Prodotti Biologici e Natruly… Cucina Healthy per Salvare il Mondo

L’aspetto valoriale è sempre stato il cuore delle nostre interviste, a fianco delle tematiche tecniche, digitali e dell’innovazione applicata al management del mondo food. Parlare di prodotti naturali e biologici è attuale più che mai.
Cambiamento climatico e impatto devastante sul pianeta dell’uomo sono elementi che influenzano scelte alimentari e gastronomiche. Ne parliamo con → Niklas Gustafson, fondatore di Natruly, con Octavio Laguìa.
Bio di Niklas Gustafson
Niklas Gustafson è un imprenditore svedese che vive in Spagna dal 1999, esperto di nutrizione e promotore di uno stile di vita sano. È coautore del libro Cambia ciò̀ che mangi e cambierai il mondo, in cui fa chiarezza su alcuni dei falsi miti più̀ diffusi sull’alimentazione. Il libro contiene anche numerose sue ricette.
Attraverso il suo brand concept – Natruly – propone un nuovo modello alimentare. Nutrirsi con cibi 100% naturali, senza zucchero, senza glutine e veramente sani, senza rinunciare al gusto.
Amante dello sport, Niklas ha sempre partecipato a maratone come Iron Man e Titan Desert. La cucina, manco a dirlo… È una delle sue passioni più forti.
Intervista
Azienda spagnola dell’healthy food, sbarcata in Italia a fine 2021, Natruly si fa portavoce del cibo che fa bene alla salute e al pianeta.
Comprende oltre 40 referenze tra snack, cioccolate, creme spalmabili, burro di arachidi, proteine vegane, avena solubile, granole senza cereali… ideate per la colazione, spuntini veloci o per diventare ingredienti di ricette sane. In Italia è presente con un magazzino di stoccaggio e una filiale diretta da un manager italiano.
Buongiorno Niklas e benvenuto. I nostri lettori sono prevalentemente Ristoratori e Somministratori: quanto è importante la testimonianza di produttori, trasformatori che propongono e alimentazione equilibrata Healthy Food?
La nostra convinzione è che il cibo veramente naturale possa migliorare la vita delle persone, la loro salute fisica e incidere sulla loro felicità. Lavoriamo quindi per un mondo dove il cibo naturale non sia una eccezione e lo facciamo puntando costantemente all’innovazione.
In questa direzione, è fondamentale diffondere la cultura della corretta alimentazione, a casa come al ristorante, partendo da una drastica diminuzione dell’utilizzo di zuccheri. Mentre i grassi, lungamente demonizzati, devono riconquistare spazio perché sono un nutriente essenziale di cui il nostro corpo ha bisogno per il corretto funzionamento.
Sono anche la migliore fonte di energia che abbiamo, essendo capaci di fornire un carburante che dura a lungo. Inoltre, aggiungono molto sapore ai piatti.
Il vostro mantra è: «We are Hungry for Change!». Quel WE è molto inclusivo e soprattutto avvicina il produttore al consumatore. Come il vostro prodotto può veramente cambiare il mondo? Come controllate la filiera dalla produzione alla trasformazione? In quale modo garantite la qualità e la salubrità dei vostri prodotti?
Lo studio degli ingredienti alla base dei nostri prodotti è una priorità. Tutta la filiera produttiva parte da un attento processo di ricerca e sviluppo attraverso il quale definiamo la formula: gli ingredienti e le modalità di preparazione e assemblaggio.
Selezioniamo accuratamente i nostri fornitori, ci accertiamo che abbiano tutte le certificazioni necessarie a garantirne l’affidabilità e controlliamo che seguano scrupolosamente le nostre indicazioni nella preparazione degli alimenti. Nulla arriva sul mercato se non dopo scrupolosi test.
Per garantire che i nostri prodotti siano sempre sani, abbiamo una premessa abbastanza semplice da formulare, ma complessa in termini delle implicazioni che comporta: «Non realizzeremo mai un prodotto che non daremmo ai nostri figli. Non realizzeremo mai un prodotto di cui non siamo orgogliosi al 100% e di cui non ci fidiamo». È un tema imprescindibile: non sacrificare mai la salute per la parte commerciale.
Non a caso ci sono prodotti cui abbiamo dedicato più di 2 anni di ricerca e sviluppo per ottenere la formula ottimale, in modo da soddisfare i nostri standard di salute e gusto.
Il cuore del progetto, che supporta la vostra anima green, è certamente l’equilibrio tra gusto e salubrità. Anzi, la lotta alle credenze che sminuiscono la bontà del cibo naturale. Come avete elaborato le ricette dei vostri prodotti?
Il nostro processo di lavoro parte sempre dal consumatore, dall’ascolto dei bisogni, dalle richieste dei clienti che vogliono davvero mangiare sano. In questo modo rileviamo le possibili lacune nel mercato e da qui iniziamo il piano di lavoro.
Per prima cosa pensiamo a come creare il prodotto nella versione al 100% sana, quali ingredienti potrebbero sostituire gli additivi, come ottenere la consistenza, il sapore che stiamo cercando e iniziamo con l’intero processo di ricerca e sviluppo in cucina. Tutti i test che eseguiamo sono fatti a livello organolettico e a livello di consistenza, conservazione ecc.
E così continuiamo a testare e testare fino a raggiungere la ricetta perfetta che soddisfi i nostri valori: sapore unico, senza glutine, senza zucchero e, se possibile, nella sua versione biologica.
Ecco la parolina magica, e talvolta controversa, qui in Italia. Biologico è sempre sinonimo di salutare?
Il nostro obiettivo è fornire la migliore opzione salutistica al consumatore ma questo non significa mettere sul mercato solo prodotti biologici. L’utilizzo di ingredienti biologici è di importanza primaria ma il risultato finale non può prescindere dai tutti i componenti.
Ad esempio: un succo di frutta o uno snack biologico se ha il 30% di zuccheri aggiunti è quanto di più lontano dall’essere salutare. Per questo noi studiamo sempre composizioni equilibrate, senza sostanze sintetiche, senza glutine, senza zucchero e preferibilmente con ingredienti biologici.
E anche senza sciocchezze, come indicate sul packaging dei vostri prodotti. Come li distribuite (in quali nazioni e con che modalità)?
L’azienda è nata 6 anni fa in Spagna, dove ha immediatamente riscosso molto successo. Ci siamo rapidamente espansi in Europa attraverso le vendite online, ma a noi interessa essere realmente vicini ai consumatori che condividono la nostra visione.
La prima scelta è stata quindi l’Italia, che ha dimostrato maggior apprezzamento dei nostri prodotti attraverso gli acquisti online: 13.000 ordini circa solo nel primo semestre 2021. Quindi In Italia dallo scorso novembre siamo presenti con un magazzino di stoccaggio e una filiale diretta da un manager italiano di grande esperienza nel segmento Healthy Food. Qui il nostro cammino è iniziato grazie ad accordi con i principali player del settore salutistico.
Da subito la rete commerciale italiana ha visto andare a ruba i nostri prodotti: nei primi 40 giorni sono stati acquistati oltre 7.000 barrette, 5.000 vasetti di creme, tra cui il burro d’arachidi e la crema di cacao e nocciole, senza zucchero, dolcificanti o ingredienti ad alto indice glicemico, e 2.000 tavolette di cioccolato Chocolicius, le uniche sul mercato senza zucchero e dolcificanti, dolci grazie alla fibra di cicoria. Numeri che nel primo trimestre 2022 sono più che triplicati.
Attualmente i nostri prodotti in Italia sono principalmente distribuiti da Macrolibrarsi, Sorgente Natura, Numeri Primi, Naturplus, Melaverde Bio, Vitamincenter e Probios.
Perché un ristoratore deve interessarsi ai vostri prodotti e alle vostre proposte?
Crediamo che includere marchi innovativi che si collegano con il consumatore attuale sia sempre un valore aggiunto per qualsiasi proposta di ristorazione. Poter dire, ad esempio, che un dolce al cioccolato si fa con il primo cioccolato senza zucchero ed edulcoranti, con fibra di cicoria, ti posiziona in un target innovativo e salutare che oggi tanto è molto apprezzato. È una sorta di dichiarazione di intenzioni e valori.
Questa tipologia di partnership, tra concetti di ristorazione con marchi correlati, stanno diventando sempre più frequenti. È una tendenza in crescita.
Comunicazione Digitale. Quanto sono importanti digitale e social media nelle vostre strategie di promozione e di vendita?
La comunicazione digitale oggi è imprescindibile, specialmente per comunicare con le generazioni più giovani.
Crediamo nei media digitali come uno strumento potente per offrire contenuti rilevanti e interessanti come ricette, studi nutrizionali, consigli. Quindi ne facciamo ampio uso, ma non solo e non tanto per vendere i nostri prodotti, quanto per diffondere la cultura della salute e del benessere attraverso il cibo, che è la nostra vera missione.
La comunicazione digitale offre la possibilità di raggiungere molte più persone in modo più immediato.
A tal proposito, dove possiamo incontrarvi o seguirvi?
Siamo presenti online con il nostro sito, su Instagram e Facebook con pagine italiane oltre a quelle spagnole e internazionali. Partecipiamo ai più importanti saloni del settore, come Cibus a Parma, Anuga a Colonia (Germania), Organic Food (Spain), Alimentaria (Spain)… Interveniamo ad appuntamenti accademici, come il corso di management dell’Università di Torino.
Con grande entusiasmo iniziamo a incontrare il pubblico italiano, mercato su cui stiamo puntando molto. In un mondo in cui l’artificialità è la norma, perché non venite a scoprire le nostre proposte di cibo naturale e sano a Cibus, dal 3 al 6 maggio?
CIBUS, Parma – Padiglione 06, Stand L010
Per l’occasione abbiamo creato con CnR un coupon per aver accesso a un omaggio. Passate allo stand e segnalateci a voce il codice, i lettori di CnR sono nostri ospiti speciali!
COUPON CODE → CNRFREE
Ci sono novità imminenti nel mercato italiano o internazionale?
Quest’anno è stato molto intenso in termini di espansione del marchio e abbiamo in corso trattative molto avanzate con importanti partner di distribuzione e grandi negozi sia in Italia, sia in Spagna. Nel frattempo continuiamo a dedicare molte energie allo sviluppo dei prodotti e contiamo di poter comunicare interessanti novità nei prossimi mesi.
Qualche consiglio finale ai nostri lettori?
La regola principale da seguire nella dieta è: ascoltare il corpo e dargli solo ciò che lo fa stare bene. E vorrei incoraggiare tutti a sperimentare e provare cambiamenti nella propria alimentazione, orientandosi a un modello più sano.
Molti credono che sia difficile o noioso mangiare sano o non si sentono in grado di eliminare determinate abitudini o ingredienti dalla loro dieta, come lo zucchero. Vi suggerisco di procedere passo dopo passo, introducendo piccoli cambiamenti e i risultati saranno incredibili: cambierà la vostra energia, il vostro umore. Fidatevi, è meraviglioso! E sarebbe interessante coinvolgere in questo processo anche i vostri clienti attraverso le vostre equilibrate proposte gastronomiche, che ne dite?
Grazie dell’ospitalità e buona ripresa… Natruly per tutti!
Conclusione
Ringraziamo Niklas Gustafson per averci proposto il suo progetto di connubio di buono e sano. Sei curioso di scoprire di più sulle proposte naturali di Natruly e vuoi farti ispirare? Commenta e interroga il nostro intervistato. Approfondisci direttamente con l’esperto.
Ci avviamo verso una ripresa del mercato legata alla fase post pandemica della crisi sanitaria. Anche se i panorami socio-politici internazionali mostrano segnali di tensioni e problematiche preoccupanti.
Ci attende quindi un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Identità Digitale [Corsi Online]
Confesercenti Provincia di Siena, Online, 3-11-16 maggio 2022 h. 15:30-17:30
Presentazioni Libri Simone Puorto e Nicoletta Polliotto [Presentazioni]
Euro Hotel Residence, Concorezzo, 6 maggio 2022 h. 10:00-13:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769