Twitter a Tavola e un bicchiere di… Vine
Accomodati prego, oggi voglio farti provare un buon vino, che per quanto sia mosso, saprà comunque dare un tocco di classe in più al tuo ristorante.
Scherzi a parte quest’oggi ti parlerò del nuovo servizio video appena acquistato da Twitter. Si chiama Vine, pronto ad assaggiarlo!?
N.B. perdona il piccolo ritardo nella pubblicazione. Il post dal solito lunedì scivola—per questa settimana—al mercoledì… causa maltempo! :)
Cos’è Vine?
Vine è un innovativo servizio mobile che ti consente di registrare dei brevissimi video, della durata di 6 secondi. Proprio come per i Tweet, Twitter non poteva smentirsi per la celerità nella comunicazione.
Lo stile di Vine è diverso rispetto alla registrazione di un normalissimo video. L’idea alla base è quella di registrare degli attimi in sequenza. Foto flash animati, la cui creazione è possibile grazie a un sistema che ti permette, toccando sullo schermo, di attivare e disattivare la registrazione, creando così fantastici “video” con uno stile decisamente innovativo (ndr. stop motion).
Un eccezionale passo in avanti nel social-video, di un futuro che è diventato realtà, dove la componente gaming nella comunicazione è sempre più presente.
Come Utilizzare Vine per il tuo Ristorante?
Scarica l’app Vine dall’AppStore—attualmente disponibile solo per iPhone e iPad—e accedi direttamente con il tuo account Twitter. Automaticamente saranno sincronizzate tutte le informazioni inserite sul tuo profilo Twitter—mi riferisco all’immagine e alla Bio-Description—che potrai modificare quando vuoi accedendo dall’area setting.
Potrai personalizzare i campi:
- Numero di Telefono
e, inoltre, creare una community grazie alle funzioni:
- Invite via Mail: basta inserire un messaggio mail
- Invite via Text: basta inserire del testo e numero di cellulare dei tuoi clienti
Ideale per chi come te ha intenzione di Creare un Contest e far partecipare i clienti.
Terminato il processo di impostazione del Profilo, a questo punto non ti rimane altro da fare che andare in cucina, e registrare gli attimi di preparazione di uno dei tuoi piatti.
Making spaghetti! #food #howto #spaghetti #cooking vine.co/v/bvJZXgzzwB2
— Skylyr Ballew (@skyremixballew) 10 febbraio 2013
Vine, Strumento di Promozione per il tuo Ristorante
Involontariamente anche i tuoi clienti ti fanno pubblicità, come ad esempio:
At Prezzo (favourite restaurant!) vine.co/v/bv7PTil0Mnw
— James Anderson (@jsa) 09 febbraio 2013
Una volta registrato il tuo video su Vine, scrivi un messaggio di 140 caratteri, e includi degli hashtag pertinenti, così puoi assicurarti che in fase di ricerca qualcuno possa apprezzarlo, sia nel Social Vine, che in Twitter—essendo integrato.
Suggerimento
In relazione al video che stai pubblicando, inserisci l’hashtag #contenuto nella categoria explore di Vine… beh ti consiglio, in primis #food :)
Puoi scegliere tra 12 hashtag diversi, chiaramente più è pertinente alla categoria, maggiore sarà la viralità—non dimenticare di condividerlo su Twitter ma anche su Facebook.
In Vine, l’hashtag assume un’importanza vitale. Infatti senza di esso è quasi impossibile creare engagement intorno al Brand del tuo ristorante, o ancora avere dei follower—naturalmente follower e following seguono lo stesso principio di Twitter.
Conclusioni
Vine è un ottimo sistema di promozione. Un’idea vincente per il tuo ristorante, che permette di veicolare la tua comunicazione attraverso un semplice e intuitivo tool di creazione video. Integrato con i principali social—Twitter e Facebook—rapido e divertente, che lascia spazio alla creatività. Vine pone gli utenti ancor di più al centro della tua comunicazione, rendendoli attori principali nella promozione del tuo brand.
Occhio però alla Brand Reputation. Se da un lato Vine è un ottimo alleato per la promozione del tuo ristorante, può d’altro canto, trasformarsi in una minaccia. Sono sicuro che a breve spunteranno le prime Short Video-Reviews, ed è risaputo che un video è capace di generare maggiore viralità rispetto a un contenuto testuale.
Cin Cin!