~ Commenta per primo

Dati FIPE 2018 per un Fruttuoso Piano Marketing del Ristorante

Dati FIPE 2018 per un Fruttuoso Piano Marketing del Ristorante

Per essere buoni imprenditori e somministratori di qualità è necessario progettare il proprio successo, poiché nulla avviene per caso. Per lo meno non più, soprattutto nella ristorazione. Meglio, quindi, preparare un piano di marketing e comunicazione digitale, analizzando potenzialità e dati offerti dai centri studi più mirati.

Oggi sfogliamo, creandone una sintesi, i dati del rapporto Ristorazione Fipe 2018, incrociandoli con qualche numero tratto da una ricerca sui comportamenti digitali in italia nel 2018. Buona lettura… strategica.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

I nostri manuali iniziano sempre con un’analisi dello stato dell’arte della ristorazione per gettare le basi a un lavoro mirato e organizzato. Sfoglia il capitolo 1 e trova i risultati degli studi riferiti alle annualità 2016-2017.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Italia è Web, Social e Mobile

Da qualche giorno è uscito un rapporto di We Are Social e Hootsuite, intitolato Digital 2019, sull’utilizzo della rete da parte della popolazione italiana e il panorama prospettato indica una nazione connessa che si muove con frequenza e (quasi) con disinvoltura in rete e sui social media.

Lo studio in questione riporta una popolazione italiana internet di 54,8 milioni con una penetrazione del 92%. Un dato che va oltre quello fornito recentemente da Agcom e da Audiweb che restano intorno al 71% di penetrazione, con una popolazione internet intorno a 41/42 milioni di utenti.

Si connette a internet l’88% ogni giorno e l’11% una volta a settimana. Il 92% guarda contenuti video, il 16% si connette per giocare, il 30% degli utenti italiani ricorre alle nuove funzionalità di ricerca vocale.

La popolazione italiana sui social media è di 35 milioni di utenti (+3% rispetto allo scorso anno). In leggero calo il tempo speso sui social network: con la media di 1 ora e 51 minuti al giorno.

Vediamo le piattaforme predilette. Tutta Italia è su YouTube, WhatsApp scalza Facebook in termini di utilizzo, che comunque tiene. A ruota Instagram (Google+ verrà chiuso il 2 aprile 2019). Cresce anche la popolazione social media italiana da mobile: i 30 milioni nel 2018, ora sono 31.

Dati uso internet 2019 in Italia - Hootsuite

We are Social + Hootsuite – Digital 2019.

#SocialMedia e #Connettività Dati 2019 in Italia. @hootsuite @wearesocial@audiweb_it Condividi il Tweet

Fipe 2018: Rapporto sulla Ristorazione Italiana

A gennaio di ogni anno c’è un appuntamento fisso per il mondo della ristorazione italiana: il Rapporto Fipe, ossia il risultato dell’elaborazione dei dati forniti da Infocamere a cura del Centro Studi della Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

Quest’anno l’indagine ha assunto sfumature antropologiche e sociologiche oltre che economiche e finanziarie.

Emergono, infatti, segnali su come si accorci il tempo dedicato dagli italiani a cucinare e a mangiare, aumentando considerevolmente la consapevolezza del legame tra cibo e salute. Il Rapporto quest’anno ha voluto indagare “I nuovi stili alimentari degli italiani”, facendo il punto su come una relazione solida – come quella che lega le persone al cibo – cambi in base a esigenze rinnovate e nuovi strumenti digitali e tecnologici a disposizione.

Ha analizzato i dati della somministrazione alimentare e gastronomica, spulciando numeri, flussi e andamento economico.

Ha, infine, trattato il fenomeno incalzante del Food Delivery e le nuove, consolidate abitudini alimentari dei nostri concittadini. Emerge un’Italia online che ha modificato radicalmente abitudini di ricerca, prenotazione e relazione con i brand e con le attività commerciali, compreso il ristorante.

Scendiamo nei dettagli con numeri delle attività ristorative 2017. Confrontali con i dati relativi al 2015 e al 2016 che trovi relazionati e discussi nei miei due libri.

Numeri e Dati delle Attività Ristorative

L’appuntamento di inizio anno con i dati Fipe parte proprio dall’analisi economica e di andamento commerciale della ristorazione italiana.

Nei 3 grafici sottostanti possiamo rilevare i numeri delle attività ristorative (333.647) di cui 181.317 ristoranti e attività di street food.

Stabile la produttività delle attività di somministrazione che rimane decisamente insoddisfacente. Ancora negativo il rapporto tra le aziende in apertura e le chiusure, con un saldo di -11.793.

Rapporto Fipe 2018 - Servizi Ristorazione

Fipe su dati Infocamere: Attività Ristorative 2017

Rapporto Fipe 2018 - Ristorazione mobile

Fipe su dati Infocamere: Ristoranti e Street Food 2017

Non si deduce una crisi in corso, anche se l’inizio 2018 sembrava più scoppiettante e i dati (che arrivano al III° trimestre ’18) sono in flessione, ma una scarsa lungimiranza e imprenditorialità nella gestione delle attività gastronomiche italiane. Si parla di clima incerto e di indecisioni nel settore.

Rapporto Fipe 2018 - Fatturato Ristorazione

Fipe su dati Infocamere: Andamento 2017 e III° Trim. 2018

Abitudini Alimentari e Aspettative al Ristorante

Il dato che ci ha maggiormente colpiti è quello relativo alla risorsa che sembra scarseggiare sempre più nella vita delle persone: il Tempo sta condizionando la relazione con il cibo. Considera che 32,7% degli intervistati ha dichiarato di cucinare a pranzo tutti i giorni, percentuale che sale al 53% per la cena, pasto che sta assumendo un ruolo sempre più importante nella nostra vita.

Se nel 1998 il 78% delle persone erano solite pranzare a casa, in 20 anni la percentuale è scesa al di sotto del 72%. Ricordiamo anche che per circa 800 mila bambini con età compresa tra 3 e 10 anni la cena è il pasto principale della giornata.

Tra coloro che cucinano “tutti i giorni” o “qualche volta” il 76,9% dedica 30 minuti al giorno a questa attività. In media sono 37 i minuti dedicati ogni giorno alla preparazione dei pasti e 29 al loro consumo!

In più, il 48,6% degli intervistati dedica da una a due ore a settimana agli acquisti alimentari (media settimanale di 105 minuti).

Poco tempo per consumare i pasti e cucinare favorisce una nuova consuetudine: la crescita nell’utilizzo di piattaforme di Food Delivery. Nel 2018 il 30,2% degli italiani ha ordinato online il delivery di pranzo o cena. Scarso desiderio di uscire o cucinare e mancanza di prodotti in casa sono le cause principali dell’utilizzo della consegna a domicilio.

I cibi più amati? Poke Bowl, hamburger con patatine, la pizza, il sushi e i ravioli asiatici. Per il nuovo anno si prevedono nuove tendenze: il veg meat, la cucina birmana e filippina, curcuma e gomasio, semi di canapa e frutta (cocco e dragon fruit).

L’offerta sulle piattaforme di food delivery dimostra che ci sono ampi spazi di inserimento per la ristorazione tradizionale italiana e persino regionale. Dal punto di vista anagrafico sono i giovani i più avvezzi a ordinare cibo online, indifferentemente uomini e donne.

Cambia invece la diffusione geografica del fenomeno: più diffuso al Nord che al Centro e al Sud del Paese, con la Lombardia in cima alla lista per numero di consumatori. Questo si deve a fattori sociali, culturali ed economici: nelle regioni del Nord Italia abbiamo un maggior tasso occupazionale, anche femminile, un alto numero di single, maggiore dimestichezza con la moneta elettronica.

Mangiare sano al Ristorante: si Può Fare!

Aumenta tra gli italiani la consapevolezza del legame tra alimentazione e benessere. I dati parlano chiaro: 97,1% degli intervistati è consapevole del fatto che la nostra salute e il nostro benessere dipendano da ciò che mangiamo.

Il 71,8% degli intervistati si informa sulla qualità e la provenienza dei prodotti utilizzati, l’89,1% ritiene che anche i locali siano più attenti a offrire alla clientela piatti salutistici.

Nonostante la dichiarata attenzione al benessere, solo il 53,3% degli intervistati dichiara di consumare verdure e ortaggi quotidianamente, ciò significa che 1 persona su 2 continua ad avere un’alimentazione che non prevede quotidianamente una porzione di verdure.

Sempre più consapevole è anche il consumo di sale che si riflette nella scelta, sempre più frequente, di sale arricchito di iodio. È interessante osservare che l’attenzione non è aumentata solo tra persone nelle fasce d’età maggiori ma anche tra giovani e giovanissimi.

Nonostante le tendenze vegetariane e vegane emerse negli ultimi anni, il consumo di carne rimane importante. Dal 2005 al 2018 la quota di persone che consuma carni bianche almeno una volta a settimana si è mantenuta intorno all’80%, mentre per la carne rossa siamo scesi dal 73% al 59%. Nel 2018 la frequenza del consumo di pesce ha superato quella delle carni rosse.

Pane e pasta hanno una piccola flessione. Il latte viene consumato quotidianamente da un italiano su due ma l’abitudine diminuisce notevolmente tra i bambini.

Il 50% della popolazione adulta è in sovrappeso! Il tasso di obesità è dell’11% e aumenta tra più i giovani.

Conclusioni

Hai letto i dati del Rapporto Annuale Fipe e relazionato i dati sulle abitudini tecnologiche e di informazione/comunicazione degli italiani? Cosa ne pensi dell’andamento economico del tuo settore? Racconta la tua esperienza 2018 e come intendi utilizzare i dati nel tuo personale business ristorativo.

Grazie ai tuoi commenti e al tuo aiuto saremo in grado di affinare i temi dei nostri articoli, sempre più vicini ai reali bisogni di crescita della ristorazione italiana. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

PRESENTAZIONI

  • 1 Marzo 2019 – Lecce, BTM Presentazione in prima nazionale della nuova collana DMT – Digital Marketing Turismo

SEMINARI

BIT – Food Tourism Day [Speech]
Milano, Fiera Milano City- BIT 11 febbraio 2019

BTM Gusto [Speech]
Lecce, Castello Carlo V – BTM 28 febbraio 2019

BTO – Buy Tourism Online – Sezione Food&Wine Tourism [Speech]
Firenze, Stazione Leopolda – BTO 20 – 21 marzo 2019

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00

Resta in contatto, presto potrai seguire i nostri nuovi eventi formativi.

––

© cover image: “Morning News” F.L. Mora – 1912, San Diego Museum of Art

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

5 Dettagli per Migliorare Visibilità e Reputazione del Ristorante

Per il successo digitale del tuo ristorante è fondamentale concentrarsi su due passaggi: incrementare...

Guida Pratica di Digital Food Marketing per la Ristorazione

  Abbiamo riflettuto, molto, prima di scrivere un secondo libro dedicato alle opportunità del digitale...

Scopri le Keyword del Food per il 2013

Ne La Ricetta del Successo on-line, oggi scopriremo l'importanza delle fonti per il tuo aggiornamento...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments