’attività locale – e dei competitor.
#Ristorazione - Analisi: 1° Passo per una #DigitalStrategy efficace. @saracaminati Condividi il TweetDefinire il Pubblico, Progettare la Strategia
2° Passo: Definire la nostra Audience.
Che tipo di pubblico vogliamo raggiungere, qual è il nostro target di riferimento?
Oltre a definire la fascia d’età, l’area geografica e il sesso, dobbiamo oggi individuare tutta un’altra serie di elementi che ci permettano di classificare il pubblico in modo adeguato. Dobbiamo arrivare a creare una sorta di identikit del nostro cliente ideale.
Quali sono le sue abitudini? E i suoi interessi? Che tipo di valori ricerca all’interno del ristorante? Cerchiamo di definire i tratti tipici del nostro cliente (personas).
Ci aiuterà a costruire messaggi pensati esattamente in funzione del pubblico, pianificare delle campagne in grado di intercettare più facilmente le persone interessano alla nostra attività. Ogni azione va pensata tenendo sempre bene a mente chi si imbatterà nei nostri messaggi…
#Ristorazione - Audience: 2° Passo per una #DigitalStrategy efficace. @saracaminati Condividi il TweetIndividuare Valori e Obiettivi
3° Passo: Condividi Valori e individua Obiettivi.
Quali sono i valori che vogliamo comunicare? Come possiamo distinguerci dagli altri?
Tutto ciò serve a porre le basi di ogni singola operazione che andremo a sviluppare dopo. Prima di mettere in campo competenze e strumenti, dobbiamo individuare gli obiettivi.
Questi devono essere sempre realistici e misurabili. Per ciascuno di questi dovremo individuare delle azioni, delle tattiche finalizzate a raggiungerli. Per il ristoratore gli obiettivi di un’attività digitale possono essere diversi:
- divulgare il nome del proprio locale
- far conoscere le specialità del menu
- aumentare il n° di coperti in giorni specifici della settimana
- fidelizzare i clienti e invitarli a tornare cone fidelity card
Gli obiettivi nella maggior parte dei casi saranno diversi, poiché tutto dipende dallo stato iniziale che precede la definizione di una strategia digital. Se abbiamo appena aperto un ristorante, dovremmo compiere azioni diverse rispetto a chi ha un locale avviato e punta a cambiare il proprio “giro” di clientela.
In una Digital Strategy c’è sempre almeno un obiettivo, un pubblico, una serie di strumenti da scegliere e utilizzare oltre che dei contenuti da produrre, sempre considerando questi aspetti.
Se abbiamo deciso di utilizzare una pagina Facebook e un canale Instagram, bisogna pensare a contenuti diversi per ciascuna piattaforma. Sullo stesso Instagram è necessario valutare quali contenuti pubblicare come Post – favorendone la diffusione nel news feed dei propri fan – e quali condividere attraverso le Stories.
Tutto va accuratamente pianificato e organizzato, sia per la necessità di ottimizzare i tempi sia per i costi. Vero che nel digitale quest’ultimi sono tendenzialmente diversi e inferiori rispetto ai canali tradizionali, bisogna però sottolineare che utilizzare i “nuovi” strumenti di comunicazione richiede comunque degli investimenti.
#Ristorazione - Valori e Obiettivi: 3° Passo per una #DigitalStrategy efficace. @saracaminati Condividi il TweetSelezionare gli Strumenti Giusti
4° Passo: Scegli gli Strumenti e riempili di Contenuti ad hoc.
La conoscenza degli strumenti di comunicazione digitale è un altro tassello fondamentale, che ti aiuterà a selezionare quale piattaforma e canale adottare in funzione del pubblico di riferimento e del contenuto a tua disposizione.
I social media rappresentano solo una piccola parte delle carte che puoi giocarti sul piano digitale: sito web, blog, email marketing, QR Code, banner, article marketing, sono solo alcune delle possibilità che vale la pena conoscere ed esplorare.
Quando avrai definito questi primi aspetti, la produzione del contenuto sarà cruciale per catturare l’attenzione delle persone. Ricordati sempre che è bene fornire contenuti utili e di valore, che possano coinvolgere le persone che li intercettano.
A seconda del canale utilizzato, potrebbero essere più indicati dei contenuti ad alto impatto emozionale, come le immagini per il canale Instagram ad esempio, che dovranno essere diverse rispetto ai contenuti che andrai a elaborare per Facebook o che posterai nel tuo blog.
Il contenuto va sempre pensato in funzione del pubblico e dello strumento. Difficilmente una comunicazione fatta di “copia e incolla” porterà importanti risultati.
#Ristorazione - Strumenti: 4° Passo per una #DigitalStrategy efficace. @saracaminati Condividi il TweetGestisci Compiti e Raggiungi Risultati
5° Passo: Pianifica e Controlla.
Per tenere traccia di tutti gli aspetti di una digital strategy ci sono diversi tool e modelli che si possono utilizzare, che permettono di tenere traccia dei processi, dei To-Do (cose da fare) e avere sempre sotto mano le attività da svolgere e il materiale da preparare.
Strumenti come Google Calendar, piuttosto che un file excel che possa fungere da timeline di tutte le attività. Tool come Trello, che permettono di gestire dei task per i singoli e per il team, le piattaforme di social media management come Hootsuite e Buffer, quelle di email marketing come MailChimp e MailUp.
Insomma, gli strumenti di cui occorre dotarsi per gestire le attività digital sono davvero molti e devono necessariamente prevedere anche l’adozione di tool per il monitoraggio e l’analisi incrociata dei dati. Solo in questo modo sarà possibile valutare il risultato ottenuto da ogni singola azione e correggere la propria digital strategy.
#Ristorazione - Gestisci e Misura: 5° Passo per una #DigitalStrategy efficace. @saracaminati Condividi il TweetConclusioni
Sara Caminati ha creato un sapiente percorso per costruire la tua strategia digitale. Tu ne hai già una? Come e con chi l’hai elaborata? Ritieni che sia importante seguirla per promuover e comunicare al meglio il tuo ristorante nel nuovo eco-sistema digitale?
Condividi la tua esperienza, i tuoi bisogni sia formativi sia di confronto su tematiche utili e avvincenti su turismo, ospitalità, produzione e trasformazione di cibo e vino e somministrazione.
Grazie ai tuoi commenti e al tuo aiuto saremo in grado di affinare i temi dei nostri articoli, sempre più vicini ai reali bisogni di crescita della ristorazione italiana. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
PRESENTAZIONI
- In attesa di definizione presso l’evento Vinitaly Verona.
SEMINARI
BTO – Buy Tourism Online – Sezione Food&Wine Tourism [Panel]
Firenze, Stazione Leopolda – BTO 20 – 21 marzo 2019
Professione Ristoratore [Corso Digital Food Marketing]
Milano, IH Hotel Sesto San Giovanni – 1 Aprile 2019 h. 9:00 – 18:00
Business International [Corso Digital Food Marketing]
Milano, – 10 Aprile 2019 h. 9:00 – 16:00
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00
Resta in contatto, presto potrai seguire i nostri nuovi eventi formativi.
––
© cover image: “Ragazzo con canestra di pane e biscotti” E. Baschenis – 1600 ca., Collezione Privata