BTO 2019 Firenze, Evento Sempre più Food Oriented
La Formazione in Italia non fa certo rima con Evoluzione. Si stenta a vendere libri, la comunicazione professionale B2B è frammentaria, old-style, parziale, intessuta di banalità e fake news.
Non brillano per innovazione neanche fiere, seminari ed eventi formativi. Molti di questi dedicati a turismo, accoglienza, ristorazione e Food&Wine stentano a cambiare, ostinandosi a proporre speech con la verità in tasca, venditori di elisir di eterna giovinezza e lunga vita, fotocopie di eventi ormai sbiadite.
Qualche eccezione c’é…
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Il manuale che ogni ristoratore deve sfogliare quotidianamente, come una lista della spesa. Informati, aggiornati, partecipa a gruppi di discussione ed eventi. Come la BTO di Firenze, 20 e 21 marzo 2019.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
…e tra queste – BTO, Buy Tourism Online di Firenze – a cui parteciperemo per l’undicesima volta.
#BTO11 Innovare nell’Accoglienza Turistica
L’evento Buy Tourism Online, noto con l’acronimo BTO, è giunto ormai alla sua 11° edizione e cambia veste, ritornando alla originaria location, Stazione Leopolda, come ci racconta il video promozionale su YouTube. Il 20 e il 21 marzo a Firenze, l’evento cercherà ancora di stupirci e raccontarci evoluzione e innovazione applicate al turismo. Chi meglio di noi può apprezzare e rilanciare questi intenti?
Da quest’anno dirigo DMT – Digital Markerting Turismo, la nuova collana per Hoepli Editore, vera e propria collezione di testimonianze per un turismo convergente, interconnesso e inclusivo. Inoltre, sono parte del comitato scientifico in BTO per la nuova sezione Food&Wine Tourism. Sono felice di poter raccontare la nuova BTO, alla quale ti invito a partecipare.
Il tema centrale dell’edizione 2019 – Essere “Smart” – nel turismo significa offrire servizi digitali innovativi in grado di migliorare l’esperienza dei viaggiatori, la gestione delle destinazioni, il management e il marketing delle imprese del settore.
Negli ultimi dieci anni, l’avvento delle nuove tecnologie ha facilitato la generazione di sistemi intelligenti, che integrano hardware, software e tecnologie di rete e consentono un uso efficace delle informazioni.
Intelligenti perché forniscono la conoscenza in tempo reale del mondo, realizzano analisi ponderate per aiutare persone e organizzazioni a prendere decisioni, ottimizzare i processi, migliorare le esperienze offerte, accrescere il coinvolgimento e la condivisione di tutti gli ospiti di un’impresa o di un territorio.
La ICT – Information and Communications Technology rappresenta una straordinaria opportunità per attivare ecosistemi digitali anche per l’industria dei viaggi. Aziende, enti e attori del turismo, globalmente, si stanno operando per comprenderne le opportunità e per trarre nuovi vantaggi competitivi dalla semplificazione e accelerazione nella costruzioni di collaborazioni e integrazioni sempre più vicine alle esigenze del viaggiatore contemporaneo.
Le connessioni tra digitale e oggetti fisici, ovvero Internet of Things (IoT), in particolare, possono consentire innumerevoli impieghi per i progetti di turismo smart con le interconnessioni digitali tra infrastrutture fisiche presenti sui territori.
Per queste e altre valutazioni, il concetto di “Smart” sarà elemento di connessione dell’intero programma di BTO11, perché applicabile a tutte le componenti dell’offerta e della domanda: dall’ospitalità alla mobilità , dalla gestione e promozione delle destinazioni alle integrazioni tra fornitori di servizi, pubblici e privati, dai sistemi di analisi dei flussi turistici alla costruzione di esperienze personalizzate.
Una grande attenzione al “qui ed ora” – come ci ricorda il payoff “Right here, right now” – attraverso testimonianze di casi di successo e una ricerca continua sui cambiamenti di uno dei settori più importanti per il nostro paese, il Turismo, invitando esperti, opinion e decision makers a raccontarci cosa si aspettano dal futuro e come affrontano intelligentemente la grande sfida di competitività.
#EventiTurismo #BTO11 #DigitalMarketingTurismo partecipa a @buytourism Firenze @Hoepli_1870 Condividi il Tweet4 Sezioni per un BTO più Attuale
Nell’edizione rinnovata del 2019, BTO si fa più Smart che mai, sia nel nome sia nella veste programmatica sia nella creazione di 4 nuovi percorsi di formazione seminariale:
Food&Wine Tourism la Sezione più Gustosa
Il turismo enogastronomico è in grande crescita in tutto il mondo. La domanda di esperienze legate al Food&Wine è sempre più rilevante tra le motivazioni di viaggio. Secondo UNWTO (2nd Global Report on Gastronomy Tourism) il 70% degli intervistati (tra settore pubblico e privato nel mondo) ha individuato il turismo enogastronomico come segmento importante di sviluppo ma solo il 10% ritiene che sia promosso in modo sufficiente.
Ecco perché BTO ha deciso di dedicare un intero topic nell’edizione 2019. Naturalmente declinato sul tema “smart” che caratterizza l’intero evento.
La velocità delle evoluzioni nel culinary tourism è esponenziale, la complessità aumenta. Dalle prenotazioni online di ristoranti ed esperienze enogastronomiche alla crescita del food delivery, dalla blockchain nell’agrifood al “food truck”.
Tanti sono i cambiamenti nella fruizione del cibo anche in vacanza, tante sono le innovazioni che riguardano hotel, ristoranti, produttori e destinazioni. Cambiano i modelli di business e tutti gli operatori dell’ampia filiera sono coinvolti.
Google sta sperimento un modo nuovo di prenotare con l’assistente vocale (Google Duplex) e grazie all’intelligenza artificiale. È in fase test in alcune zone degli Stati Uniti ma presto arriverà anche in Europa.
Ghost Restaurant è il nuovo trend in arrivo dagli USA in cui a ordinazione e realizzazione di portate reali corrisponde un locale virtuale, senza tavoli, pensato per un cliente che ordina esclusivamente online o via telefono e poi riceve tutto a casa. Anche il tradizionale ristorante dell’hotel può quindi aprirsi a pubblici molto più ampi reinventando la propria offerta.
“Smart” è un concetto ampio, non solo digitale e non solo legato alla 4IR (Quarta Rivoluzione Industriale). Smart è anche ripensare i processi grazie alle neuroscienze e alla progettazione della food experience.
Obiettivo non è la tecnologia in sé ma indagare la tecnologia come fattore abilitante di trasformazioni della domanda e dell’offerta. Le innovazioni in tema di tracciabilità dei prodotti (blockchain) consentono oggi di creare un legame univoco con il territorio. Si aprono nuovi spazi di narrazione che, grazie al digitale, valorizzano l’intreccio tra cibo, tradizioni e identità. Siamo in grado e pronti a presidiare queste nuove opportunità di promozione?
Se il turismo è un’industria non delocalizzabile, l’enogastronomia invece “viaggia” ed è un’ottima ambasciatrice dei luoghi da cui trae ispirazione.
Per sfruttare le opportunità del turismo Food&Wine, servono nuove competenze, nuove metriche e statistiche, una maggior integrazione tra i due settori, una visione sostenibile, strategie specifiche. Attraverso interventi di scenario, la presenza dei principali player mondiali, case history e best practice internazionali, BTO fornirà stimoli, conoscenza e formazione su un tema così attuale per il turismo.
“L’argomento dell’edizione 2019 si sintetizza con un’etichetta “Smart”, cui si aggiunge il claim “Right Here, Right Now!”
Lo spirito di BTO è chiaro e trasparente. Rinnovarsi costantemente è l’ingrediente segreto di ogni ricetta di successo per le imprese del settore dell’accoglienza. Forse è l’unica via percorribile. BTO, con il suo percorso sempre rinnovato e innovativo, ne è un ottimo esempio.”—Nicoletta Polliotto, membro board Food & Wine Tourism
“Turismo ed Enogastronomia viaggiano troppo spesso su binari paralleli. Il nostro obiettivo è sia culturale sia formativo: dimostrare il legame forte tra i due settori, collegare le narrazioni digitali di prodotti e territori e individuare best practice che, semplicemente con il loro esempio, indichino strade percorribili già oggi.”
—Roberta Milano, coordinatrice Food &Wine Tourism
Percorso Consigliato: Food & Wine
Sei un ristoratore, un hotelière, direttore e operatore in ristorante alberghiero, manager in sala breakfast, produttore o somministratore f&b, food shopkeeper, food maker, food marketer?
Non perderti i panel e round table che abbiamo progettato per te:
- L’accoglienza è mobile. Come progettare Food Experience Smart e Ospitali. Cinque donne: Lucia Galasso, Sonia Massari, Ilaria Legato, Marta Cotarella, Nicoletta Polliotto (moderatrice) alla ricerca della Food experience perduta!
- Prenotazione Online: panel condotto da Roberta Milano. Presenti Quandoo e TheFork, con dati, info tecniche e news sulle tendenze del Booking online.
- Foodtelling: com’è cambiato il racconto del cibo. Da me disegnato e condotto da Paola Sucato. Partecipano narratori del cibo quali, Carlo Meo, Vatinee Suvimol, Tommaso Mazzanti.
e molti altri eventi dai quali lasciarti incantare.
Conclusioni
Gli eventi rilevano sempre molteplici sfaccettature. Sono un eccellente momento di networking, ti mettono in contatto con innovazione, tendenze e novità. Offrono spunti di riflessione e, soprattutto, ti aiutano a crescere attraverso i percorsi formativi studiati ad hoc per le tue esigenze. Questo è il racconto di BTO e della nostra partecipazione, pensato per te attraverso un breve percorso formativo da seguire insieme a noi.
Condividi aspettative e bisogni sia formativi sia di confronto su tematiche utili e avvincenti su turismo, ospitalità, produzione e trasformazione di cibo e vino e somministrazione. Segnala quali i temi cui parteciperai.
BTO2019 – COUPON SCONTO 30%
Ricorda, puoi accedere a BTO utilizzando uno sconticino riservato ai lettori di CnR – Comunicazione nella Ristorazione.Acquista il tuo ticket d’ingresso, inserisci il codice riservato – NICO190 – prima del checkout e risparmia fino al 30%… Ti aspettiamo a Firenze il 20 e il 21 marzo 2019.
Grazie ai tuoi commenti e al tuo aiuto saremo in grado di affinare i temi dei nostri prossimi articoli, sempre più vicini ai reali bisogni di crescita della ristorazione italiana. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
PRESENTAZIONI
- Fuori Salone Vinitaly [Round Table pre-fiera]
Bardolino, Villa Carrara Bottagisio – 6 Aprile 2019 h. 10:30 – 13:00 - Presentazione Vinitaly Città del Vino [Presentazione Libri]
Verona, Pad 8 Stand G7 – 7 Aprile 2019 h. 15:30 – 16:30
SEMINARI
BTO – Buy Tourism Online – Sezione Food&Wine Tourism [Panel]
Firenze, Stazione Leopolda – BTO 20 – 21 marzo 2019
Professione Ristoratore [Corso Digital Food Marketing]
Milano, IH Hotel Sesto San Giovanni – 1 Aprile 2019 h. 9:00 – 18:00
Business International [Corso Digital Food Marketing]
Milano, 10 Aprile 2019 h. 9:00 – 16:00
Esac Formazione [Corso Brand identity e Definizione Offerta Ristorativa]
Vicenza, 15 maggio 2019 h. 8:30 – 17:00
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00
Resta in contatto, presto potrai seguire i nostri nuovi eventi formativi.