~ 2 Commenti

CLAI a Cibus 2021: Cooperative d’Imprese Rivoluzionano il Mondo Food

CLAI a Cibus 2021: Cooperative d'Imprese Rivoluzionano il Mondo Food

Il desiderio di partecipare a fiere ed eventi in presenza mai come quest’anno è stato così impellente. L’edizione del Cibus 2021 a Parma è stata una inattesa boccata d’ossigeno, ricca di incontri, confronti, presentazioni di novità e innovazioni per le imprese del mondo food.

Vogliamo raccontarti i due intensi giorni trascorsi tra talk e stand del Settembre Gastronomico e del Cibus 2021.

Settembre a Parma… Non solo Fiera

Parma, prima città italiana a essere nominata Città Creativa UNESCO della Gastronomia e Capitale Italiana della Cultura 2020+21, ha dedicato l’intero mese di settembre alla cultura del cibo e alla sua identità in cucina.

Da domenica 29 agosto a domenica 26 settembre 2021, un ricco calendario di attività dedicate alle eccellenze del territorio: le DOP Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma, la pasta, il pomodoro, il latte con i prodotti lattiero/caseari e le alici.

Si parte con Cibus OFF, il fuorisalone legato a Cibus, la vetrina internazionale per l’agroalimentare italiano organizzata da Fiere di Parma, che consegna il testimone a Settembre Gastronomico.

In occasione di questo florilegio di eventi, siamo stati invitati per un Talk Show che resterà vivido nella nostra memoria come primo evento in presenza, dopo quasi 2 anni di meeting digitali.

Ho avuto il piacere di presenziare, sotto i Portici del Grano in pieno centro storico, al talk: Trova l’Identità di Marca del tuo Ristorante.

Una lezione-show per l’anteprima del nuovo libro della collana DMT Hoepli: Creative Restaurant Branding® – il metodo per far emergere l’identità straordinaria del tuo locale – scritto a 4 mani con Ilaria Legato.

Il gustoso evento è stato presentato dalla giornalista Errica Tamani, con la partecipazione dello Chef Andrea Nizzi, del Ristorante i 12 monaci e presidente del Consorzio Parma Quality Restaurants.

Cibus 2021: Fiera della Ripresa e delle Novità

In scena a Parma dal 31 agosto al 3 di settembre. Questa non è soltanto la 20^ edizione della kermesse del cibo italiano, è anche la prima grande fiera internazionale, in presenza, in Italia.

Tra stand e corridoi si respira un grande desiderio di incontrare, se pur in sicurezza, clienti e distributori, vecchi e nuovi. In breve, alcuni numeri dell’edizione 2021:

  • 2mila aziende
  • 40mila operatori
  • 500 nuovi prodotti in vetrina

Molteplici sono le sfide, chiare a ogni partecipante: la crisi sanitaria dai mille strascichi anche sociali, una crisi economica dietro l’angolo che, seppur con il PNRR in arrivo, non garantirà il salvataggio di molte imprese in bilico, la digitalizzazione per molte imprese del food e della ristorazione, ancora in forte ritardo.

La sfida, non solo è stata colta, ha generato risposte virtuose. «La produzione made in Italy chiuderà il 2021 con un fatturato di 154 miliardi di euro, +8% rispetto all’anno precedente», ha confermato rincuorandoci Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare.

CLAI Cooperativa a Imola dal 1962

Ci ha particolarmente colpito il progetto CLAI Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi, operativi nell’agroalimentare del settore dei salumi, specializzati nel segmento del salame, delle carni fresche bovine e suine.

Stand CLAI a Cibus 2021
Lo stand CLAI all’interno di Cibus 2021

CLAI ha attratto la nostra attenzione per il forte impegno nel sociale e nell’eco-sostenibilità, per le opportunità offerte alle nuove leve di operatori e di ricercatori di prodotto.

Inoltre, per la cura della qualità delle materie prime e della filiera produttiva, per l’attenzione al servizio e la centralità che riservano ai consumatori, per l’amore e il coinvolgimento nella vita aziendale attraverso il principio della meritorietà.

Cooperazione come Risposta alla Crisi

Non è un caso che una riflessione profonda del mondo alimentare parta da una cooperativa, che ha nella solidarietà e nella mutualità il DNA del proprio agire.

Spiega Pietro D’Angeli, direttore Generale CLAI: «Vorremmo offrire un contributo per il rilancio del Paese, perché oggi è più che mai necessario un cambio di passo sostanziale, che estenda il concetto di cooperazione a tutto il sistema coinvolto, perché l’attività di ciascun soggetto non è un atto esclusivamente individuale, è sempre per qualcuno accanto: non serve aumentare i divari di opportunità, ma rendere la crescita più inclusiva».

Secondo D’Angeli ciò che è successo nell’ultimo anno ha esposto il settore agroalimentare a una continua evoluzione di atteggiamenti verso la produzione e il consumo di cibo.

Diventa, dunque, necessaria una cooperazione sempre più stretta tra produttori e consumatori, che vada oltre la semplice dimensione dello scambio economico e faccia riferimento a obiettivi condivisi di sostenibilità sociale e ambientale.

Giovani, sostenibilità e meritorietà saranno i tre pilastri per competere con successo nel mondo dell’impresa post emergenza COVID-19. La filiera dell’agroalimentare è un’eccellenza nazionale e un valore aggiunto per l’intera economia, può essere il traino principale della ripartenza…

— Pietro D’Angeli, direttore Generale CLAI

#CLAITalks Insieme per Raccontare il Futuro

Con enorme piacere abbiamo ricevuto la proposta di partecipare al loro show #CLAITalks, appuntamenti in video registrati durante la fiera e condotti dalla food influencer Vatinee Suvimol.

CLAI Talks - Vattene Suvimol e Nicoletta Polliotto
#CLAITalks con Vatinee Suvimol e Nicoletta Polliotto

Nella puntata abbiamo tratteggiato le linee guida per un futuro digitale, tecnologico e innovativo per il nostro amato food e, soprattutto, per la ristorazione italiana che desideriamo traghettare verso un mondo nuovo.

Grande empatia con il brand CLAI, soprattutto per sensibilità dimostrata nel valorizzare la tradizione, innovando e declinando anche la propria identità in modo attuale e aderente ai bisogni dei consumatori.

Hanno realizzato una grande operazione di rebranding, intraprendendo un percorso di comunicazione rinnovato, con una fresca immagine di prodotto e il nuovo logo.

Obiettivo: essere sempre più partner per i clienti… Capaci di ascoltarli, soddisfarli, condividerne i valori e crescere insieme in progetti mirati costruiti a quattro mani, con un’accurata selezione di prodotti.

Un progetto ambizioso, assegnato a una “star” del brand design: Rob Janoff, da 30 anni ai vertici dell’industria pubblicitaria americana. Già designer per il logo Apple, sa come costruire la fedeltà alla marca attraverso l’immagine aziendale.

Esplorando il rebrand CLAI, sono state tre le aree che lo hanno incuriosito e guidato: il punto di origine, la ridefinizione di 50 anni di brand equity, la tradizione artigianale a fronte di un mercato sempre più globale.

CLAI lo ha ben raccontato al Cibus 2021.

È un momento importante per la ripresa economica. Cibus è il primo grande appuntamento del settore che lo interpreta: si torna al contatto umano, parlandosi senza la mediazione di schermi e telecamere.

Una bella occasione per consolidare il filo delle connessioni sviluppate nel corso del tempo e stimolarne di nuove.

— Gianfranco Delfini, Direttore Marketing CLAI

Conclusioni

Per giorni potremmo raccontare dell’evento e del corredo di emozioni scaturite. Per sintetizzare, ricorriamo alle menzioni speciali degli incontri che ci hanno maggiormente colpiti:

Pizza & Pasta, serio editore che da anni comunica, aggiorna e informa migliaia di operatori di settore;

Exporium, startup che ha progettato una piattaforma per unire le esigenze dei produttori e dei ristoratori;

Fiorentini, azienda alimentare dal 1918 a Torino, che produce snack dolci e salati, innovando e salvaguardando relazioni e pianeta.

Come dimenticare lo stand 2, con latticini e formaggi meravigliosi… il top, sicuramente, al prodotto del Consorzio Vacche Rosse… Unico!

Anche quest’autunno ci aspetta un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana.

Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Talk Show – Trova l’Identità di Marca del tuo Ristorante… [Settembre Gastronomico]
Parma, Portico del Grano, 31 agosto 2021 h. 17:30-18:30

Out Of Home – Connect 2021 [Round Table]
Retail Hub, Online, 9 settembre 2021 h. 14:30-16:00

Trend di Consumo: dove sta andando il Cliente? [Corso]
APPE Padova, Online, 21 settembre 2021 h. 15:30-17:30

Comunicare Online per posizionare il tuo brand [Talk Show]
Confesercenti Modena, Online, 24 settembre 2021 h. 15:00-16:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Eventi Food 2020: Fiere in Italia su Ristorazione e Accoglienza

Come tradizione, anche quest'anno ti proponiamo un elenco di prelibati eventi dedicati a cibo e...

Eventi Food 2021 in Italia: Fiere Phygital su Cibo e Accoglienza

Dopo l'Epifania «…che tutte le feste si porta via», è nostra tradizione proporre un primo elenco...

Twitter a Tavola: Scopri con Noi i Segreti del Microblogging

Le novità in casa CnR (→ Comunicazione nella Ristorazione, ndr) continuano: oggi diamo il via...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Alessandro
2 anni fa

Bell’articolo che rispecchia l’atmosfera dell’evento! Tantissima voglia di ricominciare! È stato un piacere parlare con te, Nicoletta! Alla prossima