~ Commenta per primo

Social Media: 3 Stupidi Errori per Affondare un Brand

Social a Tavola: Stupidi Errori da Evitare

Tutti commettiamo errori, soprattutto sui Social Media. Come non ricordare strafalcioni e gaffe di Brand anche molto noti – Barilla, McDonalds con #mcdstories. Per non incappare in crisi di comunicazione o epici fallimenti, impariamo a evitare gli errori più grossolani.

Scopriamo oggi 3 comportamenti dannosi per il tuo Brand e capiremo come porvi rimedio.

Gaffe, Errate Strategie, Tattiche Rischiose

Ci tengo a ripeterlo: per quanto tu possa sforzarti, qualcosa può sfuggire al tuo controllo. Un piccolo errore, una distrazione, una parola di troppo scritta in un commento. Talvolta si adottano tattiche molto rischiose, che possono scadere nello spamming o in condotta scorretta, tra queste le mosse di Ambush Marketing e di Newsjacking.

Affrontiamo queste situazioni nelle prossime puntate di Social a Tavola, intanto concentriamoci su ciò che dobbiamo assolutamente evitare.

1. Essere Smaccatamente Commerciale

È il primo errore da evitare nella gestione dei tuoi canali di comunicazione. I Social sono luoghi virtuali in cui gli utenti trascorrono il loro tempo libero, si informano, comunicano e condividono emozioni: non tempestarli di offerte commerciali aggressive, otterrai di sicuro l’effetto opposto.

Evita di trasformare i tuoi profili social in una bacheca annunci.

Consigli

Non pensare ai tuoi canali sociali come a una bacheca sulla quale appendere i tuoi annunci pubblicitari. Evitalo Sempre.

Quante volte sei caduto nella tentazione di condividere la tua offerta del mese più e più volte sui tuoi profili Social?

2. Autorefenziale: Parlare di Te e a Te Stesso

Ricordalo sempre: stai dialogando con altre persone. Non è un monologo né un’autocelebrazione: coltiva i commenti che arrivano ai tuoi post, cerca di far sentire importante ogni singolo utente che ti dona il suo tempo.

Ignorare chi vuole interagire con te sui Social Media è un errore grave, a cui è difficile rimediare. Poni molta attenzione al dialogo. Sono Social Network, ossia reti di persone connesse tra loro attraverso interessi comuni ed esperienze condivise, non scordarlo.

Consigli

Se un cliente nel tuo ristorante ti chiama al tavolo e inizia parlarti, sarebbe assurdo non rispondergli. La stessa attenzione va data sui Social.

Ti è mai capitato di “parlare allo specchio” sui Social?

3. Non Essere Open-Minded

Per loro stessa natura i Social sono una piazza aperta in cui molte persone con pensieri, culture e abitudini differenti si confrontano sugli argomenti più disparati: dalla cultura alla religione, passando per la politica e lo svago.

Essere open-minded non è una possibilità ma una necessità. Devi accettare, nei limiti dell’educazione, il pensiero di tutti coloro che ti seguono.

Non snaturare la tua comunicazione allineandola in modo ondivago ai capricci di chi ti segue, accetta il pensiero o il parere altrui. Un comportamento chiuso, non aperto al dialogo e al confronto, potrebbe causarti gravi problemi. Mantieni un dialogo costante con chi ti segue e ne sarai ripagato.

Apri la tua Mente: anche a commenti che collidono con le tue convinzioni.

Consigli

Non a tutti deve per forza piacere la Fiorentina: io preferisco la carne ben cotta, altri possono preferire il pesce o … le verdure!

Fai sempre attenzione a ciò che pubblichi sui tuoi canali e sii pronto al confronto.

Ti sei mai arroccato in una posizione specifica, deciso a non scendere dal piedistallo?

Come Evitare i 3 Errori

Non ci sono regole fisse e qualche volta ti capiterà di scivolare e sbagliare.

Un solo suggerimento: pensa prima di scrivere. E applica sempre buona educazione e buon senso. Rivolgiti alcune domande:

Se io lo vedessi pubblicato su un’altra pagina, mi farebbe piacere? Quale reazione avrei? Aggiunge valore ai contenuti della mia pagina? Piace alla mia audience? Perché?

In base alle risposte decidi se includere o meno un post nella tua programmazione editoriale. Prima di rispondere a un commento negativo, conta fino a 100 e poi … tanta netiquette e sii il più garbato possibile!

Come Rimediare

Per alcuni errori sarà molto semplice rimediare, la conversazione nata da un commento inappropriato potrà chiudersi con delle scuse, così come la non risposta al commento di un utente. Altri casi invece rendono tutto più complesso.

Consigli pratici per risolvere le crisi più lievi:

  • Non negare: se hai sbagliato ammettilo. Chiedi scusa, cerca di rimediare. Google, Coca Cola, Oreo, Calzedonia: tutti grandi Brand che almeno una volta hanno sbagliato. L’errore è concesso, ma devi avere l’onestà intellettuale di ammetterlo.
  • Non aggravare: cerca sempre di mantenere toni pacati. Non accendere le conversazioni e non rispondere alle provocazioni. Mantieni un buon grado di Self-Control: nei canali di comunicazione del tuo locale non stai parlando come Persona ma come Brand. Chi legge potrebbe fraintendere, con ricadute negative sulla gestione del tuo locale.
  • Non avviare il Tu-per-Tu: ok a uno stile comunicativo conviviale e mai troppo formale, ma tenendo sempre una cortese distanza tra te e gli interlocutori, evita eccessive confidenze, difficili da gestire a livello comunicativo. Ricorda sempre che stai parlando con i clienti, così come fai ogni giorno nel tuo ristorante.

Conclusioni

Adesso hai tutti gli strumenti in mano per evitare alcuni degli scivoloni più comuni sui Social Network: non lasciarti tentare dal lato oscuro! Mantieni sempre il tuo equilibrio.

Ti è mai capitato di incappare in una crisi comunicativa sui Social? Raccontami la tua esperienza con un commento. Cerchiamo di affrontare insieme risposte a commenti e situazioni imbarazzanti.

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Twitter: 5 Errori da Evitare per una Ricetta Perfetta

Con l'appuntamento di oggi si conclude la mini-rubrica di Twitter a Tavola che ci ha piacevolmente...

Volete capire qualcosa di Web Marketing? Ecco un Corso per Ristoratori

Molti di voi mi chiedono: Come faccio a imparare un pò di Web Marketing? Onestamente non esiste...

4 Dannose Strategie di Visual Storytelling e Come Evitarle

Lo Storytelling – la tecnica di narrare una storia a fini comunicativi – è una delle più efficaci...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments