~ Commenta per primo

Triglie con Patate al Salto e Condimento all’Acciuga

Triglie con Patate: Diario di Cucina

Primo appuntamento del mercoledì con la food blogger Paola Squillaci.

Trucchi e segreti dal sapore transalpino, con la sua nuova rubrica: Diario da una Cucina Italo-Francese.

Prima, la Buona Novella!

È nato Dario, il pargoletto della nostra Paola. A entrambi un abbraccio, accompagnato da un caldo benvenuto. Una collaborazione che “nasce” decisamente sotto i migliori auspici. :)

Oggi, anche se non è venerdì, Pesce!… Ma soprattutto tutto quello che avreste voluto sapere sulle Patate.

Agata, Charlotte, Cherie, Amandine, Desirée, Franceline, Monalisa…

Non sono nomi di donna ma varietà di patate… Colore della buccia, colore e consistenza della pasta sono le caratteristiche che ci permettono di distinguerle e di identificarle per cucinarle al meglio: lesse, fritte, al gratin, spadellate, in purè, crocchette, gnocchi, in umido—zuppe e spezzatini—ecc.

Per le patate novelle si fa subito: hanno la buccia sottile, sono quindi perfette per essere preparate e mangiate con tutta la buccia che da quel “gusto in più” alle patate spadellate o in forno.

Le patate a buccia gialla e pasta giallaCharlotte, Agata, Desirée—hanno la polpa compatta, sono quindi perfette per le preparazioni in cui dobbiamo “vedere” il pezzo di patata intero. Quindi le possiamo friggere, le possiamo usare per le insalate, le possiamo cuocere al vapore, le possiamo bollire o cucinare al forno e la patata non si sfalderà durante la cottura.

Le patate a buccia gialla e a pasta biancaMonalisa, Kennebec—hanno la polpa farinosa e sono ideali per la preparazione di piatti in cui la patata si deve “spappolare”: purè, gnocchi, crocchette, zuppe e stufati dove ci serve come “addensante”.

Le patate a buccia rossa e a pasta giallaChérie—hanno la polpa particolarmente soda e sono quindi adatte per le cotture lunghe in cui vogliamo vedere il pezzo di patata: fritte, al cartoccio, al forno.

Il Jolly della Patata: Amandine

Una menzione particolare la merita la varietà Amandine che con la sua buccia gialla e la pasta giallo pallido si presta ad essere il jolly delle patate.

Anche se non sempre questo è un pregio—soprattutto quando vogliamo essere sicuri del risultato.

Piccolo Quiz Pesce–Patata

Veniamo al Piatto di oggi: le Triglie con Patate al Salto e Condimento all’Acciuga.

Una domanda facile facile:

Che tipo di patata ho usato per questo secondo piatto di pesce?

Ancora una domanda:

Quale lato del pesce si cucina per primo, e perché?

Scopri i miei segreti, leggendo la ricetta.

Arrivederci a Mercoledì prossimo, con altri consigli. :)

a cura di

Per la rubrica Diario di Cucina

Paola Squillaci

Food Blogger con il suo Diario di Cucina.it dal 2007. Raccolta di ricette collaudate, perfezionate e fotografate, ma anche cucina virtuale in cui ci si racconta un po’. Ricette per gourmet e, perchè no, per Ristoratori.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Scopri Nuove Ricette con la rubrica – Diario di Cucina

Diario di Cucina inizia la sua collaborazione qui sul nostro blog. Tutti i Mercoledì pubblicheremo...

Ginger Bread Cookies: Solo un Biscottino?

Troppo spesso in Italia si servono caffè “nudi”, ovvero la sola tazzina, al massimo accompagnata...

Semplicità e Conforto di una Zuppa con Baccalà e Patate

Continuiamo la corsa verso il Natale con Diario di Cucina. In queste settimane ti lanciamo una...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments