~ Commenta per primo

Social Food Photography: Consigli Pratici nel Nuovo Libro di Vatinee Suvimol

Social Food Photography: Consigli Pratici di Vatinee Suvimol

Social Food Photography è il primo manuale, in Italia, dedicato a chi vuole approcciare o migliorare le immagini del cibo con facilità. Consigli pratici per scatti subito efficaci, anche con il tuo smartphone. Scopri come promuovere il tuo piatto online e sui social media.

Questo libro è il 5° della collana – DMT Digital Marketing Turismo (Hoepli Editore). Ne parliamo oggi con l’autrice → Vatinee Suvimol, Food Blogger e Food Stylist.

Bio di Vatinee Suvimol

Vatinee Suvimol nasce a Bangkok, viaggia durante l’infanzia e dal 2000 vive a Bergamo. Avvocato e foodblogger, si avvicina alla food photography quando, in Italia, nascono i primi blog dedicati al Cibo, seguendone l’evoluzione fino all’arrivo dei social media.

Foodstylist e autrice di libri di cucina, è tra le prime a creare tutorial dedicati alla food photography online. Fonda community, network di foodblogger e collabora con i maggiori brand food del panorama internazionale. Social Food Photography è il suo quinto libro.

Mamma di Sofia e Francesco, ogni giorno condivide (#socialfoodphotography) scatti appetitosi e interessanti.

Intervista

Social Food Photography vuol essere una guida pratica, dedicata a coloro che (food blogger, marketer, operatori della ristorazione) desiderano avvicinarsi al mondo della Food Photography con facilità, acquisendo nozioni e conoscenze di base necessarie all’evoluzione digitale della propria attività.

Chiunque con un po’ di inventiva, senza per forza possedere grandi mezzi, è in grado di fotografare o diventare fotografo di se stesso e dei suoi piatti, con allestimenti presso le proprie attività ricettive (ristorante, b&b, locale).

Il libro spiega anche come trasformare le immagini food in un efficace strumento di comunicazione online e sui social media.

Il primo nucleo del manuale contiene suggerimenti su come fotografare utilizzando il proprio smartphone o una reflex e allestire il set, sfruttando quello che ognuno può avere a portata di mano nel proprio locale.

Il secondo nucleo spiega come sfruttare le immagini create sul web per potenziare e far crescere le proprie attività o rinnovare i propri profili social. Aggiornarsi sugli ultimi trend, offrendo interessanti spunti e linee guida sulla comunicazione visuale attraverso i social media.

Veniamo al nostro incontro assai sfizioso con l’autrice.

Buongiorno Vatinee, grazie per dedicarci il tuo tempo. Ci racconti la storia della scoperta e del tuo amore per il Food e la Food Photography?

Vatinee Suvimol: Buongiorno a voi e grazie per l’intervista. Mi sono approcciata al food e alla food photography all’epoca della nascita dei primi blog in Italia, quando ho deciso di aprirne uno dedicato alla mia storia personale intrecciata alle ricette thailandesi della mia infanzia.

Non ho mai abbandonato l’amore per la cucina thailandese, così ho iniziato a riproporre alcune ricette rivisitate da me, con gli ingredienti che riuscivo a trovare in Italia.

Da quel momento il food è diventato ancor più parte integrante della mia vita e l’approccio alla food photography è stata una conseguenza naturale, perché ho capito che per rendere appetibile un mio piatto e far sì che i lettori si ricordassero delle mie ricette, dovevo puntare tutto sulla bellezza della presentazione e quindi sulla fotografia.

Ragione e sentimento. Dietro uno scatto ci sono esperienza, ricordi, emozioni e passione. Ci puoi raccontare la filosofia, lo stile dei tuoi scatti e quanto – sui social media o nella comunicazione spontanea dei ristoratori e dei brand del cibo – uno foto di qualità sia fondamentale?

VS: I ristoratori e i brand del cibo dovrebbero selezionare accuratamente le immagini da esporre, in quanto queste rappresentano il biglietto da visita della loro attività e determinano il valore di quello che si sta proponendo al pubblico, inevitabile metro di confronto con gli altri competitor.

Mi piace consigliare a ciascuno – brand, chef, blogger o ristoratore – la ricerca di uno stile personale, distinguibile e, in ambito social, una feed identity (coerenza visiva e di stile nelle immagini delle proprie gallery, ndr). Una tipologia di foto con specifico mood, atmosfera e colori subito riconoscibile e identificabile.

Social Food Photography è una guida pratica, dedicata a coloro che vogliono approcciarsi al mondo della Food Photography, per realizzare semplici ma efficaci scatti legati alla quotidianità e al dietro le quinte dell’attività ristorativa.

Ho avuto con me compagni di viaggio favolosi: la prefazione è curata da Monica Bianchessi, chef e personaggio televisivo. Devo ringraziare i contributori Luca Perego, Francesco Pruneddu, Anna Rita Granata, Marica Milano e poi Anna Fracassi, Manuela Bonci, The Deers, Alessia Stano, Ilaria Barbotti, Monia Taglienti

E, infine, te Nicoletta, non solo per il tuo contributo ma anche per avermi accompagnata nella realizzazione di questo lavoro come curatrice della collana Hoepli di cui è parte – DMT Digital Marketing Turismo.

Segreti e tecniche per realizzare grandi scatti, sia con smartphone che con reflex digitale. Quale consigli per un ristoratore alle prime armi che necessità di comunicare su Instagram, Facebook o sul blog?

VS: Il primo consiglio che mi sento di dare è quello di non sottovalutare il potere del linguaggio visuale, perché universale e di facile impatto.

I social media sono diventati strumenti potentissimi che, se ben utilizzati, permettono di ottenere grande visibilità.

Di conseguenza un’immagine ben studiata, condivisa sui canali giusti, può fare la differenza per un ristoratore alle prime armi che vuol farsi conoscere e distinguere. Non occorrono attrezzature altamente professionali, oggi basta anche uno smartphone con buon reparto fotocamere e la conoscenza di trucchi e app… Che svelerò nel manuale!

Durante il lockdown per Covid-19, come è cambiata la comunicazione visuale per i ristoratori e i food maker. Cosa consigli per la Fase 3, quella della graduale ripartenza?

VS: Tra i settori maggiormente colpiti a causa delle restrizioni imposte per fronteggiare l’epidemia, c’è proprio quello della ristorazione.

I ristoratori hanno necessariamente dovuto reiventarsi e tra i consigli che mi sento di dare per fronteggiare la nuova fase c’è quello di comunicare, sempre più, attraverso i social media.

In che modo? Pubblicando l’idea dei nuovi menù, postando scatti degli allestimenti all’aperto, raccontando di come vengono adottate le nuove misure, di come sia ancora fattibile e piacevole mangiare e godere dei momenti conviviali in un ristorante.

Usare tanto le IG Stories per Instagram narrando di quel che oggi viene definitivo TheNew Normal, così da trasmettere il messaggio di ottimismo e di nuovi inizi.

Vatinee, tu quale tipo di reazione hai avuto? Come ti senti, come individuo e nella vita personale? 

VS: Sono stati giorni terribili, vivo a Bergamo, una delle città maggiormente colpite dall’epidemia e quanto accaduto ci ha letteralmente travolti, trasmesso un senso di impotenza.

Ho perso tanti amici, parenti e colleghi. Ho pianto per tanti giorni, ho avuto paura anche per me e per la mia famiglia.

Allo stesso tempo, ritengo di essere stata fortunata: ho trascorso questo periodo insieme al loro, mi è stata regalata la possibilità di godermela appieno, come non facevo da molto tempo, dovendo destreggiarmi tra i vari impegni lavorativi.

Nel periodo di lockdown, oltre a insegnare, scrivere e fare molti webinar, ho letto moltissimo ma tutti i libri elaborati nel pre-coronavirus mi parevano inadeguati e superati. Ritieni che il tuo libro sia ancora attuale e perché?

VS: Sì, adesso più che mai ritengo che il mio libro sia attuale, anche alla luce dell’emergenza che ha colpito i ristoratori, le imprese e le strutture ricettive.

Era in programma che uscisse a fine marzo e chissà, magari se fosse uscito prima avrebbe potuto aiutare chi si è trovato per la prima volta a doversi rapportare con i social per comunicare con la clientela, per colmare la distanza e trasmettere con impatto i propri contenuti.

Sarà molto utile anche ora, per la ripresa: ognuno dovrà “arrangiarsi”, sia per motivi di distanziamento sociale, sia per motivi di spending review: chiunque diventerà fotografo e social media di se stesso. Con l’aiuto del mio manuale, sarà tutto più semplice e fattibile! :)

Immagini per i Social Media: lasciaci con qualche segreto mai svelato… Nemmeno nel libro!

VS: Capita anche a me di fare disastri in cucina o proprio nel momento in cui allestisco il set.

Un esempio?… Questa torta preparata domenica scorsa. La crema al mascarpone si è liquefatta e ha iniziato a colare.

Vatinee Suvimol - Food Photography Tips
Da ricetta poco riuscita a Food Photography perfetta.

Con delle foto che hanno attirato in modo diverso l’attenzione, con trucchi, ritocchi e editing, sono riuscita a trasformare un piccolo misfatto in un capolavoro. Provaci anche tu…

Quanto è importante il Digital nella tua comunicazione? Cosa avete comunicato durante la pandemia?

DV: Pubblichiamo e comunichiamo tantissimo con i nostri clienti quindi siamo molto social.

Cerco di seguire tutto io direttamente, perché mi piace avere un contatto diretto con i clienti e desidero trasmettere la mia passione anche online.

Come raccontavo prima, se il nostro progetto è nato, se siamo ripartiti affrontando la pandemia è, soprattutto, grazie ai social media e alla nostra rete di contatti e amici.

Come possiamo incontrarti, trovarti, chiacchierare con te e tenerci aggiornati sugli sviluppi del tuo libro?

VS: Ovviamente sui miei canali social, soprattutto su Instagram: @vatineesuvimol e @socialfoodphotography, dove condivido consigli, info sui corsi online e di come migliorare sempre più.

Leggete e confrontatevi con idee, tecniche, stili di racconto diversi: riceverete spunti pronti da applicare alla vostra realtà.

Buona ripartenza a tutti!

Conclusione

Hai già un sito web e un servizio fotografico professionale e istituzionale? Non sai come creare scatti che raccontino la tua quotidianità, i tuoi nuovi servizi e l’allestimento attento a salute e sicurezza nel tuo locale? Confrontati con noi: scrivi le tue opinioni, domande, curiosità e raccontaci quale concept e tipologia di offerta hai.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, continua… Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni.

Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che si sono spostati online.

Nasce → DFMLab Academy Online

Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Food Delivery al tempo del Covid-19 [Corso CniEcipar]* Online
Online, 16-17 giugno 2020 h. 09:00-13:00

Progettare un Piano Digitale [Corso Esac Formazione]* Online
Online, 29-30 giugno 2020 h. 09:00-13:00

Corso Food Content Marketing [Corso Esac Formazione]* Online
Online, 6-7 luglio 2020 h. 09:00-13:00

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

Prossimi eventi: in definizione…

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Gestire Pin e Board su Pinterest: Inizia la tua Avventura

Questa settimana Social a Tavola ti porta nel mondo di … Pinterest! Primo appuntamento nel quale...

Food Photography per i Social Media: Suggerimenti di un Professionista

Scattare immagini fotografiche per gli spazi digitali del tuo ristorante (website, social media,...

4 Consigli di Luce Artificiale: Food Photography in Studio

Gli scatti con lo SmartPhone sono veloci e istantanei. Per il website del tuo Ristorante, però,...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments