Libri di Food e Digital Marketing con Amazon Prime Day 2016
Ristoratore, Chef, F&B Manager, Operatore di Sala e Cucina, non c’è scampo… devi prepararti accuratamente, per promuovere e proporre la tua offerta commerciale online in modo profittevole con il Digital Marketing.
È importante dedicare tempo all’aggiornamento e capire come allineare la propria cucina alle esigenze della nuova clientela, raccontare la propria storia e descrivere piatti/percorsi del gusto. Iniziamo, leggendo libri e manuali dedicati, in questa calda Estate 2016.
News: Food e Formazione Digitale
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaSì lo so: giochiamo in casa, ma questo volume è il primo manuale in Italia che affronta il tema della cultura digitale per la ristorazione.
Una panoramica completa su strumenti, strategie e buone pratiche per ottimizzare la presenza del proprio ristorante online.
Per essere all’altezza della situazione, occorre aggiornarsi costantemente, anche con letture e consigli da applicare poi nel lavoro di ogni giorno: auspichiamo non ci siano solo ricettari e guide nella libreria del tuo ristorante.
Iscriviti alla nostra newsletter → segui ogni settimana le ultime novità e le informazioni più utili per il tuo settore.
Consigli di Lettura: non solo Ricettari
Non appena scoperto che Amazon – anche quest’anno – avrebbe ripetuto l’iniziativa Amazon Prime Day il 12 luglio, abbiamo colto al volo l’occasione di raccogliere e segnalare utili letture per lo “Chef Digitale” nell’Estate 2016.
Libri di Food e Digital Marketing: Consigli e #Offerte Estate 2016 con #AmazonPrimeDay. Condividi il TweetAmazon Prime → è un programma di sottoscrizione annuale (puoi provarlo gratis per 30 giorni) che garantisce consegne veloci e anteprima di offerte interessanti.
Il 12 luglio celebra questo pacchetto con oltre 100.000 promozioni. Fossi in te sfoglierei le tante opportunità, magari cercando uno dei 9 libri che ti consigliamo per l’estate 2016.
#1 Food Marketing
Riflettere sulla frenesia con cui viene vissuto il Food – guardato, ascoltato, filmato, fotografato, descritto, esaltato, evocato, usato come pretesto, demonizzato, sprecato – a causa, soprattutto, dell’irrefrenabile sfruttamento mediatico della figura dello chef e dei suoi prodotti (o sotto-prodotti), è diventato non solo doveroso ma urgente.
Non vale lamentarsi e criticare i propri ospiti che scattano prima di assaggiare e postano in rete prima di annusare. Molti noti chef trascorrono più tempo davanti la macchina da presa che ai fornelli del proprio ristorante.
Forse Food Marketing: creare esperienze nel mondo dei foodies, di Carlo Meo, edito da Hoepli costituisce un buon punto di partenza per un’analisi più approfondita: noi lo mettiamo in valigia.
#2 Food Cost
Con il secondo consiglio di lettura approfondiamo maggiormente l’aspetto tecnico. È un vero e proprio invito, per l’operatore del F&B, all’umiltà.
Il ristoratore può essere abile, intuitivo, professionale ma confrontarsi con le strategie delle 3 scuole di pensiero per la creazione del Menu Engineering e per la valutazione del Food Cost sarà utilissimo.
Con questo manuale sarà più difficile per molti guru appena nati, che vedo proliferare come funghi con modi da tuttologi (anche ineleganti) e con l’anima da fuffaroli, menarvi per il naso.
Cercate Food Cost calcolare in cucina, autore Franco Luise, editrice Bibliotheca Culinaria.
#3 Marketing del Gusto
Da quando abbiamo scritto Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione molti eventi ed emozioni si sono succedute: dalla citazione nella rubrica EatParade su TG2 alla nostra presentazione a La Feltrinelli di Torino, dall’articolo sulla rivista Il Cuoco dell’Associazione FIC alla presenza al Porto Cervo Food & Wine Festival, con la guida di Bruno Gambacorta.
In questa occasione oltre a noi erano presenti due colleghe: Slawka Scarso, Luciana Squadrilli e il loro Marketing del Gusto, utile al ristoratore in cerca di linee guida per il proprio piano marketing aziendale.
#4 Contenuti: Solo Foodtelling?
Sai bene quanto raccontare la storia di un piatto tipico, inserire romantici elementi nella biografia dello chef (tutti hanno spiato la nonna mentre stendeva la pasta o friggeva croccanti leccornie), evocare emozioni descrivendo un Menù sia una tecnica assai efficace. Come sfruttarla in termini marketing per migliorare fatturato e performance offline e online?
Potrebbe essere illuminante la lettura di Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e fai content marketing di Alessio Beltrami, che ha appena fatto il bis con il suo nuovo libro per la Dario Flaccovio Editore.
Impara a maneggiare il marketing dei contenuti e rispondere a un’esigenza reale dei clienti: ottenere le informazioni che cercano nei tempi e nei modi che preferiscono, con l’obiettivo probabile di prenotare un tavolo.
#5 Mobile Restaurant
Le prenotazioni arrivano dalla rete (e/o dalle Food App), spesso da utenti on-the- go e di prossimità.
Nel 2020 gli utenti in possesso di uno Smartphone saranno 70 su 100.
Mobile Marketing. Nuove Relazioni nuovi clienti, di Gianluca Diegoli e Marco Brambilla, edito Hoepli. Chiarisce come progettare esperienze attorno al cliente che usa il fedele dispositivo per comunicare, conoscere, spostarsi, intrattenersi e infine comprare.
#6 Social Media e Cura del Cliente
La Rivoluzione del Social Customer Service, scrittura incisiva e scorrevole di Paolo Fabrizio per Dario Flaccovio Editore, offre una prospettiva diversa sull’uso dei Social media, spesso banalizzato da dilettantistici approcci comunicativi o dall’esclusivo ricorso alla pubblicità (es. Facebook Ads).
Il libro fa riflettere in modo sistematico sull’importanza della relazione, sulla centralità delle emozioni e dei bisogni del nostro ospite, su come fare la differenza offline e online affinando la nostra arte dell’accoglienza. Perfetto per il tuo ristorante!
#7 Pensa Differente: Linkedin
Non amo abusare di iperboli teatrali, ma in questo caso faccio un’eccezione: Leonardo Bellini ci ispira da moltissimi anni.
Consiglio il nuovissimo Come usare LinkedIn per il tuo business: Strategie, tattiche e soluzioni per l’azienda e il professionista, volume imponente nel titolo e nel numero di pagine, quanto fluido, pragmatico e facile da navigare individuando la rotta perfetta per i propri obiettivi.
Utile per Ristoratore e F&B Manager? Senza dubbio.
#8 Facebook da Zero
Gli ultimi 2 consigli per gli acquisti estivi hanno un comune denominatore: un autore di cui leggo le opere anche dedicate ai Social media sin dal 2011. Credo sia stato il primo a trattare in modo tecnico e pragmatico di Facebook e delle sue evoluzioni.
Consiglio di partire da zero con Facebook, smettendo di credere di saperci fare, grazie a Facebook marketing for dummies di Luca Conti, scritto a quattro mani con Cristiano Carriero.
Per capire come far crescere il tuo business (e la tua Community) sfruttando le strategie e le opportunità del Social Network più diffuso del mondo. Lo stai già sfogliando?
#9 Blog di Successo
Come promesso concludiamo con un libro, ancora, di Luca Conti e Francesco Vernelli: Blog di successo for Dummies. Blog personale o blog aziendale? Quali strumenti e strategie scegliere per svilupparlo? Come comunicare sul blog?
Scritto con linguaggio semplice, accessibile e molto pratico, scoprirai quanto possa essere uno strumento vincente per il tuo ristorante o per il personal branding dello chef.
Conclusioni
Spero che i libri consigliati per punteggiare la tua Estate, di lavoro o di vacanza, risultino piacevoli e utili come li abbiamo immaginati.
Prima di lasciarti, completiamo la rassegna formativa suggerendoti alcuni Video Corsi su SkillShare, molto utili e divertenti.
Sono in inglese, hanno un costo irrisorio e li puoi seguire da qualsiasi dispositivo, anche mobile… da non perdere!
––
- Paleo Dieta: Istruzioni per l’Uso – David Ault
- Segreti e Idee per i Cocktail del tuo Ristorante – Ivy Mix
- Food Photography per Raccontare i tuoi Piatti – Phil Ebiner
- Cocktail Creations per il Ristorante – Kellie Nicholson
- Idee Gluten Free per Dolci – Erin McKenna
- Buone Ricette di Raw Food Cuisine – Chef Ken Oringer