~ Commenta per primo

La Vanità del Salmone in Crosta

Salmone in Crosta: Diario di Cucina

Continuo la mia rubrica con la mini-maratona di Ricette Natalizie. Ancora un secondo di pesce, così da poter scegliere tra Eleganza, Semplicità e Vanità.

Oggi ti propongo una ricetta dal sapore British: Salmone in Crosta. Per chi ama questo stile, è amore a prima vista.

Mettere in Risalto il Colore dei Cibi

La Tavola deve essere apparecchiata con eleganza, con una forte dominanza di bianco: tovaglia e piatti. Il bianco mette in risalto i colori naturali delle pietanze, se poi i colori in questione sono quelli tenui del rosa salmone e della pasta frolla dorata il candore è d’obbligo.

Per il Centro Tavola l’ideale è una corona di arbusti naturali che possa anche portare delle candele. Al colore naturale del legno possiamo affiancare dei tovaglioli rosa antico. È Natale e tutti si aspettano un’attenzione particolare per i dettagli… perché poi sono i dettagli che fanno la differenza!

Spezie ed Erbe Aromatiche Cambiano un Piatto

Il Salmone in Crosta non è un piatto particolarmente difficile:

  • basta spalmare su un filetto di salmone del burro aromatizzato
  • sovrapporre un altro filetto di salmone
  • avvolgere il tutto nella pasta brisée.

Ma… “Come!?” aromatizzare il burro, ne cambia notevolmente il sapore.

La scelta e il corretto dosaggio di spezie ed erbe aromatiche è un’arte che si impara con molti anni di onorata cucina, ecco perché le ricette non dovrebbero mai tralasciarne il dosaggio.

Anche così non c’è garanzia di riuscita: quello che è vero per il peperoncino—non tutti i peperoncini piccano allo stesso modo—è valido anche per le spezie. Eppoi noi italiani abbiamo abbandonato le spezie intorno al sedicesimo secolo preferendo le erbe aromatiche.

Burro Aromatizzato

Per i più “British”

…scorza di limone, zenzero candito, uvetta, noce moscata e chiodi di garofano.

Per gusti più “Mediterranei”

…scorza di limone, noce moscata, rosmarino, timo, salvia, origano, prezzemolo.

Scopri tutti i dettagli della ricetta su DiarioDiCucina.it

a cura di

Per la rubrica Diario di Cucina

Paola Squillaci

Food Blogger con il suo Diario di Cucina.it dal 2007. Raccolta di ricette collaudate, perfezionate e fotografate, ma anche cucina virtuale in cui ci si racconta un po’. Ricette per gourmet e, perchè no, per Ristoratori.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Cambia Menù… un invito Vegetariano dalla LAV

Bentornati con il primo post di Settembre dopo la breve pausa estiva. Partiamo all'insegna delle...

Twitter a Tavola: Scopri con Noi i Segreti del Microblogging

Le novità in casa CnR (→ Comunicazione nella Ristorazione, ndr) continuano: oggi diamo il via...

Ginger Bread Cookies: Solo un Biscottino?

Troppo spesso in Italia si servono caffè “nudi”, ovvero la sola tazzina, al massimo accompagnata...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments