~ Commenta per primo

Felfie, Rivoluzione Agricola tra Social e Marketing

Ricetta del Successo: Felfie, dalla Campagna con Amore

Nel precedente articolo avevo accennato al tema dei Felfie – l’autoscatto bucolico. Imparentati con i Selfie e con i Food Selfie, hanno subito rivelato connotazioni sociali e socio-economiche molto interessanti.

Un fenomeno in costante espansione, che ha portato alla ribalta il mondo degli allevatori e agricoltori. Scopri dove è nato, come si è diffuso e quali sono le sue conseguenze: continua a leggere l’articolo.

Uno Scatto Salvavita

Siamo in Nuova Zelanda, terra ricca di lande estese e desolate dove alacri contadini e allevatori vivono a contatto con la natura ma lontani dalla società. Nonostante la vita bucolica, la tecnologia raggiunge tutte le case, insieme ai cellulari e a Twitter.

Cosa fare allora per sentirsi meno soli? Semplice: scattarsi una foto con i propri animali o prodotti della terra e cinguettarla, chiacchierando con altri allevatori o persone curiose.

Le verdi campagne neozelandesi, dove nasce il fenomeno Felfie.

Così sono nati i Felfie, crasi delle parole selfie e farmer. Un’idea definita lifeline – ossia salvavita – che permette, a persone con uno stile di vita piuttosto solitario, di avere contatti sociali.

Rivoluzione Sociale

Il Felfie viaggia dalle lande neozelandesi e si espande nelle campagne dell’Essex, contea dell’Inghilterra orientale, dove abita William Wilson.

Questo ragazzo decide di raccogliere sul suo profilo Twitter e poi sul sito farmingselfies.com tutti gli autoscatti di allevatori e agricoltori, dall’Inghilterra alla Spagna, passando per il Nord America, l’Argentina, la Cina. Aggregati dal tag Felfie, ognuno è orgoglioso di mostrare il suo stile di vita duro e semplice.

Sirpia, Renier, Mary, Tom e Paula su farmingselfies.com

E ci sono proprio tutti!

C’è Sirpia che a -18°C a Kuopio, Finlandia, mostra orgogliosa il suo silos, c’è l’olandese Renier con le sue patate, c’è Mary dal Manitoba che nutre le sue mucche con del fieno, Tom che in Polonia accarezza il grano della sua vodka, Paula che dalla remota Isola di Man abbraccia le sue pecore.

Prodotti Genuini, Parola di Felfie

In breve tempo l’interesse verso questa nuova moda è cresciuto e da semplice scatto salvavita il Felfie è diventato l’orgoglio e la firma dei prodotti genuini.

Vogliamo dare un volto a chi lavora per mettere il cibo sul vostro piatto.

—William Wilson, ideatore di farmingselfies.com

Agricoltori e allevatori combattono la produzione industriale mostrando al mondo i loro prodotti, coccolati e immortalati in scene di vita quotidiana, dove il contatto con la natura, le piante, gli animali scandiscono il susseguirsi dei giorni e delle stagioni.

Niente gabbie, niente piantagioni di massa ma appezzamenti di terreno e mucche al pascolo.

Il KmZero non è mai stato così vicino.

Chat Agricola: Vicini al Consumatore 

La pagina Twitter di @agrichatUK.

Sull’onda della fiducia che ispirano i Felfie, i farmer di tutto il mondo hanno lanciato l’hashtag #AgriChat per essere vicini ai consumatori. È possibile chiedere come sono prodotti determinati ortaggi, qual è il prezzo del grano e qualsiasi altro tipo di curiosità, nonché trovare le fattorie più vicine per andare e acquistare direttamente dal produttore.

L’AgriChat nasce anche come comunità di scambio per consigli tra agricoltori, scegliere insieme quale sia il miglior metodo per irrigare, quale la rotazione di piante da seguire per l’anno corrente.

Lo spirito dei Felfie e della chat agricola sono sintetizzate dal tweet dell’agricoltore inglese Greth Jones:

As farmers we need to get out and share our lives. We are fantastic at producing food but not very good at selling.

[tr. it.] Come agricoltori abbiamo bisogno di rivelare e condividere le nostre vite. Siamo fantastici nel produrre cibo ma non molto bravi nel venderlo.

Una Bomba Sociale AKA non solo Moda

I numeri parlano chiaro. Il profilo Instagram del contadino Benjamin Hole ha superato i 50.000 followers. Il canale YouTube di Jake Freestone, allevatore del Cotswolds, ha migliaia di visualizzazioni ogni giorno. Altri contadini, curiosi, consumatori, grossisti. Tutti sono affascinati dal fenomeno agricolo.

Numeri talmente grandi da scatenare vere e proprie battaglie sociali. In Inghilterra, nel 2012, grazie all’hashtag #sosdairy, tutti gli allevatori di mucche tra Selfie e post Twitter sono riusciti a far abbassare i prezzi del latte e far ripartire la loro economia.

Moltissimi giovani aggiungono l’hashtag #agGen ai loro Felfie per mostrare la vita in campagna ai ragazzi di città e incoraggiarli a intraprendere un percorso diverso da quello imposto dalla società moderna.

Conclusione

La tecnologia al servizio del mondo agricolo. Un ossimoro quasi impossibile da pensare solo poco tempo fa ma che adesso è riuscito ad avvicinare molte persone a uno stile di vita sano, insegnare alla gente di città che dietro ai prodotti comprati al banco c’è un duro lavoro all’aria aperta fra caldo e freddo. C’è una reale alternativa ai prodotti industriali, in fondo si può e si deve tornare ad attingere direttamente dalla terra, con semplicità.

Allora, viva il Farmer Power!

Cosa ne pensi? Commenta il post per raccontarci se anche tu, nella tua azienda agricola, nel tuo orto biologico, ai fornelli nella tua cucina utilizzi i Selfie, Twitter e il potere del Visaul markting e dei Social.

Anche la redazione di CnR lancia un hashtag – #FoodBrasil2014 – legato al Food. Da qualche settimana stiamo discutendo su Twitter dell’impatto Marketing e Social  dei Mondiali di calcio in Brasile, in relazione a Cibo e Ristorazione. Seguici su Twitter e condividi le idee per il tuo ristorante o i tuoi spuntini in stile World Cup! Usa il nostro hashtag anche tu …

Articoli Correlati

Webgrafia

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Fabio Panichi

Laureato in Scienze della Comunicazione—ind. Pubblicità e Marketing—sono un grafico e fotografo specializzato nella comunicazione di eventi, hotel e ristoranti. Sfoglia il mio Portfolio, anche su Flickr.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Selfie e Green Marketing: Cibo Sano e Narcisismo

Ne ho parlato giusto due settimane fa: il Felfie è diventato il baluardo dei prodotti di campagna...

Come Scegliere l’Hashtag Vincente per il Tuo Food Selfie

Oggi con Social a Tavola andiamo a confrontarci con altre rubriche su CnR, per collegare i tasselli...

Selfie e Food Scatenano il Visual Marketing Virale

C’erano una volta gli autoscatti ma nessuno ha mai dato loro troppa importanza. Poi grazie al neologismo Selfie gli...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments