Guida alla Gestione della Pagina Facebook del tuo Ristorante
Eccoci al nostro secondo appuntamento! Oggi ci dedicheremo al Social Network più famoso e utilizzato al mondo nella sfera internet: Facebook.
Sono sicuro che hai già risposto alle 4 domande che ti ho posto nel mio precedente articolo. Sei pronto per iniziare? Addentriamoci nei meandri della gestione della pagina Facebook per il tuo ristorante.
Il Potere di Facebook
Hai già stabilito quali sono le caratteristiche del tuo cliente tipo?
Hai quindi individuato l’età, la motivazione della scelta, le abitudini e la tipologia del cliente del tuo Ristorante. Molto probabilmente hai scelto Facebook come social network su cui muovere i tuoi primi passi.
È evidente che il Social Media di Palo Alto sia il più utilizzato dalla popolazione mondiale ed è confermato dai dati.
Restiamo in Italia:
Si contano 23 mln di iscritti. Il 70% della popolazione on-line italiana.
Il 53% sono uomini, il 47% sono donne.
L’81% degli utenti si trova tra i 25–54 anni. La fascia d’età più popolare è tra i 25–34 anni, con il 25%.
—fonte dei dati: SocialBakers.com
Tralasciando i numeri, spesso nella collettività è proprio Facebook l’unico social network a esser preso in considerazione. Grazie all’enorme massa di utenti, diventa la prima scelta di molte aziende che decidono di investire e muovere i primi passi nel mondo del Social Media Marketing.
Profilo Personale o Brand Page?
L’errore più comune compiuto da chi decide di intraprende la strada attraverso il mondo Facebook è creare un → profilo personale al posto di una → pagina aziendale.
Voglio darti, dunque, 3 buone ragioni per le quali questo è da evitare:
Facebook può, da un giorno all’altro, decidere di penalizzare il tuo account personale cancellandolo, dato che si va contro le regole del social network.
Hai un limite di 5000 amici, cosa che invece non avviene con i “Mi Piace” sulla pagina.
Non puoi sfruttare gli strumenti di marketing messi a disposizione da Facebook come la Social Analytics o le campagne pay per click.
Di motivi ce ne sarebbero molti altri, ma questi sono più che sufficienti a far capire perché è necessario utilizzare le Pagine Aziendali per promuovere la propria realtà su FB.
Comunque è possibile rimediare, qualora tu abbia già erroneamente creato un profilo per il tuo ristorante e desideri trasformalo in una pagina, seguendo la procedura dettata da Facebook.
Gestire la Pagina del Tuo Ristorante
Ricorda sempre che la tua Brand Page non è una vetrina dove inserire i tuoi “volantini”; è piuttosto un luogo virtuale in cui incontrare e colloquiare con i tuoi clienti e i tuoi prospect.
Evita di essere smaccatamente commerciale
Evita di postare continuamente le tue offerte, altrimenti nessuno ti seguirà. Facebook è un luogo virtuale dove molte persone passano il loro tempo libero, mettiti nei loro panni e cerca di rendere piacevole la loro “permanenza”. Una foto di un piatto stuzzicante o una bella ricetta saranno sicuramente più apprezzati del prezzo del menù fisso offerto al tuo ristorante.
Fai buon uso di Foto e Immagini
Hanno un potere comunicativo enorme e sono tra i post più apprezzati dagli utenti di Facebook. Sfruttale a tuo favore. Mostra i tuoi piatti o il tuo locale: il cliente vivrà così la sua Dinner Experience ancor prima di essersi accomodato alla tua tavola.
Ricordi i consigli che ti abbiamo dato per:
Programma la pubblicazione dei Post
È un altro piccolo segreto che voglio svelarti: sfruttando questo strumento è possibile programmare i tuoi post durante l’arco della giornata. Ricorda però che comunque dovrai sempre rispondere ai tuoi fan, non abbandonarli alla programmazione dei post. Può essere un’arma a doppio taglio, sfruttala con moderazione.
Ecco come fare… Guarda l’immagine sotto e sarà tutto chiaro.
In rete troverai molti post che ti segnalano qual è il miglior orario per pubblicare i tuoi post.
Non c’è un orario specifico che posso consigliare per garantire che i tuoi post vengano letti da buona parte dei tuoi fan, molto dipende dalle loro abitudini. È bene fare diversi tentativi, programmando post a ore del giorno diverse e misurare poi i risultati, in base a questi capirai quando i tuoi fan sono più attivi.
Check-List
Cosa da fare per il prossimo appuntamento
- Se hai commesso l’errore di creare il profilo personale, trasformalo in una pagina
- Fai una programmazione settimanale di alcuni post “fissi” che desideri pubblicare
- Crea un piccolo archivio di foto dei tuoi piatti e del tuo ristorante da poter sfruttare
- Segnalami il link della tua pagina Facebook con un commento e discutiamone insieme
Che esperienza hai avuto con la tua pagina Facebook? Quali le difficoltà e i punti critici? Commenta il post e scopriamo insieme come superarli.
Ci rileggiamo tra 15 giorni!
Approfondisci l’argomento leggendo anche:
Di sicuro la difficoltà maggiore è l’interazione come in tutte le pagine fan. Una difficoltà che aumenta se chi ha gestito la pagina in precedenza l’ha fatto in maniera errata. Il consiglio che dò alle strutture ristorative che vogliono utilizzare meglio Facebook è sicuramente di farsi aiutare all’inizio da un professionista, ma mai affidare a questi tutto il lavoro. Una foto fatta sul momento di un piatto o di quello che succede all’interno dell’attività ha sempre più presa di una foto generica o presa dall’archivio fotografico. In sostanza non si può lasciare ad un esterno il compito di gestire in… Leggi il resto »