Scopri Nuove Ricette con la rubrica – Diario di Cucina
Diario di Cucina inizia la sua collaborazione qui sul nostro blog.
Tutti i Mercoledì pubblicheremo una piccola storia inedita, un aneddotto, un segreto dalle sue quasi leggendarie Ricette Italo–Francesi.
È un blog di cucina che mi ha colpito moltissimo, perchè l’autrice ha un tocco originale. Nella sua grazia—senza essere Lady Sophie Kinsella—nella semplicità dei suoi gesti—senza scimmiottare la Parodi. Con gran fascino—senza parodiare Nigella Lawson—parla di cibo in modo utile ed intelligente.
Non ho resistito e l’ho chiamata per proporle una collaborazione con la nuova versione di Comunicazione nella Ristorazione.
Uno Sguardo al Panorama, l’Altra Faccia delle Alpi
Così ho conosciuto una deliziosa Paola Squillaci, food blogger da 5 anni, e mi ha incuriosito e affascinato il fatto che scriviamo guardando le stesse montagne… io da Torino e lei dall’altro lato delle Alpi.
Mi son fatta anticipare qualcosa dei racconti che accompagneranno i nostri mercoledì.
La sua vita è cambiata moltissimo nell’ultimo anno. Lavorava e viveva a Roma. Città immensa, dalle mille opportunità ma anche dalle mille difficoltà. Città bellissima, da vivere la notte con la sua illuminazione calda e la sua storia eterna che non smette mai di buttarti in faccia.
Oggi vive a Grenoble, in Francia, e tra qualche giorno darà alla luce Dario. Probabilmente in quei giorni potrebbe mancare il nostro appuntamento, causa pappe notturne—decisamente altra forma di ricette! :)
La passione per la cucina, però, le è rimasta. Anzi, se possibile, ha trovato nuova linfa, perché da quando vive lì si sofferma a lungo tra gli scaffali dei supermercati e davanti ai banchi frigo: ci sono, a portata di mano, gli ingredienti che si leggono su certi ricettari ma difficilissimi da trovare a Roma.
Crème fraîche, crème épaisse, fromage blanc, rabarbaro, mille spezie… Quasi introvabili, però, il lievito di birra o una maionese senza senape aggiunta.
Diario da una Cucina Italo-Francese
Insomma è arduo non lasciarsi incuriosire da questi “nuovi” ingredienti, che fanno l’occhiolino a mille nuove ricette. Allo stesso tempo è impossibile abbandonare i sapori di una vita. Risultato!?…
Una Cucina Italo-Francese prêt-à-manger, svelata attraverso piccoli trucchi settimana dopo settimana.
Mi raccomando non mancare al nuovo appuntamento del Mercoledì con le super–ricette della rubrica → Diario di Cucina.
Benvenuta Paola!