~ Commenta per primo

Twitter… in Salsa Brand

Twitter in Salsa Brand Reputation

Benvenuto! Prego accomodati a Tavola, oggi ho intenzione di serviti un piatto veramente esclusivo. Sempre a base di Twitter ma in salsa Brand Reputation. Una ricetta antica questa ma che ha saputo evolversi nel tempo.

Prima di servirti il piatto, è bene farti assaggiare la salsa Brand Reputation, un ingrediente molto importante dal sapore… agro-dolce.

Cos’è la Brand Reputation

La Brand Reputation—salse a parte :)—è tutto ciò che i tuoi clienti e non solo, pensano e dicono sul tuo ristorante; per tale ragione è necessario che tu la sappia gestire.

Solitamente sono 3 le azioni che compongono la gestione della Reputazione del Brand:

  1. Monitoraggio
  2. Condivisione
  3. Partecipazione

Queste sono di tipo circolare, ovvero iniziano e finiscono sempre e comunque con un monitoraggio.

Twitter, ma in salsa Brand Reputation

Sapere cosa dicono i tuoi clienti sui social è di fondamentale importanza. Perché!?

Se stai pensando che sia assurdo che i tuoi clienti pubblichino dei tweet mentre mangiano o che non siano connessi a nessun social, allora ti consiglio di aprire bene gli occhi e guardare on attenzione i tavoli nel tuo ristorante. Noterai come—purtroppo—molti dei tuoi clienti si “isolino” dal resto della tavolata per scrivere dal proprio smartphone e/o tablet, sui loro rispettivi canali sociali!… non è detto che tutti stiano su Twitter o sui social media, ma la maggior parte di sicuro.

Inoltre non puoi mai sapere se al tavolo 5, la persona di spalle sia un Influencer oppure un Opinion Leader, che poi andrà a recensire il tuo ristorante sul proprio blog, che conta migliaia di visite giornaliere.

Benvenuto su Tweet-Advisor

No! No!… non hai letto male, né ho sbagliato a scrivere; su Twitter prendeno sempre più piede le Recensioni in formato 140 caratteri. Io le chiamo Tweet Review.

La caratteristica principale di Twitter è il real-time, che ben si sposa con l’essere compulsivo dei clienti di oggi sempre pronti a postare o meglio ancora a twittare qualsiasi cosa accada intorno a loro.

È facile trovare infatti, check-in, fotografie di piatti, discussioni su come è andata la serata al ristorante X o Y, percezioni o aggettivi qualificativi inerenti l’esperienza—positiva o negativa—del tuo cliente. Twitter diventa il primo canale di sfogo, l’anticamera di TripAdvisor.

Twitter per ristoranti

Tweet sul ristorante — Fratelli La Bufala

Mentre le Tweet Review “scendono” con molta più facilità su Twitter, diverso è il discorso su TripAdvisor… vero!?

Alle azioni di monitoraggio non possono non essere chiamate in causa la partecipazione alle discussioni. È solo partecipando che capirai di cosa è rimasto insoddisfatto il tuo cliente, inoltre migliorerai di sicuro la percezione che egli nutre nei confronti del tuo ristorante.

Come capire se la tua Salsa era troppo… agra!

Sapere se qualcuno sta parlando del tuo brand non è affatto complesso, né costoso! L’unica risorsa è il tempo. Quanto? 20 secondi circa—nessun problema.

Apri la search di Twitter e osserva la timeline:

È semplice e veloce… è sufficiente scrivere la/le parola/e chiave che ti interessano, o ancora il tuo username e guardare con attenzione che non ci siano discussioni in merito al tuo ristorante, in tal caso intervenire:

Esempio di reazione positiva

Esempio di reazione negativa:

Se pensi che sia troppo invasivo entrare attivamente in una comunicazione con un cliente, non dimenticare che se avesse voluto tenerlo solo per sè, non l’avrebbe di sicuro twittato. ;)

Conclusioni

La Brand Reputation è un’azione strategica molto importante oggi e non può essere presa sotto gamba. Non devi inoltre dimenticare che i canali sociali spesso sono integrati tra loro. Vedi ad esempio:

  • Foursquare e Twitter
  • Twitter e Facebook
  • Instagram e Twitter
  • e tanti altri…

Evita che la tua salsa diventi troppo… acida! Controlla il contenitore e se hai il sentore che qualcosa non va, mixa gli ingredienti, cosicché i tuoi clienti siano sempre soddisfatti. ;)

La Brand Reputation comporta anche la “partecipazione” e questo a volte significa business diretto. Ed ecco che qualcuno potrebbe chiedere delle informazioni:

Suggerimenti x ristorante a palermo?

— Batman (@Batmanforever75) 23 gennaio 2013

Per oggi è tutto, ti saluto e… vado ad assaggiare la mia di salsa! :)

a cura di

Per la rubrica Twitter a Tavola

Giovanni Cerminara

Blogger su GC & Tourism. Nel 2009 diventa web marketing specialist e si occupa di progetti di web marketing per il turismo. Fiori all'occhiello: Web Analytics e Twitter, sua specialità.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Twitter a Tavola e un bicchiere di… Vine

Accomodati prego, oggi voglio farti provare un buon vino, che per quanto sia mosso, saprà comunque...

Twitter a Tavola: Scopri con Noi i Segreti del Microblogging

Le novità in casa CnR (→ Comunicazione nella Ristorazione, ndr) continuano: oggi diamo il via...

Twitter: 5 Errori da Evitare per una Ricetta Perfetta

Con l'appuntamento di oggi si conclude la mini-rubrica di Twitter a Tavola che ci ha piacevolmente...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments