~ Commenta per primo

Obesità Infantile: Come Combatterla anche in Ristorante

Obesità Infantile: Come Combatterla anche in Ristorante

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i bambini in eccesso ponderale sono 44 milioni nel mondo.

In Italia 1 bambino su 3 è in sovrappeso od obeso e, quasi sicuramente, conserverà tali problemi da adulto esponendosi a patologie gravi.

I bambini italiani con problemi di peso sono il 30,7% – il 20,9% è sovrappeso in modo non grave, il 9,8% è obeso e il 2,2% lo è gravemente. Le regioni con la più alta percentuale di problematiche sono Calabria e Campania.

Regalati un Approfondimento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Siamo convinti che per formazione, aggiornamento, crescita personale e aziendale sia sempre il momento giusto. Soprattutto ora, in pieno autunno, nell’ultimo trimestre aziendale e con l’avvicinarsi del Natale.

Oggi suggeriamo il cap. 13 per imparare a «Comunicare alla tua Nicchia», attraverso la condivisione di valori, per arrivare a una fetta importante di clientela interessata al tuo brand. Come le famiglie con bambini, cui devi pensare in termini di offerta, promozione e relazione (non solo digitale).

Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale

 

Dal 2007 Okkio alla Salute, sistema di sorveglianza nazionale promosso e finanziato dal Ministero della Salute, costituisce una fonte di dati epidemiologici sugli stili di vita dei bambini della scuola.

Sin ora, ha effettuato quattro rilevazioni ognuna delle quali ha coinvolto oltre 40.000 bambini e genitori e 2.000 scuole. I dati raccolti riguardano il peso, le abitudini alimentari, l’esercizio fisico/ sedentarietà e l’ambiente familiare dei bambini della terza classe primaria.

Okkio – Ricerca del Ministero della Salute

Dai dati di Okkio raccolti ed elaborati nel 2014 emerge che:

  • 8% dei bambini salta la prima colazione
  • 31% fa una colazione non adeguata (sbilanciata in termini di carboidrati e proteine)
  • 52% fa una merenda di metà mattina abbondante
  • 25% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura
  • 41% dei genitori dichiara che i propri figli assumono abitualmente bevande zuccherate e/o gassate
  • 16% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine
  • 18% pratica sport per non più di un’ora a settimana
  • 42% ha nella propria camera la TV
  • 35% guarda la TV e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno
  • 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta
  • 38% delle madri dei bambini in sovrappeso pensa che il peso del proprio figlio sia nella norma
  • 41% (solo) delle madri di bambini sedentari ritiene che il proprio figlio svolga poco movimento

Dalla ricerca risulta, inoltre, che i bambini con almeno un genitore in sovrappeso, in genere sono più propensi ad avere chili di troppo; esiste anche una chiara correlazione fra un basso titolo di studio dei genitori e l’obesità dei figli.

Determinanti sono anche la percezione del grado di sovrappeso dei figli da parte dei genitori e la propensione a uno stile di vita salutare.

Risulta influente il reddito delle famiglie: non a caso, ai maggiori redditi delle regioni del Nord, corrispondono anche numeri minori riguardo all’obesità infantile (dati ISTAT).

Misurare Peso e Indice Glicemico del Cibo

Molti pensano che i grassi siano i maggiori responsabili dell’obesità. In effetti 1 g di grasso libera 9 calorie, contro le 4 liberate da 1 g di zuccheri o di proteine.

Errato: negli ultimi decenni, nei paesi occidentali, si è ridotto del 30–35% l’apporto di calorie – si consumano bevande light, yogurt magri, formaggi light – eppure l’obesità è aumentata del 400%.

Non è solo un problema di numero di calorie.

In effetti, le calorie non sono tutte uguali: se introduco nel corpo 100 calorie mangiando pane bianco o pane integrale l’effetto sul peso sarà diverso. La risposta sta nel diverso Indice Glicemico (IG).

Indice Glicemico (IG)

L’IG misura la capacità di un determinato alimento di alzare la glicemia, dopo il pasto, rispetto allo standard di riferimento – Glucosio Puro: IG = 100.

Più alta è la glicemia, maggiore è la quantità di insulina che il pancreas immette nel sangue. Più insulina abbiamo nel sangue, più tendiamo a ingrassare.

Ritorniamo al pane bianco: per via della raffinazione ha conservato solo gli zuccheri dell’amido. Il suo Indice Glicemico è 75, mentre il pane integrale con lievito naturale ha un IG = 40.

Alcuni Esempi

  • Zucchero raffinato (patate bollite senza buccia, tagliatelle,…): IG = 70
  • Riso Integrale: IG = 50
  • Lenticchie: IG = 25
  • Spaghetti al Dente, Farro: IG = 40

In generale, più un alimento è stato trasformato e raffinato, più avrà un alto Indice Glicemico (IG).

Obesità e Proteine: Chi l’Avrebbe mai Detto?

Negli ultimi anni si è scoperto che l’obesità è legata, anche, a un’assunzione eccessiva di proteine, specialmente proteine animali e l’Italia è il paese europeo in cui i bambini mangiano più proteine.

In realtà i nostri bambini assumono proteine al mattino col latte (1 tazza da 250 g ne contiene 9 g). Poi la mensa scolastica offre sempre un cibo di origine animale (50 g di mozzarella o di filetto oppure 1 uovo = 9 g di proteine).

A merenda 1 yogurt o una merendina ne fornirà 4/5 g e a cena, quasi sempre le mamme, insisteranno per un po’ di prosciutto, formaggio o carne… metti che a scuola non abbia mangiato a sufficienza!

A queste dobbiamo poi aggiungere le proteine fornite da pane, pasta, verdure e dalla spolverata di parmigiano qua e là (1 cucchiaio= 4 g di proteine). Purtroppo, si arriva facilmente ai 60–70 grammi di proteine al giorno.

Per informazioni più approfondite, sfogliate il mio libro: Io mangio, tu mangi… mediterraneo.

Obesità Infantile – Q.tà ideale di proteine al giorno: 1 g x ogni Kg di peso-forma. Condividi il Tweet

Cibi “Vietati” ai Bambini

Non date questi alimenti ai vostri figli. Voi ristoratori evitate di proporli nei Menù per Bambini:

  • Succhi di frutta zuccherati
  • Bevande gassate contenenti zucchero
  • Patatine: IG 95
  • Alimenti con sciroppo di glucosio o fruttosio
  • Cereali soffiati zuccherati
  • Merendine confezionate ricche di zuccheri e grassi dannosi (brioches, crackers,…)
  • Insaccati

n.b. le merendine pubblicizzate come sane, contengono zuccheri e grassi dannosi.

Consigli per Chef e Ristoratori

Credo che la responsabilità della salute dei nostri bambini sia da condividere con chi ha l’opportunità di preparare, anche se occasionalmente, un pasto per loro.

Quando vado al ristorante con la mia nipotina di 4 anni, sono sempre grata ai responsabili della cucina per la disponibilità ad accogliere suggerimenti e richieste, affinché il suo sia un Menù sano e adatto ai bambini. Con verdure fresche dai colori brillanti, cotture delicate con olio EVO e magari la solita pasta col pomodoro fresco, che ai bambini piace sempre.

Tanto meglio, per la sua salute, se non arriva la proposta della bistecca alla milanese.

Per aiutare le Associazioni e i medici a invertire la tendenza all’obesità e alla malattia, contribuite a difendere e diffondere la nostra Dieta Mediterranea tradizionale, oggi persa anche al Sud.

Dieta Mediterranea

Cereali e pane integrali, pasta di grano duro (il grano a pietra non produce farine super-raffinate con altissimo IG) legumi, frutta e verdura fresca e di stagione, olio di oliva extra vergine, semi e frutti oleosi, pesce, quantità ridotte di carne rossa e formaggi.

Sostenete le buone campagne, perché è molto difficile cambiare abitudini e difendersi dalla pubblicità. Se vogliamo che i nostri bambini mangino bene e crescano sani, dobbiamo noi stessi mangiare e proporre cibi salutari, semplici, non trasformati dall’industria che mira solo ad accrescere i propri guadagni.

I bimbi mangiano quello che i genitori comprano, mettono in tavola o scelgono al ristorante. Nessuno di noi può accampare delle scuse.

Conclusioni

I bambini (come i loro genitori) mangiano male: troppi zuccheri, troppi cibi animali, troppi prodotti confezionati e raffinati, pochi cibi freschi, pochi legumi. Racconta la tua esperienza quando proponi menù per cerimonie e per ritrovi familiari. Qual è il tuo pensiero di imprenditore della ristorazione?

Attendiamo i tuoi commenti, pareri e suggerimenti per ampliare il discorso e anche per confrontarci su nuove tematiche da trattare, insieme.

––

Libri Consigliati da CnR

––

Incontra lo Staff di CnR ai prossimi Speech:

SMXL Milano [FoodPorn e Potere delle Immagini]
Milano, MICo Milano Congressi 8 Novembre 2016 h15.30

Giornate Aggiornamento [Veneto Agricoltura]
Legnaro, PD, 9 Novembre 2016 h9.00

Gourmet Forum [Gambero Rosso]
Torino Lingotto, 13 Novembre 2016 h10.00

Enologica 2016 [Evento Bologna]
Bologna, Palazzo Re Enzo 19 Novembre 2016 h10.30

© cover image: “The Sisters” di Fernando Botero, 1969 – Private Collection

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Lucia Giudice

Medico di famiglia, esperta in psicosomatica, nutrizionista. Sono autrice del libro Io mangio, tu mangi… mediterraneo.

Seguimi su → facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Intervista a Antonio Ferrari: Ristoratore dalla Parte dei Bambini

Molti tra chef e ristoratori tendono a predicare bene ma razzolare “meno”. Sostengono quanto il...

Giornate Nazionali e Mondiali dal Food alla Sostenibilità: Calendario Aggiornato

Molti ristoratori lamentano difficoltà nello scovare temi e idee creative per redigere un piano...

Intervista a Lucia Giudice: Menù Bambini Sano e Gustoso

Trattiamo spesso i temi della nutrizione, delle alimentazioni alternative (non a caso il plurale),...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments