~ Commenta per primo

Gelato d’Autore: Storia dal Sapore… Dolce Amaro

Gelato d'Autore: Ricetta del Successo

Per dare nuova linfa vitale alla nostra Rubrica la Ricetta del Successo on-line, affiancheremo, ai temi consueti del web marketing per ristoratori innovatori, interviste e Case Histories di imprenditori del Food&Beverage in generale.

Inauguriamo questa novità, con una chiacchierata insieme a Marco Tumino, della Gelateria Dolce Amaro di Viareggio.

Gelato di Qualità tra Imprenditoria e Formazione

Incontriamo Marco nella sua Gelateria Cioccolateria Dolce Amaro, aperta da poco più di un anno in Via Mazzini a Viareggio, a metà strada tra il lungomare e la stazione ferroviaria. Degustando un po’ di delizie qua e là, colpita dalla passione che emerge in ogni dettaglio, gli chiedo di raccontarci un po’ della sua storia e della sua attività professionale.

Marco Tumino

Mi chiamo Marco, classe 1977, e fondamentalmente sono un sognatore, ma razionale. Talmente razionale che per tutta la vita ho sempre fatto scelte che mi riportassero alla concretezza.

Il Cioccolato di Marco Tumino

Presepio al Cioccolato di Marco Tumino

Ho lavorato 13 anni facendo turni in fabbrica ed è proprio qui che lentamente ho partorito il mio sogno: aprire un’attività tutta mia. Ci sono riuscito nel 2011 con una Gelateria-Cioccolateria.

Ho dedicato parecchie ore del mio tempo libero allo studio della materia Cioccolato, con quasi 6 anni di prove ed esperimenti.n Ho seguito un percorso formativo che mi ha portato a conoscere persone “vere” che, oltre ad essere ottimi insegnanti, sono riuscite a trasmettermi quella scintilla che mi ha dato energia rinnovata per andare avanti e crescere.

Per quanto riguarda la formazione nel settore Gelato, devo dire che l’offerta “per un neofita” è veramente ampia, al punto tale che, a mio avviso, è facile perdere la giusta rotta.

Purtroppo l’operatività in questo mondo è stata letteralmente commercializzata: in pratica si diventa dei veri e propri “apri busta” delle varie aziende di semilavorati che operano nel settore.

Il Gelato di Marco Tumino

Il Gelato di Marco Tumino

Anche in questo caso la mia perseveranza mi ha giustamente ripagato. Infatti circa 2 anni fa ho conosciuto Manuele e Luciano Presenti, titolari di una gelateria a Marina di Grosseto: la Chiccheria. Loro mi hanno dato i giusti consigli e insegnamenti permettendomi di compiere un percorso illuminante.

Ho appreso che tutto va preso con filosofia e che le cose buone sono quelle prodotte con i migliori ingredienti ma realizzate con metodi semplici.

Ad oggi sono orgoglioso di dire che nella mia Gelateria-Cioccolateria, ogni singolo prodotto che viene creato è il frutto di un metodo del tutto naturale, con materie prime rigorosamente selezionate. Ogni giorno faccio ricerche per migliorare le mie tecniche e per carpire la magia che permette ad alcuni ingredienti, quando si legano nella maniera corretta, di regalare emozioni uniche.

CnR: Marco, ma quali sono i campi di applicazione del tuo lavoro? Hai deciso di vendere solo ai consumatori finali oppure hai optato per clienti B2B?

Marco: Per conservare il contatto con la gente, per testare sul campo ogni giorno i bisogni e trovare risposte ai desideri, è fondamentale l’attività che svolgo quotidianamente nella mia Gelateria Cioccolateria Dolce Amaro, in Via Mazzini 110 a Viareggio.

Collaboro, però, anche con ristoratori e attività legate al Food&Beverage che vogliono servire dolci gelati di qualità e proposte in cioccolato personalizzate. Sto lavorando molto in questo periodo alla creazione artistica di dolci in cioccolato dalle più svariate forme. Molto originali le Uova di Pasqua e i Presepi Natalizi (vedi foto in alto). Tutto realizzato in finissimo cioccolato artigianale.

L’importanza della Formazione

Un settore nel quale sto crescendo e in cui riverso moltissime delle mie energie è la formazione. Da allievo sono divenuto docente, collaborando con il collega e amico Manuele Presenti. Insieme abbiamo creato un connubio perfetto, lui si occupa della parte teorica mentre io di quella pratica. Il miglior modo per apprendere è quello di sporcarsi le mani, meglio ancora se nel cioccolato o nella crema…

Un concetto su cui puntiamo moltissimo sta nel ribadire che la formazione, quella corretta, vince su tutto. Solo quando saranno chiari i concetti chiave si potrà incominciare a pensare con la propria testa, ma, fino a quel momento—anni di studio e di ricerca—bisogna essere umili e farsi accompagnare per mano da coloro che hanno più esperienza.

Personalmente sono un sognatore e, visto che bisogna pure stare con i piedi per terra, metto ogni giorno al primo posto la formazione. Viviamo in un’epoca dove non sono concessi errori di alcun genere, pertanto solo i migliori, o quelli meglio formati, avranno le chance per vincere le battaglie quotidiane.

Solo chi ha dei sogni può fare grandi cose.
E tu: che valore dai alla formazione?

Conclusioni

Con l’emozione di raccontarvi una storia, ma soprattutto un piccolo grande sogno realizzato, inauguriamo una tipologia di post in cui – dove se non ne La Ricetta del Successo on-line –  intervistiamo o raccogliamo i pensieri di alcuni stakeholder della Ristorazione, della Pasticceria e del mondo del Food&Beverage italiano.

Hai trovato interessante la storia di Marco Tumino? Vorresti chiedergli qualche dettaglio in più del suo percorso professionale? O hai anche tu una storia da raccontare e da condividere?

Partecipa alla discussione e sottoponici le tue esperienze.  :)

Altri post utili:

 

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Tozzetti alle Mandorle: Ricetta tra Destinazione e Tradizione

Oggi torniamo a parlare di ricette ma con un occhio di riguardo al Territorio, riaprendo la nostra...

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...

La Ricetta del Successo On-line: Quando il Food&Wine diventa Sociale

Nuova puntata per la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: una finestra sul mondo del Web...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments