~ Commenta per primo

La Schiacciata Fiorentina de All’Antico Vinaio Vola in USA

La Schiacciata Fiorentina de All'Antico Vinaio vola in USA

La ristorazione italiana punta, con convinzione e professionalità, sulle proprie eccellenze gastronomiche, anche per progetti di street food. Pecca, però, nel creare format capaci poi di essere esportati all’estero.

Esistono delle eccezioni che piacevolmente intercettiamo e condividiamo con voi lettori. Oggi raccontiamo dell’incontro con → Tommaso Mazzanti, titolare de “All’Antico Vinaio” in Firenze.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che segui sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Progettare comunicazione e offerta intorno ai bisogni dei propri ospiti diventa sempre più la chiave di volta del successo delle attività ristorative e dell’accoglienza turistica. Ecco alcune pratiche virtuose per progettare e personalizzare la Food Experience ideale, per renderla virale sui social media e per sfruttare le opportunità delle recensioni degli ospiti.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Storia di Tommaso Mazzanti

Tommaso Mazzanti nasce a Firenze nel 1988 e si dichiara, in ogni occasione e intervista, Fiorentino DOC.

Non ama molto studiare e inizia presto (16 anni) a lavorare nell’attività di famiglia All’Antico Vinaio. Entra nel locale di gastronomia e somministrazione che ora lo vede titolare insieme ai genitori.

Nel tempo la piccola realtà è cresciuta moltissimo. Partita da una piccola bottega è giunta ai 4 locali in Via de Neri che danno lavoro a oltre 50 ragazzi.

Ho amato il mio lavoro fin da subito, perché mi diverte stare dietro al banco a contatto con le persone.

Poter ascoltare le loro storie, regalare un semplice sorriso… per me è un dono inestimabile.

Tommaso Mazzanti

Intervista

Spesso si fa fatica a catturare l’attenzione dei ristoratori e somministratori italiani, troppo concentrati su se stessi e sul proprio prodotto, persi a inseguire l’operatività oppure radicati nella convinzione di saper badare ai propri affari senza bisogno di aiuto, sostegno o attenzione verso tecnologia e digitale.

Con alcuni di loro è diverso, come nel caso di Tommaso, che abbiamo conosciuto alla presentazione fiorentina del mio libro Digital Food Marketing.

Nel corso dell’ultima edizione del BTO – essendo parte del comitato scientifico della sezione Food & Wine Tourism – ho coinvolto Tommaso in una tavola rotonda memorabile, con la blogger Vatinee Suvimol e l’esperto di fenomeni sociologici e antropologici legati al cibo, l’autore Carlo Meo.

Non abbiamo resistito a intervistarlo, anche perché, lo scoprirete, il suo format ristorativo sta diffondendosi anche oltre oceano.

Buongiorno Tommaso e grazie per il tuo tempo. Negli ultimi mesi ho maturato il desiderio di intervistarti per dare un po’ di stimoli e consigli ai nostri lettori. Se dovessi raccontarmi in una manciata di parole cosa vuol dire oggi somministrare cibo, come risponderesti?

Tommaso Mazzanti: Ciao Nicoletta, grazie mille per aver pensato a me come protagonista della nuova intervista su CnR!

Per rispondere alla tua domanda: oggi giorno non possiamo più parlare di “somministrazione del cibo”. Quello che cerco di insegnare e trasmettere ai miei ragazzi è, invece, il “somministrare un sorriso accompagnato da buon cibo”. Ritengo sia il modo giusto di accogliere cittadini e turisti nel nostro territorio e nelle nostre città.

All’Antico Vinaio di Firenze è stato, per lungo tempo, il locale più recensito al mondo su TripAdvisor, con le review più favorevoli. Come è potuto accadere? Vuoi raccontarcelo?

TM: Ancora stento a crederci. Nel 2014 siamo stati il locale più recensito al mondo su TripAdvisor e oggi, rispetto all’anno precedente, le nostre recensioni sulle varie piattaforme hanno registrato una crescita impressionante: +60% con oltre il 90% di recensioni eccellenti.

L’unica cosa che posso dirti è che ho creduto fin da subito nel grande potere di queste piattaforme e, a distanza di anni, sento di poter dire di aver avuto ragione.

Prima mi davano del bischero… ora mi chiamano fenomeno!

E poi il tuo locale ha fatto il “bis”. Lo avete deciso a causa della coda costante desiderosa di raggiungere la vostra schiacciata fiorentina?

TM: Oggi in via De Neri abbiamo ben 3 locali dedicati alle nostre schiacciate e un’osteria di cui si occupa mia mamma.

Le nuove aperture sono state stimolate dalla continua voglia di migliorare e garantire ai nostri clienti un servizio sempre di alta qualità. Di sicuro, però, è la “coda di persone” che ogni giorno ci sceglie a regalarci la possibilità di crescere.

Quali strategie di comunicazione e promozione avete adottato? È stato determinante un progetto di Digital Marketing? E l’uso dei social media?

TM: Sicuramente i canali social sono molto importanti per noi. Consentono di far conoscere la nostra realtà a un pubblico molto più ampio. Sono poi il mio “balocco” (come si dice a Firenze), perché grazie a essi ho la possibilità di essere quotidianamente in contatto con i miei clienti.

All'Antico Vinaio - Schiacciate Fiorentine

Street Food Fiorentino: schiacciate farcite da condividere.

Inventate o state pensando a una campagna social? Utilizzate hashtag o tecniche di Viral Marketing per favorire la condivisione su Instagram?

TM: A oggi, tra Facebook e Instagram, contiamo quasi 500mila follower. Chi ci segue sa che siamo molto attivi, nell’ultimo periodo abbiamo realizzato dei contest molto divertenti.

Invito i lettori a seguirci, così da poter visionare in prima persona come impostiamo la nostra comunicazione quotidiana.

Seguite in proprio la comunicazione digitale o avete un consulente che cura l’ufficio stampa e il Digital PR?

TM: Assolutamente in casa… Me ne occupo io con l’aiuto di mia moglie e ne siamo estremamente gelosi.

Credo che la “autogestione” sia – nel nostro specifico caso (tra bene e male) – un punto di forza, perché riusciamo a creare un vero e proprio rapporto umano col cliente, seppur virtuale.

Il vostro format è esportabile? Ora possiamo parlarne liberamente… Come è stata l’esperienza newyorkese con Joe Bastianich? Svelaci i retroscena!

TM: È stato fantastico e sono grato al mio amico Joe e a sua sorella Tanya per aver reso possibile la realizzazione di questo mitico Temporary Shop di un mese a New York. Non ci sono parole per descriverti l’emozione che ho provato nel vedere i gigli della mia Firenze sulla porta del locale Otto sulla One 5Th Ave.

Sono venute a trovarci oltre 10.000 persone, aspettando anche 2 ore per: «…dare un Bite alle nostre schiacciate!» e, in 30 giorni di apertura, abbiamo realizzato 30 sold-out, non posso che dire: «Grazie».

L’esperienza è stata talmente positiva che progettiamo di ripeterla a Los Angeles in collaborazione con la chef stellata Nancy Silverton.

#StreetFood MadeInItaly e #SchiacciataFiorentina a NY @Jbastianich @AnticoVinaioaFi Condividi il Tweet

Un consiglio Librario e uno Cinematografico. Cosa consigli ai nostri lettori?

TM: Consiglio di leggere uno dei miei libri preferiti, la saga di Harry Potter, per ricordarsi di trovare sempre la parte magica che è in ognuno di noi… io sto ancora aspettando la mia lettera.

Per la visione, dato che sono un Serial TV–dipendente, propongo la Casa de Papel. La consiglio perché uno dei miei motti nella vita è “pensa in grande”… anche se non sto progettando una rapina, lo giuro!

Qualche consiglio ai ristoratori e chef che ci stanno leggendo?

TM: Educazione, rispetto, sorrisi e… “Roba Bona”: queste sono le cose su cui si basa la nostra filosofia.

Conclusione

Hai letto l’esperienza di Tommaso? Conoscevi la sua storia? Vedi che i sogni si tramutano in realtà se si trova la formula giusta: un sapiente mix di cura, professionalità, attenzione per l’innovazione e desiderio di costruire la migliore esperienza per il proprio pubblico.

Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità che vuoi condividere con il nostro ospite nei commenti al post. Porta la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, per ora partiti a Torino e Milano. Vuoi proporre la tua città… contattaci.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI

Ristorazione e Innovazione Digitale [Partecipazione Round Table]
Modena Smart Life, 26 settembre 2019 h. 15:00-17:30

Digital Food Marketing Lab [Corso Full Immersion]*
Torino, 7 ottobre 2019 h. 09:00-17:30

Digital Food Marketing Lab [Corso Full Immersion]*
Milano, 14 ottobre 2019 h. 09:00-17:30

*Nasce l’Academy DFMLab a Torino e Milano, ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Progettato per gli operatori dell’accoglienza da Muse Comunicazione e coordinato da Nicoletta Polliotto. Vede alternarsi i migliori specialisti di settore, nelle tematiche verticali dei full immersion day. Il tempo è limitato: cosa aspetti? Presto l’elenco completo delle lezioni 2019-2020.

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione e YouTube ogni Mercoledì, h. 11:00

Prossimi eventi: in definizione Modena, Pordenone, Mestre, Rimini, Pula,  …

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

USA: il 26% degli Adulti Ordina Fast Food On-line

Hai mai ordinato un take-away food—pasto d'asporto—on-line? Negli USA, quasi la metà degli...

U.S.A. Trend: Menù del Ristorante su iPad

Per la Rubrica Food App & Techno News parliamo oggi di Menù Digitali e Interattivi, per ordinare...

Hot Food Trends 2014: News più Originali

Benvenuti alla 2^ parte delle previsioni e tendenze per il Food targato 2014. La Ricetta del Successo...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments