~ Commenta per primo

MenuNFC: Menù Digitale Multilingua con Allergeni, Ottimizza le Ordinazioni

MenuNFC: Menù Digitale Multilingua con Allergeni che Ottimizza le Ordinazioni

Quando crei un nuovo piatto per il tuo ristorante, sai di dover puntare su pochi ingredienti dominanti e qualche elemento di contrappunto.

Anche il Menù è un ingrediente principale per la tua comunicazione: come strumento di vendita e interfaccia del tuo brand (online, al tavolo o all’esterno del ristorante). Attraverso le sue pagine racconti filosofia e storia del locale, ottimizzi il fatturato, vendi le tue prelibatezze.

Panorami rinnovati fanno coppia con strumenti aggiornati. Intervistiamo oggi → Davide Danise e Riccardo Tonon, co-founder di MenùNFC®, nuovo sistema per la gestione di Menù Digitali.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Nel capitolo 5 si parla di Menu Design. Progettando la tua offerta e lavorando sulla tua Brand Identity, hai identificato uno stile di cucina e preparato un percorso del gusto con una serie di piatti da far gustare al tuo ospite? Come strutturare l’esperienza del cliente, usando uno strumento essenziale per vendere meglio e divertire di più il cliente: il Menù, anche digitale?

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Storia di Davide e Riccardo

Davide Danise

Da sempre appassionato di tecnologia, ha iniziato a sviluppare software da ragazzino e ha continuato come project manager, senza abbandonare il piacere di scrivere personalmente i programmi che stava progettando.

Approda al mondo del food per risolvere un problema personale (l’intolleranza alimentare al lattosio) e da questo bisogno nasce l’embrione di quello che sarebbe divenuto MenùNFC®.

Tutto è nato da una mia intolleranza alimentare al lattosio… Dal problema all’opportunità.

Davide Danise

Riccardo Tonon

Formazione in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, approfondisce gli studi alla TU Wien, con corsi su Intelligenza Artificiale, Reti Neurali e Computer Vision. Ritornato in Italia si specializza in Domotica e lavora come sviluppatore. Seguendo il socio e amico Davide, amplia il profilo imprenditoriale, coniugandolo a quello tecnologico.

Il mio primo computer, a 6 anni, mi fa scoprire la passione per le nuove tecnologie… che mi accompagnerà per tutta la vita.

Riccardo Tonon

Intervista

Progettare il tuo Menù – Menu Design – non è un compito banale né da sottovalutare. Non è un’attività una tantum, da replicare come fotocopia per mesi o per anni. È uno strumento (fondamentale punto di contatto con il tuo pubblico) che va analizzato e ingegnerizzato con cura, cresce e si evolve giornalmente sulla base di valide e consolidate linee guida.

Non si può non tenere conto di esigenze, abitudini di informazione e ricerca che gli ospiti richiedono, più che mai avvezzi a strumenti digitali, dalla grande implicazione tecnologica. Perché, quindi, non sperimentare utilizzando i Menù Digitali?

MenuNFC - Founders Davide Danise e Riccardo Tonon

MenùNFC – Founders Davide Danise e Riccardo Tonon.

Buongiorno Davide e Riccardo. Grazie per aver dedicato il vostro tempo a questa chiacchierata. Se doveste raccontare, con una manciata di parole, cosa significa oggi lavorare nel food, come rispondereste?

Davide Danise / Riccardo Tonon: Lavorare nel food è un’esperienza avvincente e ricca di soddisfazioni, perché proponiamo un servizio innovativo che cambia notevolmente l’esperienza dell’utente rendendola più interattiva e coinvolgente.

Dall’altro lato, ci scontriamo spesso con le difficoltà di “educare” i ristoratori, comunque sempre attenti alle richieste dei loro clienti, alle ultime tecnologie, realizzando su misura il servizio più adatto alle loro esigenze.

Il trend del cibo pervade le nostre vite, ma cosa è realmente cambiato nelle abitudini alimentari e nell’approccio dell’utente alle scelte legate ad alimentazione e a Food Experience?

RT: In questi ultimi anni l’approccio è cambiato profondamente, sia per quanto riguarda le scelte alimentari sia per la vera e propria food experience.

Le allergie e le intolleranze alimentari di cui soffrono, solo in Europa, milioni di persone e la diffusione di nuovi stili alimentari, come il veganesimo, hanno portato l’utente a prestare maggiore attenzione agli ingredienti utilizzati per preparare i piatti proposti nei menù e a filtrare le proprie scelte in modo oculato.

Scelte che grazie al nostro servizio diventano il più semplice possibile, con grande comodità sia per il cliente sia per il gestore della catena ristorativa e/o il singolo esercente.

Inoltre, la condivisione via social dei piatti che si stanno consumando a tavola è oramai parte essenziale della food experience. Anche per questa nuova esigenza, MenùNFC® permette la condivisione di contenuti multimediali legati all’esperienza che si sta vivendo sui social network e in tempo reale.

@MenuNFC #MenuDesign #MenuDigitali: Progettare nuovi strumenti della Ristorazione. Condividi il Tweet

Da quale idea o bisogno nasce la vostra tecnologia? Cosa vi ha fatto comprendere che il mondo aveva necessità di questo nuovo progetto?

DD: L’intuizione, come già accennato, nasce da dalla sfortunata comparsa di una importante intolleranza che ha sconvolto le mie abitudini alimentari.

Questo problema, le difficoltà che comporta e i rischi a esso correlati mi hanno portato, in pochi mesi, a delineare tutte le principali caratteristiche che avrebbero reso la vita più facile, non solo a me ma a tutti gli intolleranti del mondo.

La collaborazione con gli altri soci e amici, in primis Riccardo, ha permesso poi di passare dalla teoria alla pratica, creando il servizio di intelligenza artificiale che rende possibile e funzionante il nostro progetto.

Nello specifico, in cosa consiste il Progetto e quali benefici può trarne il Ristoratore?

RT: MenùNFC® è un menù digitale multimediale e multilingua che unisce le esigenze dei ristoratori – rispettare gli obblighi normativi europei e nazionali in materia di allergeni – a quelli dei consumatori di veder tutelata la propria salute.

Oltre a poter essere stampato, permette di visualizzare il menù sugli smartphone dei clienti del ristorante (o altro esercizio pubblico inerente il food) senza necessità di installare alcuna app, semplicemente avvicinandoli a un QRCode o a un tag NFC, automaticamente nella loro lingua.

Il menù consente una visualizzazione immediata dei piatti e delle bevande corredati di foto e video e ne descrive, a norma del regolamento UE 1169/11, anche le caratteristiche allergeniche e quelle inerenti gli stili alimentari (vegani, vegetariani, ecc.).

I contenuti multimediali possono essere condivisi in tempo reale sui social network, generando un motore pubblicitario per il locale alimentato dagli stessi clienti.

Il servizio inoltre offre la possibilità di gestire gli ordini e i relativi pagamenti direttamente dallo smartphone, senza necessità di un POS fisico. Infine, permette grazie a un sistema automatizzato, di abbinare le bevande ai singoli piatti.

MenuNFC - Caratteristiche Principali

MenùNFC – Caratteristiche e Funzionalità.

Possiamo così sintetizzare i benefici che può trarre il ristoratore dal nostro servizio:

  • possibilità di rendere fruibile la lettura del menù senza dover ricorrere a traduttori “umani”
  • protezione legale (consente di assolvere agli obblighi normativi in materia di intolleranze alimentari)
  • stimolare la propria brand reputation a costi ridotti, attraverso la condivisione dei contenuti multimediali
  • abbinamento tra bevande e piatti automatico, con brevetto depositato
  • sistema di pagamento facilitato, attraverso lo smartphone del proprio cliente (senza POS o analoghi)
  • gestione ordini direttamente sullo smartphone, riducendo così i tempi di attesa
  • interfaccia gestionale dalle infinite combinazioni grafiche che consente di personalizzare il menù per adattarlo alle esigenze del proprio locale, senza costi aggiuntivi

Nuove abitudini di ricerca e di acquisto creano nuove aspettative. Queste si traducono in relazioni rinnovate e in un customer journey rivoluzionato rispetto a qualche anno fa. Complici il mobile e i social network. Cosa possono fare i ristoratori per cavalcare l’evoluzione? Utilizzare un menù digitale quali vantaggi porta all’utente?

DD: In un contesto come quello attuale, in cui i social media hanno assunto sempre maggiore importanza nelle nostre vite (arrivando a decretare anche il successo o l’insuccesso di un’idea imprenditoriale) e la diffusione dei pagamenti online ha creato nuove abitudini d’acquisto, il ristoratore deve rimanere al passo e offrire ai propri clienti non solo ingredienti e piatti di alto livello ma una vera e propria esperienza della ristorazione, il più possibile coinvolgente.

La tecnologia alla base di MenùNFC® permette di venir incontro a queste nuove aspettative, innovando l’esperienza che il cliente vive all’interno del ristorante, a partire dalla scelta dei piatti fino al pagamento.

Menu Design è anche personalizzazione e coordinamento con la Brand Identity del ristorante, ne parliamo spesso nei nostri libri e speech. Quanto e in che modo il servizio può essere modellato sull’identità (e unicità) del ristorante?

RT: Ogni nostro menù digitale è assolutamente personalizzabile: è creato a immagine e somiglianza del locale o catena che decide di affidarsi al nostro servizio.

I nostri designer in poche ore riescono a catturare l’essenza grafica e cromatica delle location e consegnano un sistema nel quale l’esercente si riconosce fedelmente.

In cosa differisce il vostro dagli altri Menù Digitali attualmente sul mercato?

DD: MenùNFC® è stata la prima web app italiana a permettere la digitalizzazione del menù e la sua traduzione istantanea in oltre trenta lingue e da allora abbiamo continuato a sviluppare nuove funzionalità nell’ottica di offrire ai nostri clienti un servizio sempre più all’avanguardia.

Il nostro sistema di intelligenza artificiale per le traduzioni (dedicato al mondo della ristorazione) e quello inerente agli abbinamenti tra bevande con brevetto depositato, ci rendono di gran lunga la piattaforma più performante sul mercato, a prezzi contenuti.

Che cos’è la Tecnologia NFC? Come funziona e perché è preferibile ad altre?

RT: La tecnologia NFC (Near Field Communication) permette l’accesso ai dati in modo estremamente semplice e più velocemente rispetto ad altre tecnologie: è sufficiente avvicinare il proprio smartphone all’etichetta NFC posta sul menù per poterlo visualizzare direttamente su schermo.

Il lettore NFC è già presente su quasi tutti i terminali Android di ultima generazione e, nell’ultimo anno, anche Apple ha deciso di sbloccare il chip alla lettura. Prossimamente vedremo svariate applicazioni sfruttare questa tecnologia.

MenùNFC® è stata la prima società al mondo autorizzata da NFC Forum a utilizzare il marchio NFC nel settore della ristorazione. Questa tecnologia tuttavia non è l’unico modo per accedere al menù, i tag NFC che forniamo sono corredati infatti anche di QRCode, i quali permettono di supportare anche device sprovvisti di antenna NFC.

Operare su più mercati consente di allargare i vostri orizzonti aziendali? Quale differenza tra le ristorazioni dei paesi in cui siete presenti?

DD: La nostra azienda opera sia a Londra, dove si trova la nostra sede, sia in Italia, dove abbiamo da poco aperto la prima filiale. Ciò ci permette di avere una buona visione del mercato: le differenze sono numerose, si va dal diverso orario di consumo del cibo al modo di esporre i vari piatti o bevande alla clientela.

Inizialmente questo ha generato alcune difficoltà, come adattare il servizio a un pubblico così eterogeneo, ma la diversità è anche una opportunità.

Cogliendone i vari punti di forza, oggi siamo in grado di offrire un’interfaccia gestionale che consente la personalizzazione del menù in base alle esigenze dei diversi mercati a cui si rivolge.

Il Menù Digitale si ferma all’Ordering? Si può allineare al gestionale del ristoratore o viaggia su binari paralleli? È possibile tenerlo aggiornato sul website del locale, prenotare o scegliere online?

RT: Il nostro menù digitale non si ferma all’ordering ma permette di arrivare a tutti gli altri step citati, compreso l’ultimo, il pagamento.

Si può allineare al gestionale di cassa ed è inoltre presente nel ‘back office’ (l’area web per il ristoratore) un link che permette, attraverso un semplice copia e incolla, di condividere il proprio menù (in 30 lingue) sia sul sito che sulle pagine social dell’esercente, generando un grande ritorno in termini di pubblicità, sempre aggiornato a costo ZERO.

Inoltre, è possibile prenotare o scegliere online attraverso un apposito modulo che offre il vantaggio di ridurre le file ed evitare gli eventuali mancati pagamenti.

Quali le Evoluzioni della vostra realtà nel 2019?

DD: Il nostro obiettivo è quello di creare nuove partnership con attori internazionali che operano in ambito food.

Rilasceremo, già a partire dai prossimi mesi, nuove funzionalità altamente innovative, per offrire ai nostri clienti un servizio sempre più all’avanguardia.

Molto curiosi delle nuove potenzialità di MenùNFC®. Ora, però, un po’ di relax… Potete consigliare qualche buona lettura o film secondo voi imperdibile?

DD: Per quanto concerne il libro, non ho remore a dire che ogni membro del team MenùNFC® possiede una copia del famoso Digital Food Marketing, pagine che ci guidano in molte situazioni di sviluppo della nostra piattaforma.

Come film consiglio il preferito da mio figlio Diego, Ratatouille, perché insegna che anche un piccolo essere, come poteva essere la nostra piattaforma qualche anno fa, può diventare nel mondo del Food un potente alleato.

News o Tendenza nel mondo Food cui dobbiamo prestare attenzione?

RT: Non ci stanchiamo mai di ripetere che i clienti sono sempre più attenti a cosa fa bene loro e a come ci si presenta.

Consigliamo, pertanto, di variare spesso il menù, permettendo una scelta selezionata anche a quella enorme fetta di mercato che ha allergie, intolleranze o necessità diverse nell’alimentazione.

Utili consigli per Ristoratori e Chef che ci leggono? Ci invitate a un Evento o ci lasciate con appuntamenti da non perdere?

RT: Per il consiglio, cosa dire, rendete la vostra clientela nazionale ed internazionale, allergica o meno, più felice di frequentare il vostro locale, donandole l’esperienza di un MenùNFC® dedicato.

Con grande piacere vi invitiamo alla sede Confesercenti di Bologna il 20 Maggio per ascoltare dalla viva voce del nostro team le caratteristiche della nostra piattaforma e di altre realtà molto interessanti del settore (presto notizie sull’evento, ndr).

Parteciperemo, inoltre, a diverse fiere tra cui segnaliamo Seed&Chips, l’evento dedicato alla food innovation che si terrà a Milano dal 5 ad 9 maggio, dove vi aspettiamo con graziosi gadget.

MenùNFC » PROMOZIONE (3 Mesi Gratis)
Offerta riservata ai lettori di CnR
3 Mesi Omaggio e pagamento suddiviso in 3 tranches, grazie a Sepa di Intesa San Paolo
.

Conclusione

Come hai progettato il tuo Menù? Hai allineato la tua Carte anche sul website, tenendolo aggiornato? Stai valutando di proporre un Menù Digitale per attualizzare e rendere più funzionale l’esperienza del tuo ospite?

Condividi la tua proposta nei commenti del post, portando la tua esperienza e raccontando il tuo percorso di progettazione.

Approfondisci gli spunti tracciati nell’intervista odierna con: Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti, partecipa ai nostri appuntamenti e, soprattutto, approfitta della presenza dei nostri ospiti per dare il tuo parere o porre domande mirate.

Stiamo lanciando i vari temi contenuti nel nuovo libro. Tu quali preferisci?

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

PRESENTAZIONI

SEMINARI

Professione Ristoratore [Corso Digital Food Marketing]
Milano, IH Hotel Sesto San Giovanni – 1 Aprile 2019 h. 9:00 – 18:00

Tbox Chain [Il Valore delle Stelle]
Matera, 8 aprile 2019 h. 9:30 – 12:30

Business International [Corso Digital Food Marketing]
Milano, 10 Aprile 2019 h. 9:00 – 16:00

Esac Formazione [Corso Brand identity e Definizione Offerta Ristorativa]
Vicenza, 14 maggio 2019 h. 8:30 – 17:00

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00

Resta in contatto, presto potrai seguire i nostri nuovi eventi formativi.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Menu Design Efficace tra Neuromarketing e Psicologia della Ristorazione

Quando crei un nuovo piatto per il tuo ristorante, sai di dover puntare su pochi ingredienti dominanti...

Menù Digitale: JMENU una Soluzione Professionale

Gradualmente stiamo tornando alla normalità, sempre con un occhio di riguardo alla salute, al benessere...

Intervista a PassBot: Ordinare Food via ChatBot nel 2018

Siamo a piene mani nel 2018, ma le tendenze che faranno scuola nella ristorazione ancora creano accese...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments