~ Commenta per primo

Bonus Ristoranti: Dal Fondo Perduto Governativo al Km Zero in Lazio

Bonus Ristoranti: Dal Fondo Perduto Governativo al Km Zero in Lazio

Analizziamo le iniziative a sostegno della ristorazione, per bilanciare i provvedimenti necessari contro il dilagare pandemico del Covid-19.

Dal fondo perduto per ristoranti, reso attuativo a Ottobre 2020, alle altre soluzioni territoriali e regionali degne di nota, come il Bonus Lazio Km Zero.

Provvedimenti per Ristorazione e Agro-Alimentare

Nel Decreto Agosto abbiamo individuato un Bonus Ristorante (proposto dalla ministra Bellanova) dedicato ai ristoratori, che presentavano la scelta tra il Fondo Perduto e la Misura di Franceschini sui centri storici delle città turistiche.

Definito, anche, Bonus Filiera Made in Italy (600 milioni di €), è stato sbloccato con decreto attuativo firmato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso 16 Ottobre 2020. Previsti dai 1000 a 10.000 euro netti per l’acquisto di prodotti agroalimentari made in Italy… Non è poco!

“La ristorazione è una filiera che ha pagato un prezzo altissimo con un calo di fatturato del 60%: dobbiamo sostenere questa filiera di 180mila imprese e dare una risposta all’agroalimentare…”.

— Ministra Bellanova

In questi mesi, anche se frammentari e talvolta poco tempestivi, molti sono stati i provvedimenti a favore della ristorazione e dei piccoli produttori agro-alimentari. Il nostro invito è a prestare attenzione a ogni opportunità sia governativa, sia territoriale.

Come l’imperdibile progetto Bonus Lazio Km Zero, che destina 10 milioni di euro al settore Ho.Re.Ca per l’acquisto di prodotti agroalimentari della regione.

Presentato il 13 ottobre 2020, dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e gli assessori all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati, e allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli.

Sarà concesso un contributo a fondo perduto ai soggetti della ristorazione, sotto forma di voucher, pari al 30% della spesa effettuata per l’acquisto di prodotti DO (Denominazione di Origine), IG (Indicazione Geografica) e PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) del territorio laziale, con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e sostenere sia il mondo della somministrazione si quello della produzione agro-alimentare.

L’importo del contributo, che sarà ricevuto a fronte di una fattura già quietanzata per l’acquisto dei prodotti indicati dal bando, varia da un minimo di 500 euro – a fronte di una spesa ammissibile di almeno 1.667 euro – a un massimo di 5.000 euro – per una spesa ammissibile pari ad almeno 16.667 euro.

— Assessorato allo Sviluppo Economico Reg. Lazio

Potranno partecipare al bando gli operatori della ristorazione che esercitano attività primaria o secondaria nel Lazio.

Di seguito i codici ATECO ammissibili:

  • ristorazione con somministrazione (cod. 56.10.11)
  • attività di ristorazione connesse alle az. agricole (cod. 56.10.12)
  • ristorazione su treni e navi (cod. 56.10.50)
  • catering per eventi, banqueting (cod. 56.21.00)

Il bonus è stato presentato come una nuova azione strategica della Regione, non fatto isolato ma inizio (oltre a una strategia nazionale che punta molto sul Made in Italy) di un’azione strutturale e continuativa di collegamento tra la rete di ristoranti, agriturismi e aziende di catering e i prodotti locali di eccellenza per rispondere alla domanda dei consumatori, per definire un riposizionamento competitivo e il rafforzamento di una filiera forte e identitaria per il territorio.

Il bando, ha assicurato l’assessore, «…sarà semplice, come chiedono le imprese: sarà online martedì 20 ottobre e basterà depositare la fattura, con la chiara indicazione dei prodotti Made in Lazio, direttamente insieme all’Iban. In 10-15 giorni, dopo i controlli sulla domanda, partirà il rimborso del 30% della fattura, da un minimo di 500 euro che equivale a una spesa di circa 1.600 euro fino a un massimo di 5.000 euro per una spesa di circa 16mila euro».

Cerchiamo di ascoltare i nuovi bisogni e valorizzare la nostra proposta in base a essi: troviamo punti di convergenza tra domanda e offerta, cerchiamo di cogliere ogni possibile aiuto e opportunità.

Coraggio e… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Hai usufruito di qualche incentivo? Vuoi segnalarci iniziative territoriali che potrebbero essere utili anche ai tuoi colleghi? Hai bisogno di informazioni aggiuntive?

Scrivi le tue opinioni sull’applicazione della tecnologia e del digitale nel tuo campo d’azione. In attesa di domande o curiosità da evadere, per migliorare e far crescere questo spazio di condivisione.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è tornata ogni giovedì. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter settimanale.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Nasce → DFMLab Academy Online

Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Digital Food Marketing and Communication [Corso Gambero Rosso]* Online, 2-6 novembre 2020 h. 09:00-13:00

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

Prossimi eventi: in definizione…

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Bonus Ristoranti e Incentivi per il Rilancio Post Covid-19

COVID-19 è un acronimo che non dimenticheremo con facilità. Simbolo di un evento senza precedenti...

Decreto Ristori, Novità su Bonus e Incentivi per la Ristorazione

Momenti difficili ci aspettano e iniziano a concretizzarsi con i primi provvedimenti restrittivi...

Foodspotting, il Trova Piatti Rinnovato

Food App & Techno News fa un balzo nel tempo: Ritorno al Futuro con Foodspotting… un anno...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments