~ Commenta per primo

Ristorazione Amabile come il Lambrusco e Attenta al Sociale

Ristorazione Amabile come il Lambrusco e Attenta al Sociale

Ristorazione come convivio e incontro, da sempre la somministrazione si intreccia con gli eventi e con la progettazione di un’esperienza indimenticabile.

Come progettare eventi per il food in questi giorni complessi e quali valori condividere? Ne parliamo con → Alessio Bardelli, imprenditore e presidente di “SanFra” Modena.

Bio di Alessio Bardelli

Alessio è imprenditore dal 1993 con i 6 punti vendita “La Bottega di Alessio” e “La Lambruscheria”. Ha ideato e organizzato numerosi eventi enogastronomici a Modena e provincia, tra cui 13 edizioni della “Lambruscolonga”, ma anche il “Tortellino in Piazza”, “I Predatori della Tigella Perduta”, “Immagini del Gusto” e tante altre esperienze gastronomiche.

Con l’associazione SanFra ha proposto numerose iniziative innovative, creando rete tra le decine di attività commerciali del territorio. Nel corso dei 25 anni di attività commerciale ha cercato di precorrere le tendenze di mercato grazie alle esperienze acquisite all’estero.

Sua l’idea della prima apertura notturna in Italia del negozio di alimentari, l’etichettatura dei prodotti personalizzata, fino alla più recente proposta di aggiungere le criptovalute ai sistemi di pagamento delle attività commerciali.

Amo la tecnologia, l’innovazione, la sperimentazione, il confronto e l’ironia.

—Alessio Bardelli

Intervista

La Lambruscheria è un piccolo wine shop nel cuore di Modena, dove acquistare o assaggiare i vini locali direttamente dalle aziende del territorio.

Soprattutto, è un progetto innovativo per proporre diversi eventi enogastronomici in collaborazione con decine di locali partecipanti, ideati e organizzati peri locali ma anche di forte richiamo turistico regionale.

Buongiorno Alessio e grazie mille per il tuo tempo. Cosa è successo in quest’ultimo anno, dal tuo punto di vista di imprenditore, tra aperture altalenanti e a singhiozzo?

Come ben sappiamo la ristorazione italiana ha subito un colpo durissimo che necessiterà di anni per essere lasciato alle spalle definitivamente.

I piccoli imprenditori italiani di questo settore sono parte integrante della spina dorsale commerciale italica e hanno saputo reinventarsi e rimodularsi in questo periodo incredibile. Ora, però, le prospettive sono di un rilancio tempestivo che deve avvenire a breve, onde evitare un crollo definitivo.

Qual è il vostro modello di business e soprattutto quale il vostro spirito di accoglienza?

Il wine shop da me gestito in centro a Modena ha come mission primaria il coinvolgimento degli utenti in prima persona.

Attraverso l’organizzazione di tour enogastronomici, da anni portiamo il consumatore ad essere protagonista di assaggi, degustazioni ed esperienze sensoriali, obiettivo primario del nostro lavoro.

Parliamo del tuo rapporto con il territorio e delle iniziative intraprese per sostenerlo (e per aiutare il vostro settore)?

Un anno fa, a inizio pandemia, decisi di non farmi trascinare dagli eventi e di dare un contributo attivo al mio territorio.

Con Matteo Fangareggi, titolare dell’Azienda Agricola FANGAREGGI di Correggio, abbiamo deciso di lanciare un messaggio di positività tramite la vendita del vino per beneficenza. L’iniziativa «Andrà tutto bene» ha raggiunto centinaia di vendite e un assegno di 1500 euro, consegnato alla Croce Rossa.

A distanza di un anno, dobbiamo constatare che non è andato tutto così bene come speravamo, anzi c’è un nuovo rischio povertà in agguato. Da qui l’idea di pensare alle persone più danneggiate da questo “annus horribilis”.

Abbiamo scelto la Croce Rossa che ha tra le sue missioni primarie quella di aiutare, in tutto il mondo, le persone più bisognose e alleviare le sofferenze. A Modena la CRI consegna ogni giorno centinaia di sacchetti con beni di prima necessità.

Da febbraio 2020 a febbraio 2021 le consegne dei Pacchi Viveri a casa delle persone in difficoltà sono passate da 550 al mese a oltre 1500 (circa il triplo!). E così, abbiamo pensato che il modo migliore di collaborare dopo un anno di pandemia fosse quello di sostenere questa realtà, nella lotta alla nuova povertà.

Abbiamo lanciato una nuova iniziativa: ogni 3 bottiglie di spumante acquistate devolveremo una cifra corrispondente a un pasto per una persona scelta dalla Croce Rossa o, come preferiamo dire, “…per un amico che non conoscete”.

Visita il sito web Lambruscheria Modena per richiedere la spedizione a casa delle bottiglie oppure ritirare il vino nei punti vendita che hanno scelto gratuitamente di aiutarci, per risparmiare sulle spese di spedizione.

Quindi, è importante fare rete o sistema con cantine, ristoratori e operatori del territorio?

Da sempre, anche per le cariche che rivesto e per l’amore per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, la mia missione è progettare, uniti, esperienze per salvaguardare e valorizzare il territorio. Ora più che mai.

Io e Matteo abbiamo simbolicamente pensato che dopo un anno così difficile ci fosse bisogno di tornare a brindare e a stare uniti, da qui l’idea del nome Spumante Braghèr (caratteristica l’etichetta con gli anziani su una panchina che chiacchierano).

Bragher (pettegolo/chiacchierone in dialetto emiliano) è uno Spumante Brut 70% Chardonnay e 30% Sauvignon, ideale da aperitivo e da pasto con piatti a base di pesce. Un vino già esistente, al quale Matteo ha rivoluzionato etichette e bottiglia, cambiando nome e donando una veste più tradizionale e ricca di folklore.

Quest’ultimo anno ha creato molte divisioni, solitudine, astio. Il post-Covid dovrà rappresentare anche un recupero al piacere di sorridere e brindare assieme ogni giorno. Iniziamo subito.

Se Lambruscheria Modena fosse un film, quale sarebbe?

La Lambruscheria ha inventato e creato Immagini del Gusto, un tour gastronomico che per una sera trasforma i ristoranti di Modena in tante scene da film legate alla cucina e al vini.

Da Un’ottima annata a Pomodori verdi fritti a Ratatouille a tanti altri film storici caratterizzati da temi gastronomici.

Chiudiamo con un consiglio e un augurio per i ristoratori?

Il miglior consiglio e augurio è quello di vivere e lavorare con passione ogni momento presente, con speranza e fiducia verso il futuro.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Alessio e La Lambruscheria che ci hanno introdotto al territorio di Modena, con le sue eccellenze gastronomiche, lo stile comunitario e affabile di gestire le relazioni tra colleghi. È a tua disposizione per domande e consigli. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se lo gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Lezione: Brand Identity per ristoranti [Lezione Online]
RetailHub, Online, 9 aprile 2021 h. 14:30-16:30

Ciclo di lezioni sul Marketing Digitale e Accoglienza [Corso Online]
GAL Garda Valsabbia, Online, 30 marzo ̶ 4 maggio 2021 h. 18:00-20:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Pinterest e la First Lady, FLUSA per i fan dei Simpson

Questa notizia l'ho selezionata qualche tempo fa, ma ora è giunto il momento di segnalarla: la First...

Turismo e Cibo: Tendenze Fine 2020 da Coltivare nel 2021

Abbiamo compreso che esiste un unico, convergente e accogliente Turismo che declina e include percorsi...

Lezioni di Cucina e Buon Cibo nelle Scuole Statali

La Ricetta del Successo on-line affronta oggi il tema della Formazione. Insieme a Innovazione...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments