~ Commenta per primo

Podcast per Ristoranti: Segreti Svelati con Intervista a MeritaBiz

Podcast per Ristoranti: Segreti Svelati con Intervista a MeritaBiz

Podcast, questo sconosciuto! In Italia è una risorsa usata pochissimo… meno che mai nel food marketing e nella ristorazione.

Un’opportunità che, forse, ancora nessuno è riuscito a intercettare, cogliere e cavalcare. Comprendiamone le potenzialità con → Giorgio Minguzzi, digital marketer e podcaster italiano.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Scopri strumenti densi di opportunità e strategie performanti, ancora inesplorate.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Storia di Giorgio Minguzzi

Giorgio è un Temporary Marketing Manager per aziende che cercano la loro identità digitale. Si occupa di Digital Transformation, aiuta le aziende a ripensare e dar vita a strategie digitali per vendere di più, trovare nuovi clienti, fidelizzarli, aumentare la marginalità.
Giorgio Minguzzi è anche uno dei più conosciuti podcaster italiani.
Seguite il suo podcast settimanale su digital transformation e marketing digitale.

Giorgio Minguzzi

Intervista

Buongiorno Giorgio e grazie per il tuo tempo. Ci hai consigliati, durante la stesura di Digital Food Marketing, in merito a un tema a noi molto caro: l’audio marketing, la produzione e distribuzione di una risorsa ancora poco diffusa ma promettente come il podcast. In che cosa consiste?

Giorgio Minguzzi: Buongiorno a te Nicoletta e un saluto ai lettori. Con il termine Podcast ci riferiamo a un episodio di una serie di pubblicazioni audio (talvolta anche video) che è possibile scaricare su di un dispositivo o ascoltare in streaming su Internet.

La risorsa podcast ha una crescita lenta, che la identifica non come una moda passeggera ma come risorsa sulla quale investire. Il passaggio dalla radio ai podcast assomiglia un po’ alla transizione dalla TV classica a Netflix e le altre piattaforme web dedicate.

In quale modo quindi la risorsa può risultare interessante e vincente per comunicare una PMI, magari un’attività legata alla ristorazione?

GM: Ogni giorno i nostri utenti sono letteralmente invasi da messaggi promozionali e da comunicazioni aziendali. La lotta sui media digitali, per attirare l’attenzione del lettore, è all’ultimo respiro!

Perché non valutare strumenti e risorse alternative, che si collocano in spazi dove gli advertiser e i produttori di contenuti fanno più fatica a inserirsi o sfruttare?

Qual é il momento più complesso per proporre dei contenuti, come testi da leggere, filmati da visionare, immagini da guardare?… Alla guida! Quando si viaggia in contesti scomodi – in piedi, pigiati su mezzi di trasporto pubblico, al freddo sotto una pensilina, in bicicletta, a piedi – quando si lavora, si fa sport, ci si rilassa, ecc.

Quante sono le ore e le occasioni nelle quali i contenuti classici non risultano adatti?… Moltissimi!

In quale contesto privilegiato l’ascoltatore potrebbe seguire un podcast condotto e pubblicato da un ristoratore? Puoi illustrarci degli esempi?

GM: In effetti il podcast si colloca là dove altri contenuti sono impossibilitati a veicolare il tuo messaggio.

Puoi lanciare un podcast ovunque e in qualunque momento: quando aspettano il turno in banca o alla posta, mentre cucinano, lavorano o portano il cane a passeggio.

Attraverso questo canale raggiungi l’ascoltatore nei momenti e situazioni in cui non può fruire di nessun altro strumento o risorsa. È proprio in questi scenari che la risorsa audio non ha competitor. Perché non provarla?

#Podcast intervista a @MeritaBiz: come utilizzare #audiomarketing in #ristorante Condividi il Tweet

A cosa può servire o essere sfruttato il podcast di un ristorante?

GM: I podcast sono utili per formarsi e promuoversi.

Formazione – Pensiamo a quanto poco tempo abbia chi manda avanti un locale. La formazione in aula è scomoda: i podcast sono sempre disponibili, quando vogliamo, in qualsiasi orario, anche per poco tempo. Intatti, se ne interrompiamo l’ascolto, possiamo sempre riprendere dove si era lasciato.

Ve ne sono di tutti i tipi e argomenti ma dopo aver ascoltato un podcast per becchini e uno per l’industria mineraria, ho capito che c’è sempre il contenuto giusto per ciascuno. Anche per i ristoratori! Al momento, soprattutto in inglese.

Promozione – Il podcast può trasformarsi in ottimo ed efficace veicolo di promozione per un ristoratore. Svelare ricette e qualche segreto di cucina è da sempre un cavallo di battaglia.

Pensate però di farlo in maniera creativa, utilizzando per esempio una piattaforma quale l’italiana Speaker. Potete informare i clienti sulle materie prime appena raccolte o pescate, su quello che sarà fuori Menù oggi (se c’è un fantastico persico, solo per 3 persone) o se questa settimana abbiamo preparato un dolce speciale che siamo disposti a regalare ai primi 3 che prenoteranno. Niente male, no!?

#Podcast in #Ristorante: Promozione e Formazione https://amzn.to/2KntPWH @meritabiz Condividi il Tweet

Lasciamoci con qualche spunto e tuo consiglio di fonti valide da ascoltare e studiare per ispirarsi e prepararci. Grazie.

GM: Ecco i miei consigli di Podcast da seguire:

  • MeritaBiz: puntata dedicata al FoodPorn
  • MeritaBiz: puntata dedicata al Digital Food marketer e Influencer marketing
  • The Sporkful: podcast in lingua inglese – Cibo e aspetti socio-culturali
  • Gastropod: Cibo e Scienza, antropologia e storia dell’alimentazione
  • The Splendid Table: Storie di cucina e ricette
  • iTunes: numerosi podcast dedicati al marketing della ristorazione.

Vi aspetto dunque sul mio programma. Grazie ancora per la vostra cordiale ospitalità!

Conclusione

Ringraziamo Giorgio per il suo intervento e per le informazioni utili, che puoi approfondire sul libro Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti, al capitolo 7: «Come creare e distribuire buoni contenuti», parliamo di audio marketing e di podcasting.

Hai domande o vuoi raccontare la tu esperienza a noi e a Giorgio? Lascia un commento e inizia una bella discussione: aiuta la community CnR.

Aiutaci a scegliere i nuovi argomenti che ci accompagneranno fino all’estate. Stiamo lanciando i vari temi contenuti nel nuovo libro Digital Food Marketing. Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti. Quali approfondimenti vorresti?

Eventi Librari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Scegli la città più vicina, consultando gli eventi sulla pagina Facebook dedicata.

PRESENTAZIONI

SEMINARI

C’era una volta il food [Workshop]
Roma, Università San Raffaele 18 maggio 2018, h. 10:00

ParoleOstili [Seconda Edizione]
Trieste, Stazione Marittima 7 Giugno 2018, h. 9-18

Prossimi incontri, da definire: PordenoneIvreaAlbaTorinoModenaParma.

Contattaci per una presenza anche nella tua città.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Una Gallery per i siti dei ristoranti, vi può interesare?

Oggi vorrei proporvi una nuova idea che mi è balzata nella mente questa settimana, cosa ne dite...

Come Prenotare un Tavolo con l’aiuto di Foursquare

Stai sfruttando le grandi potenzialità della connessione Mobile? Sapevi che 42 utenti su 100...

La Ricetta del Successo On-line: Catturali con le tue Ricette

“La Ricetta del Successo On-Line”, ogni Martedì l’appuntamento utile per gestire la comunicazione...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments