~ Commenta per primo

Libri Estate 2016 dal Food Digital Marketing ai Fiori in Cucina

Estate 2016: Libri dal Food Digital Marketing ai Fiori in Cucina

Cosa mettere in valigia per le vacanze estive? Cosa fare se resti in città al lavoro ma l’attività è decisamente più rilassata o se la tua attività è chiusa ma hai scelto brevi gite inframezzate da studio e progetti?

In tutti i casi la risposta giusta è scegliere libri d’ispirazione per rinnovare il tuo piano strategico e pensare alla crescita personale: abbiamo selezionato testi interessanti di Food Marketing, Cucina Vegana, Orto Urbano e Cucina con i Fiori.

Iscriviti alla nostra newsletter → segui settimanalmente tutte le novità e le informazioni di settore, per restare sempre informato.

Consigli di Lettura per #Estate2016 tra #CulturaDigitale, #PiattiVegan e #FioriInCucina. Condividi il Tweet

1. Top 10 di Food Digital Marketing

Abbiamo già presentato una rassegna dei principali Guest Blogger che hanno collaborato qui su CnR nel 2015. La formula è piaciuta molto.

Lo riproponiamo in piena estate per fare il punto sugli ultimi mesi di lavoro, riflettendo di libri un po’ fuori dal coro. Sono ottime letture quelle della nostra Top 10 di Food Digital Marketing. Offrono con leggerezza pensieri e progetti, utili a costruire solide basi per il tuo lavoro autunnale.

I libri suggeriti, accompagnati da una breve recensione per aiutare nella scelta e orientare i tuoi bisogni, vanno dal Food Marketing – per riflettere sulla frenesia con cui è vissuto oggi il Cibo – al manuale tecnico sul Food Cost. Dal bel libro Marketing del Gusto all’interessante volume sul Content Marketing, per chiudere con un ventaglio di strumenti imperdibili per il ristoratore del 21° secolo: Mobile Marketing, il Blog, Facebook, Linkedin e le strategie di Social Media Customer Service.

Tutti leggeri, pratici, utili. Comune Denominatore: il Marketing.

Il marketing non è l’arte di trovare modi intelligenti per sbarazzarsi di quello che si produce… Il marketing è l’arte di creare valore proponendo soluzioni migliori.

Philip Kotler

2. Digital Marketing per la Ristorazione

Quando sul finire del 2014, Luca Bove, co-autore del libro Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione mi ha contattato, non ci eravamo mai incontrati ma ci seguivamo digitalmente. La breve e pragmatica telefonata si è conclusa con la decisione immediata di scrivere un innovativo libro insieme, dedicato alla Ristorazione italiana.

Il momento era maturo per il grande salto qualitativo in termini di promozione e comunicazione online dell’imprenditore del Food. Esisteva, e continua a esistere, una lacuna da colmare, un bisogno forte del ristoratore e dello chef: trovare un manuale, un’utile road map per selezionare i percorsi, gli strumenti e le soluzioni più adeguate a cogliere le opportunità del web e del digitale.

Nel libro emergono le opportunità di visibilità e di conversione attraverso il Mobile e la Local Strategy, le tecniche di pubblicità personalizzata, la Local Search, il Marketing di Prossimità e il Remarketing in stile eCommerce.

Evidenziamo l’importanza di raccontare la storia del proprio ristorante, della tradizione gastronomica del territorio, delle ricette, dei menù, dell’approvvigionamento e selezione della materia prima; dell’orto del ristorante e di quello urbano, del foraging, della specializzazione vegetariana o vegana, dell’attenzione a intolleranze e abitudini alimentari, della lotta agli sprechi, dell’eco sostenibilità.

Un modo nuovo di approcciare il proprio business online, grazie al brand design, al sito web, al blog aziendale, ai social media, alle food app, email marketing, broadcasting e messaging.

Non sono i procedimenti che danno l’alta cucina ma i risultati percepibili al gusto.

Ferran Adrià (Congresso Identità Golose 2009)

3. Ricette e Cucina Vegan

Qualche mese fa sono imbattuta in due piccoli e curiosi libri: le ricette vegan di Renata Balducci, presidente dell’AssoVegan – Associazione Italiana Vegani.

Editi da Macro Edizioni, sono molto immediati, maneggevoli e comodi da utilizzare, dei veri e propri ricettari rigorosamente vegani.

Per chi desidera approfondire l’argomento, nel nostro articolo Renata Balducci fornisce informazioni sull’associazione, il blog, il VeganFest, la certificazione Vegan OK, soprattutto attraverso i suoi libri, molto utili anche a ristoratori e cuochi attenti ai bisogni e alle crescenti esigenze di sostenibilità dei propri clienti o per valutare e intercettare nuovi segmenti di mercato, perché no?

Il primo è Nobili Scorpacciate Vegan. Ricette di Cucina Vegan. Etica sì, ma alla scoperta delle radici della nostra cucina che ci apparirà molto vegana per vocazione. Gusto, freschezza, territorialità e stagionalità punteggiano gli antipasti, i primi piatti, i secondi con contorni, per arrivare ai dolci. Ampio spazio dedicato ai piatti unici.

Il secondo si intitola Nobili scorpacciate Vegan. Ricette Vegan. Le 4 stagioni, scritto a 4 mani con Chef Chicco Coria.

Racconta il rispetto dei ritmi naturali, sottolineando la ciclicità della produzione della nostra terra, da amare anche in cucina.

Il libro ha molte ricette suddivise nelle 4 stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno.

Nella vita puoi ottenere tutto quello che vuoi se aiuti gli altri a ottenere ciò di cui hanno bisogno.

Zig Ziglar

4. Home Kitchen Garden

La nostra intervista dedicata al libro Home Kitchen Garden di Sandra Longinotti è una lunga e gustosa immersione nel mondo della cucina alternativa, attenta, sostenibile, rispettosa di chi le piante le ama, le conosce e le utilizza con coraggio e creatività.

Il libro si distingue nella massa di ricettari e libri dedicati alla Food Photography, ed è una questione di sostanza. Particolarmente curato dall’autrice, dal fotografo Marino Visigalli e dalla Nomos Edizioni, vi troviamo informazioni e consigli pratici per imparare a coltivare con successo, anche su un balcone di casa in città, 14 piante orticole, spontanee e ornamentali, con spunti e ricette per utilizzarne i fiori e le parti eduli sia in cucina che nella mise-en-place.

Gli elementi più utili per lo chef? Le informazioni tecniche per cucinare e guarnire il piatto con il fiore e le parti edibili delle piante e le curiosità su come utilizzarli per ornare la tavola: perfette per foodie ma anche per la brigata di sala. Un libro che fa bene ai sensi.

Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi.

Erodoto

Conclusioni

Hai letto alcuni dei libri citati e vuoi lasciarci i tuoi commenti? Ti piacerebbe che da Settembre leggessimo per te e con te nuovi testi? Segnalaceli e faremo il possibile per accontentarti.

Aspettiamo curiosi le tue domande: la nostra redazione si concede una piccola pausa… torneremo più carichi che mai con una strepitosa intervista a TripAdvisor. Riesci a resistere fino all’8 Settembre?

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Buone Vacanze, si torna a settembre!

E' vero molti ristoratori in questo periodo sono nel pieno della stagione, ma io invece sono nel...

7 Libri d’Estate 2017 per Chef, Ristoratori e Food Marketer

Cosa mettere in valigia per le vacanze estive? Cosa fare se resti al lavoro ma vuoi riorganizzare...

Libri di Food e Digital Marketing con Amazon Prime Day 2016

Ristoratore, Chef, F&B Manager, Operatore di Sala e Cucina, non c'è scampo… devi prepararti...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments