~ 2 Commenti

Chi Seguire!? 4 Passi per migliorare la Twitter Experience

Chi Seguire su Twitter?

I due “attori” principali, protagonisti su Twitter, sono chiamati “follower” e “following”.

I Follower sono gli utenti che seguono, ad esempio, il tuo ristorante. Tutti coloro i quali trovano interesse in ciò che viene da te twittato e sono quindi spinti a seguire il flusso di notizie per restare sempre aggiornati (o quasi). Per Following si intendono i profili che tu stesso stai seguendo, ma…

Come scegliere chi seguire su Twitter?

Follower e Following: Problema Risolto

Il problema più diffuso è il rapporto esistente tra following e follower. Il rapporto in questione è consigliabile rimanga intorno ad 1:1. Lo si può calcolare suddividendo il numero dei following per il numero dei follower. In tal senso maggiore sarà il numero dei follower maggiore sarà la credibilità.

Nonostante tale rapporto non sia una regola scientifica, è comunque significativa sotto il piano della credibilità, tale da risultare essere una discriminante da tenere in considerazione anche nel momento in cui si ha l’intenzione di seguire un utente su Twitter.

Sono molti i casi su Twitter di profili di aziende turistiche e ristoranti in cerca di notorietà, le quali seguono in modo indistinto diversi—nel senso più ampio del termine—profili, arrivando, secondo l’indice appena mostrato
anche ad un rapporto di 10 a 1. Accade anche il contrario, e vale a dire casi di utenti che per motivi strettamente personali, o per via della notorietà già acquisita, non seguono nessun utente ma hanno però un elevato numero di follower.

Sono in molti a focalizzarsi solo sulla domanda: chi seguire?, mettendo in secondo piano un’altra importante domanda: cosa fare per essere seguiti?. In tal accezione è quindi la strategia iniziale che ci deve supportare. Per quanto leggittima sia la domanda, tuttavia se viene posta, implica già la mancanza—o la non correttezza—di un piano strategico.

Le Regole per Decidere Chi Seguire

Procedendo per gradi, il primo passo da effettuare, una volta ottimizzato in tutte le sue parti lo strumento, è seguire gli utenti, diventare cioè following di qualcuno. Prima cosa da tenere in considerazione, è ciò che si è prefissati sul piano strategico.

Un “piano strategico” può seguire diverse strade, come vedremo successivamente, ma è solo grazie ad esso che si può rendere più efficace Twitter. Se lo scopo è quello di migliorare la Customer Care, e quindi alleggerire il processo di risposta, il seguire utenti, migliaia di altri utenti, su qualsiasi altra tematica non ha alcun senso.

Esistono comunque alcuni elementi da tenere in considerazione prima di iniziare a seguire un utente, vediamoli una ad uno:

Profilo Ottimizzato: utenti che non hanno un’immagine, piuttosto che una grafica ben strutturata, potrebbero già essere esclusi. Come già detto, l’ottimizzazione è il primo step della presenza su Twitter (e non solo). Non curarsi della propria immagine è l’errore più grossolano che si possa commettere.

Rapporto Follower/Following: sono molti gli utenti che considerano questo rapporto una discriminante fondamentale. In tal senso può capitare che un utente abbia tutte le caratteristiche su menzionate, ma il rapporto vede di gran lunga i following superiori ai follower. Per quanto possa apparire banale, in realtà non lo è.

Essendo Twitter un information network, ha come paradigma la condivisione di informazioni di valore, pertanto un numero elevato di following a fronte di un basso numero di follower potrebbe far intendere la scarsa capacità dell’utente di produrre interesse attraverso i tweet! Chiaro… ci sono delle eccezioni!! Perciò Valutate. ;)

Frequenza Tweet: la frequenza dei Tweet è altresì importante.  Per tale ragione è consigliabile osservare cosa l’utente twitta, con che frequenza. Virtus in medio stat, quindi cercate di capire se twitta e partecipa alle discussioni. Cercate di capire la quantità di tweet postati, altrimenti rischierete di avere la timeline intasata di notizie che non leggerete mai!

Geolocalizzazione: Esatto, cercate di capire da dove twittano le persone. È inutile seguire Mario Rossi di Catanzaro, e non accorgersi di Franco Bianchi che è di Ferrara, proprio dove ha sede il tuo Ristorante.

Come individuarli?

Fate una ricerca utilizzando l’hashtag: #nomecittà

Provate ad applicare questi consigli… e fateci sapere se iniziate a raccoglierne i frutti.

Al prossimo appuntamento ;)

a cura di

Per la rubrica Twitter a Tavola

Giovanni Cerminara

Blogger su GC & Tourism. Nel 2009 diventa web marketing specialist e si occupa di progetti di web marketing per il turismo. Fiori all'occhiello: Web Analytics e Twitter, sua specialità.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Primi Passi: Strategie Twitter per Follower e Customer Care

Benvenuto! Oggi cominciamo il secondo appuntamento di Social a Tavola dedicato a Twitter. Hai già...

9 Modi per Aumentare il Numero dei tuoi Follower su Twitter

Et voilà, e ben ritrovato, al primo appuntamento di questo 2013, che speriamo sia ricco di novità...

Come Aggiungere Twitter al Tuo Piano Editoriale

Abbiamo insistito spesso sull’importanza del piano editoriale: sia in termini organizzativi sia...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
sandro
sandro
10 anni fa

Una spiegazione del network che consiglio di leggere. Complimenti