~ Commenta per primo

Primi Passi: Scopriamo i Facebook Insights

Facebook: Nuova Guida Pratica - 3^ parte

Continuano i nostri appuntamenti pratici in Social a Tavola. Anche oggi ci occuperemo di Facebook.

Se hai creato la tua pagina, hai iniziato a calendarizzare i tuoi post e, ormai, ti senti pronto e ben avviato nel mondo del Social in Blu, allora è giunto il momento di misurare i risultati delle tue azioni. Oggi ti spiegherò come farlo.

La Potenza degli Insights

Gli Insights di Facebook sono uno strumento molto potente. Permettono di tenere sotto controllo le performance della tua pagina da un solo pannello, con la possibilità di fare report anche molto approfonditi e precisi.

Per ora ci concentriamo sulle metriche principali e più semplici da raggiungere e consultare.

Voglio però precisare che ci sono tanti altri parametri da tenere in considerazione.

Esportando i dati completi puoi ottenere fogli di calcolo pieni di interessanti parametri. Trattarli tutti in questa fase, tuttavia, sarebbe prematuro e rischierebbe solo di creare confusione.

Misurare, Misurare e Misurare

“Non puoi aggiustare ciò che non si può misurare …”

Questa è una delle frasi che più mi ha colpito nell’ultimo periodo: sottolinea l’importanza di tenere sempre sotto controllo i numeri, solo attraverso questi riuscirai a migliorare o risolvere determinati problemi nella tua comunicazione aziendale.

Come di consueto, però, scendiamo nel pratico: come facciamo a tenere sotto controllo le nostre metriche?

Innanzi tutto, loggato al tuo account, accedi al pannello degli Insights, che trovi all’interno del Pannello di Amministrazione o elencato qui:

Esempio vista pannello “Insights” di facebook.

Cliccando su “mostra tutto”, aprirai la Panoramica:

Esempio di un pannello “Panoramica”.

Qui trovi una serie di informazioni interessanti sulle quali invito a soffermarti: puoi già capire, con una veloce occhiata, se le cose stanno andando bene o male.

Qual è il colore prevalente? Verde o Rosso?

Analizziamo e cerchiamo di capire nel dettaglio i singoli grafici:

  • Numero di “mi piace”, questo semplice grafico ti mostra l’andamento dei Mi Piace sulla tua pagina, ti aiuta a capire se la tua community sta crescendo, è stazionaria oppure in calo.
  • Portata dei Post, questo valore indica quanti utenti sono stati raggiunti dai tuoi post. Ti consiglio di tenerlo sempre sotto controllo, ma non disperare se a volte lo vedi in forte calo, dipende da differenti fattori. Il grafico, così come tutti gli altri, ti permette un confronto con la settimana appena passata. Se hai cambiato strategia di comunicazione, questo ti permette di avere un primo “metro” di valutazione dei risultati.
  • Coinvolgimento, questo è il grafico che ritengo più interessante. Ti mostra quante persone hanno interagito con i tuoi post. Presta particolare attenzione al tipo d’interazione: ci sono più mi piace, commenti o condivisioni? Cerca di porti delle domande e capire il motivo del comportamento degli utenti.

Scrollando la schermata, trovi inoltre gli ultimi cinque post da te pubblicati.

  • 5 post più recenti, è difatti l’ultimo pannello in questa schermata. Mostra le metriche di cui abbiamo già parlato divise per singoli post. Analizzalo con attenzione.

Qual è il post che ha avuto più successo? Perché?

Diamo ora un’occhiata a un altro pannello molto utile: Post.

Il grafico qui presente, mostra quando gli utenti della tua community sono più attivi. Non lo trovi utilissimo per calibrare giorni e orari più efficaci nei quali pubblicare i tuoi post?

Check-List

Cosa da fare per il prossimo appuntamento

  • Controlla i dati della tua pagina facebook e cerca di valutarli, ti sembrano positivi o negativi?
  • Fai un check per capire quali sono orari e giorni in cui la tua community è più attiva e varia il tuo calendario di pubblicazione in base a questa analisi.
  • Lascia un commento a questo post e raccontami la tua esperienza con gli Insights!

Ricorda sempre che se hai bisogno di aiuto o sei attanagliato da un qualsiasi dubbio, puoi contattarci, lasciando un commento.

Ti aspetto al prossimo appuntamento, parleremo di come migrare un profilo personale in Brand Page, argomento richiesto direttamente dai nostri lettori.

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Primi Passi: Migrare da Profilo Facebook a Pagina Aziendale

Benvenuti al nostro consueto appuntamento con Social a Tavola. Oggi concludiamo il primo ciclo della...

Primi Passi: Strategie Twitter per Follower e Customer Care

Benvenuto! Oggi cominciamo il secondo appuntamento di Social a Tavola dedicato a Twitter. Hai già...

Foursquare. Sfrutta le Novità a tuo Vantaggio

Benvenuto al secondo appuntamento con la nuova veste della rubrica Social a Tavola. Continuiamo...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments